Da le grandi dimissioni al mito della libertà: i giovani e il lavoro tra precarietà e “totipotenza”“Questo lavoro non mi soddisfa più.”“Ai miei tempi si trovava un lavoro e si restava lì [...] cambiamenti siano il risultato di processi tanto omaggiati come la globalizzazione, la digitalizzazione del lavoro e le nuove logiche del mercato che, però, hanno (anche) creato condizioni di instabilità strutturale, che non riguardano solo i giovani ...
Leggi Tutto
L’identità della Chiesa in Terra Santa è spesso marginalizzata nelle notizie sui conflitti in Medio Oriente. I cristiani, circa l’1% della popolazione, sono piccole realtà comunitarie da cui provengono [...] soggetti alle naturali emozioni umane di rabbia, di sconforto e di paura; ma cercano di non diventare vittime di una logica di vendetta e di condanna chiedendo perdono a Dio per le loro debolezze e, nella loro esperienza di perdono e riconciliazione ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] nel 1949 in Italia grazie al padre gesuita Roberto Busa, autore dell’Index Thomisticus, prima applicazione della logica computazionale allo studio di un corpus lessicale, segnatamente del lessico di Tommaso D’Aquino (cfr. Digital_Humanities ...
Leggi Tutto
Il primo ministro francese Michel Barnier è stato costretto dal voto parlamentare di sfiducia alle dimissioni; ora il presidente Emmanuel Macron deve decidere in tempi rapidi, ma tenendo conto delle prospettive [...] ruolo dei cristiani nel Medio Oriente e il loro impegno per la pace: una comunità che non si arrende alla logica della guerra portando invece avanti la forza della speranza.I conflitti aggravano la crisi climatica e rendono difficile affrontarla in ...
Leggi Tutto
È ben diffusa la credenza, anche tra cristiani, che il Natale sia una festa originariamente pagana che fu cristianizzata solo in seguito alla conversione dell’imperatore Costantino nel IV secolo dopo Cristo. [...] il creato alla nascita della vera luce dell’umanità e così anche la loro festa e stata “battezzata” all’interno della logica e della storia della salvezza operata in Cristo. Tutte le festività pagane tendevano al Natale di Cristo, perché tutto il ...
Leggi Tutto
Alcuni giorni fa era stata fatta filtrare la notizia secondo la quale la Russia avrebbe in programma di mettere in orbita una bomba atomica da fare esplodere, al momento opportuno, per accecare i satelliti [...] momento analogo: i russi stanno (forse) per nuclearizzare lo spazio, quindi dobbiamo farlo anche noi.C’è un difetto di logica in questo ragionamento. È vero che la Russia ha già sperimentato la capacità di colpire satelliti orbitanti, ma se facesse ...
Leggi Tutto
Mentre mi dicevo che dovevo trovare, prima o poi, il tempo di scrivere questo articolo, ne sono usciti almeno due che trattano lo stesso tema, vale a dire il fenomeno Barbero, la dilagante popolarità del [...] a un’altra del tutto diversa, come se le parole, attraversandolo, gli cambiassero letteralmente i connotati. 2.6 Conoscenze + logica + buon sensoIl motivo per cui lo si ascolta con grande interesse “sulla qualunque” e si spiegano anche i successi di ...
Leggi Tutto
Dallo scarlatto acceso dei fazzoletti delle Guardie rosse alla vivace combinazione di colori che adorna le strade delle metropoli cinesi di oggi, la traiettoria delle donne cinesi verso l’emancipazione [...] governo, che mira a regolare la demografia del Paese.Sebbene un aumento del tasso di natalità rappresenti una soluzione logica per correggere lo squilibrio demografico, la leadership cinese sembra non tener conto di un fattore cruciale: dopo decenni ...
Leggi Tutto
Entro in uno spazio sdrucciolevole, come un pavimento spalmato di cera, con ostinata consapevolezza del limite ad ogni passo: scriverò qualche suggestione su Franz Kafka, alias signor K, alias Gregor Samsa, [...] ”? Quella descritta da Kafka è dunque una giustizia irrazionale ed autoreferente, che rifiuta ogni tentativo di intromissione logica, considerata estranea al monstrum dotato quasi di una sua autonoma fisicità, come un’ameba orrorifica che si nutre ...
Leggi Tutto
Libero doping in libero sport: più o meno, potrebbe essere questo il claim pubblicitario degli Enhanced Games, una manifestazione multisportiva internazionale che un gruppo di venture capitalist ha annunciato [...] I casi sono numerosi, la letteratura è vasta, e sotto questo aspetto, almeno, il discorso ha più di una base logica: risultare puliti ai controlli non significa necessariamente esserlo, perché per sua stessa natura il doping è sempre in vantaggio e l ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
logicismo
s. m. [der. di logica, logico1]. – 1. a. In senso ampio, ogni dottrina che pone la logica a fondamento della filosofia, o le assegna comunque un posto preponderante in questa disciplina. b. In filosofia della matematica, indirizzo...
Filosofia
Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive.
La l. antica
I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio e della conoscenza» nell’ambiente protostoico,...
logica
Il termine designa l'insieme delle dottrine che presiedono al corretto uso dell'argomentazione e del linguaggio al fine di stabilire la verità o la falsità di un enunciato. Il termine l. non occorre nelle opere dantesche, ma occorre...