• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
7281 risultati
Tutti i risultati [7281]
Biografie [1515]
Diritto [986]
Filosofia [791]
Storia [548]
Matematica [456]
Temi generali [420]
Religioni [418]
Economia [323]
Letteratura [312]
Fisica [317]

Licéti, Fortunio

Enciclopedia on line

Licéti, Fortunio Medico e filosofo (Rapallo 1577 - Padova 1657), prof. di logica a Pisa, poi di filosofia a Padova (1609), quindi a Bologna. Tornò a Padova nel 1645 a insegnare medicina. Peripatetico, sostenne le posizioni [...] aristoteliche e galeniche in numerose opere di medicina e di filosofia naturale; tra queste, De monstrorum causis, natura et differentiis (1616); De spontaneo viventium ortu (1618: sul dibattuto problema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAPALLO – BOLOGNA – PADOVA – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Licéti, Fortunio (3)
Mostra Tutti

non contraddizione, principio di

Enciclopedia della Matematica (2013)

non contraddizione, principio di non contraddizione, principio di uno dei due principi che sono alla base della logica classica; l’altro è il principio del → terzo escluso. Il principio di non contraddizione [...] La validità di questo principio nel linguaggio degli enunciati della logica classica trova riscontro nel fatto che in esso la formula Questa equivalenza non è legittima in altre logiche, come per esempio la logica intuizionista in cui è valido il ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI NON CONTRADDIZIONE – PRINCIPIO DEL TERZO ESCLUSO – LOGICA INTUIZIONISTA – LOGICA BIVALENTE – SISTEMA FORMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su non contraddizione, principio di (1)
Mostra Tutti

alternativa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

alternativa alternativa [Der. di alternato] [FAF] [ELT] [INF] Operazione logica, sinon. di OR. ◆ [ANM] Principio dell'a.: principio utilizzabile per la risolubilità di un'equazione integrale di Fredholm [...] di seconda specie: v. equazioni integrali: II 477 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA

congiunzione, eliminazione di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

congiunzione, eliminazione di una congiunzione, eliminazione di una in logica, regola di deduzione per la quale dalla verità della congiunzione A ∧ B si deduce la verità sia di A sia di B (→ inferenza, [...] regola di) ... Leggi Tutto

congiunzione, introduzione di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

congiunzione, introduzione di una congiunzione, introduzione di una in logica, regola di deduzione per la quale dalla verità di due singoli enunciati A, B si deduce la verità di A ∧ B (→ inferenza, regola [...] di) ... Leggi Tutto

scacchi

Enciclopedia on line

scacchi - Gioco da tavolo fondato su strategia e abilità logica, nel quale due giocatori muovono 16 pezzi ciascuno (s., da cui il nome del gioco), bianchi per l’uno e neri per l’altro, su un quadrante [...] diviso in 64 caselle (scacchiera), allo scopo di catturare il pezzo principale dell’avversario, il re, con una mossa detta s. matto. Gli altri pezzi rappresentano 1 donna, 2 torri, 2 alfieri, 2 cavalli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI – GIOCO NELLA STORIA
TAGS: TEORIA DEI GRAFI – G. KASPAROV – C.F. GAUSS – CAPABLANCA – ALEKHINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scacchi (3)
Mostra Tutti

Lindenbaum-Tarski, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lindenbaum-Tarski, teorema di Lindenbaum-Tarski, teorema di in logica, stabilisce che un insieme non contraddittorio di formule chiuse del linguaggio dei predicati è sempre contenuto in un insieme di [...] formule coerente massimale, tale cioè che aggiungendo un’altra formula ben formata esso diventa incoerente (→ coerenza) ... Leggi Tutto
TAGS: LOGICA

predicato, arita di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

predicato, arita di un predicato, arità di un in logica, numero degli argomenti cui si riferisce un predicato. Per esempio, il predicato di uguaglianza, espresso dal simbolo =, ha arità uguale a due [...] mentre il predicato «essere numero primo» ha arità uguale a uno (→ predicato; → arità) ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO PRIMO – LOGICA

E

Enciclopedia Italiana (1932)

- Quinta lettera dell'alfabeto romano, in cui occupa lo stesso posto che questo simbolo occupava nell'alfabeto fenicio; in questo, però, e negli alfabeti semitici da esso derivati, non indicava la vocale, [...] . Nelle bussole, nelle carte geografiche, marittime e simili indica il punto cardinale est (ingl. east). Filosofia. - In logica formale la vocale E designa la proposizione universale negativa (v. a). Calendario. - Nel calendario romano è la quinta ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERA DOMENICALE – MINUSCOLA CAROLINA – CALENDARIO ROMANO – PUNTO CARDINALE – LINGUE ROMANZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su E (3)
Mostra Tutti

metateoria

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

metateoria metateorìa [Comp. di meta- e teoria] [FAF] Nella logica matematica, l'analisi di una teoria, detta teoria oggetto; si distingue tra m. sintattica, che ha per oggetto le proprietà formali delle [...] espressioni della teoria, e m. semantica, che studia anche i signif. dei simb.; più generic., come calco dell'ingl., come sinon. di metafisica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 729
Vocabolario
lògica
logica lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
logicismo
logicismo s. m. [der. di logica, logico1]. – 1. a. In senso ampio, ogni dottrina che pone la logica a fondamento della filosofia, o le assegna comunque un posto preponderante in questa disciplina. b. In filosofia della matematica, indirizzo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali