predicazione
predicazione relazione che si stabilisce fra un → predicato e i suoi argomenti. La logica tradizionale, di derivazione aristotelica, tendeva a riconoscere solo predicati a un argomento. [...] «a è compreso fra b e c» viene interpretata, in logica aristotelica, come un predicato a un solo argomento, individuando un unico , a, e un predicato «è compreso fra b e c». Nella logica contemporanea, da G. Frege e B. Russell in poi, si parla ...
Leggi Tutto
Casari
Casari Ettore (Smarano, Trento, 1933) logico e filosofo della matematica italiano. Avviato agli studi di logica da L. Geymonat, ha insegnato filosofia della scienza nelle università di Cagliari [...] 1967) e (dal 1998) logica presso la Scuola normale superiore di Pisa, contribuendo alla rinascita della logica matematica in Italia. Tra le sue opere: Questioni di filosofia della matematica (1964), La logica del Novecento (1981), Introduzione alla ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi
Gabriele Lolli
La teoria degli insiemi
La teoria degli insiemi è universalmente considerata, nella sua concezione e impostazione [...] -1966), arriva a dichiarare che "in ultima analisi si è ricondotti alla teoria degli insiemi, che dal punto di vista logico appare come la fondazione appropriata per la scienza matematica".
Weyl è il primo, nel 1910, a precisare un linguaggio formale ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] degli eventi che hanno scandito la perdita di influenza degli Stati Uniti sul continente. Oltre ad una emancipazione culturale degli stati latinoamericani, l’allontanamento da Washington è anche il risultato ...
Leggi Tutto
Elemento stabile e oggettivo del significato di una unità lessicale (➔ connotazione).
Nella terminologia logica, si parla di d. di un concetto (➔ estensione). ...
Leggi Tutto
Medico e filosofo (Padova 1526 - ivi 1591). Figlio di Oddo degli Oddi, insegnò logica, filosofia e medicina nell'università di Padova, dove introdusse l'insegnamento clinico nell'ospedale di S. Francesco. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria analitica dei numeri
Günther Frei
Teoria analitica dei numeri
La teoria analitica dei numeri non è una teoria matematica ben definita, [...] nel senso che non è costruita su assiomi o definizioni, né vi sono metodi o teoremi generali e unificanti. In linea di massima essa comprende quella parte della teoria dei numeri nella quale, per definire ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura
Maurice Sion
La teoria della misura
Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] al mondo fisico quali la lunghezza, l'area, il volume, la massa, la carica elettrica, e così via. Gli oggetti da misurare sono rappresentati da insiemi e con il termine 'misura' si intende una funzione ...
Leggi Tutto
In elettronica e in informatica, denominazione di uso internazionale dell’operazione di somma logica tra variabili booleane, della funzione corrispondente, e anche del circuito che la realizza (➔ logici, [...] circuiti). Per l’OR esclusivo ➔ XOR ...
Leggi Tutto
Beth-Padoa, teorema di
Beth-Padoa, teorema di o teorema di definibilità, in logica, teorema che stabilisce che ogni concetto (per esempio, in termini linguistici, un predicato) implicitamente definibile [...] quindi anche in F, che diventa così F′ – nella nuova teoria è possibile dedurre dalla formula (F ∧ F′ ) che P è logicamente equivalente a P′. Una formula F (del linguaggio L) in cui compare un predicato P lo definisce invece esplicitamente se esiste ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
logicismo
s. m. [der. di logica, logico1]. – 1. a. In senso ampio, ogni dottrina che pone la logica a fondamento della filosofia, o le assegna comunque un posto preponderante in questa disciplina. b. In filosofia della matematica, indirizzo...