Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] di tale filosofia, che sottolinea non tanto la comunanza di destino ma piuttosto la differenza tra europei e africani, dunque la logica del noi-voi tutt’ora esistente.La ragione la spiega Cheikh Hamidou Kane: «dal momento in cui i nuovi venuti sono ...
Leggi Tutto
«Il mercato è il trionfo dell’improbabile, la sinfonia del relativo», scriveva Gianni Mura sulla Repubblica in un articolo del luglio 1987. Allora, ancora agli albori di quello che sarebbe diventato un [...] 1998 e il 2001 quando, con la nascita dei primi siti Internet specializzati – allora siti addirittura amatoriali ma con una logica precisa e un enorme potenziale, oggi veri e propri portali – il racconto del mercato ha avuto un’esplosione, non nella ...
Leggi Tutto
Nel riportare la notizia del recente tour del ministro degli Esteri cinese in Africa – nello specifico in Namibia, Repubblica del Congo, Ciad e Nigeria – buona parte della stampa nazionale e internazionale [...] relazione».Non meno rilevante è il fatto che nella scelta dei Paesi da visitare non vi sia per Pechino alcuna logica prestabilita, posto che gli interessi della RPC nel continente siano a trecentosessanta gradi. A differenza di molti altri Paesi del ...
Leggi Tutto
Henry Kissinger, fedele rappresentante della teoria realista del sistema internazionale, ha sostenuto che dal Congresso di Vienna del 1814-15 i periodi di ordine mondiale sono diventati sempre più brevi. [...] uno schema di potere in cui la sovranità degli Stati e forse anche lo stesso diritto internazionale dovranno adattarsi alla logica del potere imperiale condiviso per ora con potenze come Cina e Russia. Immagine: Il palazzo delle Nazioni Unite sullo ...
Leggi Tutto
La sensibilità politica europea di oggi non può che essere sorpresa da uno degli aspetti più evidenti dell’amministrazione del quarantasettesimo presidente degli Stati Uniti: la forte presenza della religione [...] che lo ha salvato dall’attentato dello scorso 16 luglio come segno d’approvazione divina del suo mandato. Seguendo questa logica, però, la storia ha lasciato trascorrere i più grandi mali dittatoriali sotto la credenza di una provvidenza divina che ...
Leggi Tutto
Il 13 marzo 2013, Jorge Mario Bergoglio veniva eletto dal conclave chiamato ad eleggere il successore di papa Benedetto XVI al soglio petrino. Sono passati dodici anni da quel giorno che segna l’inizio [...] più volte ad essere una voce profetica solitaria che gridava pace in un contesto geopolitico ormai incapace di immaginare una logica alternativa alla guerra. Oltre ai viaggi, Francesco ha reso la comunicazione papale più vicina che mai al popolo ...
Leggi Tutto
Da le grandi dimissioni al mito della libertà: i giovani e il lavoro tra precarietà e “totipotenza”“Questo lavoro non mi soddisfa più.”“Ai miei tempi si trovava un lavoro e si restava lì [...] cambiamenti siano il risultato di processi tanto omaggiati come la globalizzazione, la digitalizzazione del lavoro e le nuove logiche del mercato che, però, hanno (anche) creato condizioni di instabilità strutturale, che non riguardano solo i giovani ...
Leggi Tutto
L’identità della Chiesa in Terra Santa è spesso marginalizzata nelle notizie sui conflitti in Medio Oriente. I cristiani, circa l’1% della popolazione, sono piccole realtà comunitarie da cui provengono [...] soggetti alle naturali emozioni umane di rabbia, di sconforto e di paura; ma cercano di non diventare vittime di una logica di vendetta e di condanna chiedendo perdono a Dio per le loro debolezze e, nella loro esperienza di perdono e riconciliazione ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] nel 1949 in Italia grazie al padre gesuita Roberto Busa, autore dell’Index Thomisticus, prima applicazione della logica computazionale allo studio di un corpus lessicale, segnatamente del lessico di Tommaso D’Aquino (cfr. Digital_Humanities ...
Leggi Tutto
Il primo ministro francese Michel Barnier è stato costretto dal voto parlamentare di sfiducia alle dimissioni; ora il presidente Emmanuel Macron deve decidere in tempi rapidi, ma tenendo conto delle prospettive [...] ruolo dei cristiani nel Medio Oriente e il loro impegno per la pace: una comunità che non si arrende alla logica della guerra portando invece avanti la forza della speranza.I conflitti aggravano la crisi climatica e rendono difficile affrontarla in ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
logicismo
s. m. [der. di logica, logico1]. – 1. a. In senso ampio, ogni dottrina che pone la logica a fondamento della filosofia, o le assegna comunque un posto preponderante in questa disciplina. b. In filosofia della matematica, indirizzo...
Filosofia
Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive.
La l. antica
I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio e della conoscenza» nell’ambiente protostoico,...
logica
Il termine designa l'insieme delle dottrine che presiedono al corretto uso dell'argomentazione e del linguaggio al fine di stabilire la verità o la falsità di un enunciato. Il termine l. non occorre nelle opere dantesche, ma occorre...