• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
7281 risultati
Tutti i risultati [7281]
Biografie [1515]
Diritto [986]
Filosofia [791]
Storia [548]
Matematica [456]
Temi generali [420]
Religioni [418]
Economia [323]
Letteratura [312]
Fisica [317]

taglio, eliminazione del

Enciclopedia della Matematica (2013)

taglio, eliminazione del taglio, eliminazione del in logica, e in particolare nel calcolo dei → sequenti, possibilità di non utilizzare la regola del taglio (→ taglio, regola del) in una dimostrazione. [...] Il teorema di eliminazione del taglio infatti stabilisce che è possibile associare a ogni deduzione di un sequente Γ ⊦ Δ una deduzione dello stesso sequente in cui non si faccia uso di tale regola, rendendo ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – INFORMATICA TEORICA

MEZZO O STRUMENTO, COMPLEMENTO DI

La grammatica italiana (2012)

MEZZO O STRUMENTO, COMPLEMENTO DI Nell’analisi logica, il complemento di mezzo o strumento è il complemento che indica la persona o la cosa che rappresenta il mezzo, lo strumento con cui si compie l’azione [...] espressa dalla frase. Può essere introdotto dalle preposizioni a, con, per, di, da, attraverso, mediante, tramite e dalle locuzioni ➔preposizionali per mezzo di, grazie a, ad opera di Scriverò questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

scambio, regola di

Enciclopedia della Matematica (2013)

scambio, regola di scambio, regola di in logica, regola strutturale del calcolo dei → sequenti, che consente di permutare l’ordine delle formule che compaiono nelle premesse (a sinistra del simbolo di [...] a destra e la regola di scambio a sinistra (nelle seguenti scritture A e B rappresentano formule ben formate di un linguaggio logico, mentre Γ, Δ, Δ′ rappresentano sequenze finite di formule ben formate dello stesso linguaggio): formula formula ... Leggi Tutto

FINE O SCOPO, COMPLEMENTO DI

La grammatica italiana (2012)

FINE O SCOPO, COMPLEMENTO DI Nell’analisi logica, il complemento di fine o scopo è un complemento indiretto che indica appunto il fine, lo scopo di quanto si sta esprimendo. Può essere introdotto dalle [...] preposizioni per, a, di, da, in o da locuzioni ➔preposizionali come al fine di, con il fine di, allo scopo di, con lo scopo di, in vista di Sono venuto qui per la cena Mi sarà di sostegno La squadra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

MOTO A LUOGO, COMPLEMENTO DI

La grammatica italiana (2012)

MOTO A LUOGO, COMPLEMENTO DI Nell’analisi logica, il complemento di moto a luogo è il complemento che indica il luogo o la persona verso cui qualcuno o qualcosa è diretto, in senso sia proprio, sia figurato. Può [...] essere introdotto dalle preposizioni in, a, da, per, su, tra, verso, sopra, sotto, dentro, fuori e dalle locuzioni ➔preposizionali in direzione di, alla volta di ecc. Torno in campagna Un’emozione che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

VANTAGGIO E SVANTAGGIO, COMPLEMENTI DI

La grammatica italiana (2012)

VANTAGGIO E SVANTAGGIO, COMPLEMENTI DI Nell’analisi logica, i complementi di vantaggio e svantaggio sono complementi indiretti che indicano la persona o la cosa in favore o a danno della quale si verifica [...] l’evento descritto dal verbo. I complementi di vantaggio e svantaggio possono essere introdotti da diversi elementi: – dalla preposizione ➔per È stato attivato un numero verde per le popolazioni colpite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

PESO O MISURA, COMPLEMENTO DI

La grammatica italiana (2012)

PESO O MISURA, COMPLEMENTO DI Nell’analisi logica, il complemento di peso o misura è un complemento indiretto che indica il peso o le misure spaziali di qualcuno o qualcosa. Può essere retto dai verbi [...] pesare e misurare oppure da aggettivi come lungo, largo, corto ecc. e di solito non è preceduto da preposizioni Il pacco che ho spedito ieri pesava circa 20 chili La più lunga limousine al mondo misura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

funzione ricorsiva parziale

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione ricorsiva parziale funzione ricorsiva parziale in logica, → funzione ricorsiva non definita per qualche numero naturale. Per esempio, la funzione D(x, y) che associa a ogni coppia di numeri [...] naturali x e y il quoziente x : y è definibile ricorsivamente solo nel caso in cui il resto sia uguale a zero (tale per cui, per esempio, D(6, 3) = 2, D(12, 4) = 3), tuttavia è una funzione ricorsiva parziale ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO NATURALE

PREZZO O STIMA, COMPLEMENTO DI

La grammatica italiana (2012)

PREZZO O STIMA, COMPLEMENTO DI Nell’analisi logica, il complemento di prezzo o stima indica il costo di un oggetto o il prezzo al quale viene acquistato o venduto, in senso sia proprio, sia figurato. Spesso [...] è formato da un numero seguito dall’unità monetaria (euro, dollaro, sterlina ecc.) o da avverbi (o locuzioni) che indicano con approssimazione il prezzo del prodotto. Quando dipende da verbi come pagare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Post, sistema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Post, sistema di Post, sistema di in logica, uno dei modelli sviluppati per proporre una definizione matematica del concetto intuitivo di → funzione calcolabile; altri modelli, tutti tra loro equivalenti, [...] sono la macchina di → Turing, le → funzioni ricorsive e il → lambda-calcolo. Nel sistema di Post il calcolo di una funzione matematica è simulato dalla manipolazione di una stringa di simboli attraverso ... Leggi Tutto
TAGS: MACCHINA DI → TURING – FUNZIONE CALCOLABILE – FUNZIONE MATEMATICA – FUNZIONI RICORSIVE – LINGUAGGIO FORMALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 729
Vocabolario
lògica
logica lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
logicismo
logicismo s. m. [der. di logica, logico1]. – 1. a. In senso ampio, ogni dottrina che pone la logica a fondamento della filosofia, o le assegna comunque un posto preponderante in questa disciplina. b. In filosofia della matematica, indirizzo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali