Dubbio lecito. Prevale di gran lunga, nei dizionari della lingua dell’uso e nella tradizione lessicografica, la variante meno “logica” secondo l’etimologia (proprio quella preferita da chi ci ha posto [...] il quesito); quella, cioè, in cui la pronuncia r ...
Leggi Tutto
Carlo Alberto AlbrigoSì, la logica vorrebbe così. Purtroppo, non è la logica a reggere i destini e i comportamenti delle lingue storico-naturali. L’uso dell’articolo davanti a parole comincianti con il [...] grafo w si sottrae per l’appunto alle regole lo ...
Leggi Tutto
Stiamo parlando di due congiunzioni adoperate nella coordinazione conclusiva. La coordinazione conclusiva si ha quando «la proposizione coordinata si presenta come una deduzione logica o anche come una [...] sintesi conclusiva di ciò che è stato detto in ...
Leggi Tutto
Effettivamente k è un grafema straniero (è una delle cinque lettere avventizie dell’alfabeto italiano; le altre, tutte meno comuni di k nell’uso, sono j, w, x, y). Non si può dire, a rigor di evidenza, [...] più che di logica, che k non esista, oggi: esist ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
logicismo
s. m. [der. di logica, logico1]. – 1. a. In senso ampio, ogni dottrina che pone la logica a fondamento della filosofia, o le assegna comunque un posto preponderante in questa disciplina. b. In filosofia della matematica, indirizzo...
Filosofia
Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive.
La l. antica
I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio e della conoscenza» nell’ambiente protostoico,...
logica
Il termine designa l'insieme delle dottrine che presiedono al corretto uso dell'argomentazione e del linguaggio al fine di stabilire la verità o la falsità di un enunciato. Il termine l. non occorre nelle opere dantesche, ma occorre...