logica binaria
logica binaria locuzione utilizzata per indicare la teoria della correttezza dei ragionamenti deduttivi, ammettendo che a ogni enunciato, anche composto, possa essere assegnato uno solo [...] tra due valori di verità (vero o falso). Per un inquadramento più generale di tale locuzione si veda → logica. ...
Leggi Tutto
Nella teoria dei sistemi, tipo di rappresentazione ideato verso la fine degli anni 1970 da L.A. Zadeh, della University of California a Berkeley, ma affermatosi solo a partire dagli anni 1990, che ha l’obiettivo [...] l’appartenenza di un elemento a un insieme corrisponda a un concetto binario, potendo assumere i due soli valori {1,0}. La logica f. si basa su una definizione di insieme f. (fuzzy set) in cui l’appartenenza di un elemento all’insieme può assumere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La logica antica
Walter Cavini e Luca Castagnoli (*)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla tarda Antichità all’Età Moderna la logica [...] dai tempi più antichi, si può scorgere dal fatto che essa, da Aristotele in poi, non ha dovuto fare alcun passo indietro […]. Nella logica è ancora degno di nota il fatto che sino ad oggi essa non ha neppure potuto fare alcun passo in avanti e quindi ...
Leggi Tutto
LOGICA E INFORMATICA
Carlo Cellucci
I. McCarthy (1963) afferma che è ragionevole sperare che le relazioni tra l'i. e la l. matematica nel prossimo secolo saranno altrettanto fruttuose di quelle tra [...] del risultato della sostituzione in Bj), allora la clausola C3=σ(A1 ⋁...⋁ Ai−1 ⋁ Aj+1 ⋁...⋁ An ⋁ B1 ⋁...⋁ Bj-1 ⋁ Bj+1 ⋁...⋁ Bm) è una conseguenza logica (un risolvente) di C1 e C2. Per es. se C1=¬P(s(0), s(0), w) ⋁¬P(w, s(0), w1), C2=¬P(x, y, z) ⋁ P ...
Leggi Tutto
algebra della logica
algebra della logica espressione con cui si indica l’applicazione alla logica dell’usuale calcolo algebrico, assumendo come elementi del calcolo non numeri, ma simboli che rappresentano [...] di poter estendere i calcoli dai numeri a qualsiasi tipo di simboli risale a G.W. Leibniz, ma la prima vera algebra della logica fu costruita da G. Boole (→ Boole, algebra di) ed ebbe il suo compimento nell’opera sistematica di E. Schröder. L’odierna ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
logicismo
s. m. [der. di logica, logico1]. – 1. a. In senso ampio, ogni dottrina che pone la logica a fondamento della filosofia, o le assegna comunque un posto preponderante in questa disciplina. b. In filosofia della matematica, indirizzo...