• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
7281 risultati
Tutti i risultati [7281]
Biografie [1515]
Diritto [986]
Filosofia [791]
Storia [548]
Matematica [456]
Temi generali [420]
Religioni [418]
Economia [323]
Letteratura [312]
Fisica [317]

deduzione, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

deduzione, teorema di deduzione, teorema di in logica, stabilisce che se dagli assiomi di un sistema formale S e da una formula A del sistema è deducibile la formula P, allora dai soli assiomi di S è [...] deducibile la formula A ⇒ P che è, quindi, un teorema di S (→ deduzione) ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA FORMALE – ASSIOMI

MOTO PER LUOGO, COMPLEMENTO DI

La grammatica italiana (2012)

MOTO PER LUOGO, COMPLEMENTO DI Nell’analisi logica, il complemento di moto per luogo è il complemento che indica il luogo attraverso cui qualcuno o qualcosa passa o si muove, in senso sia proprio, sia [...] figurato. Può essere introdotto dalle preposizioni per, attraverso, in, da e dalla locuzione ➔preposizionale in mezzo a Siamo passati per i campi I raggi penetrarono attraverso le nuvole Andando a scuola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

funzione ricorsiva primitiva

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione ricorsiva primitiva funzione ricorsiva primitiva in logica, → funzione ricorsiva ottenuta a partire dalle funzioni base applicando solo gli schemi della composizione e della ricorsione. Esempi [...] di funzioni primitive sono l’addizione, la moltiplicazione, l’elevazione a potenza con esponente naturale, il fattoriale e molte fra le funzioni solitamente utilizzate. Esistono tuttavia delle funzioni ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI → ACKERMANN – ELEVAZIONE A POTENZA – FUNZIONI RICORSIVE – MOLTIPLICAZIONE – FATTORIALE

MODO O MANIERA, COMPLEMENTO DI

La grammatica italiana (2012)

MODO O MANIERA, COMPLEMENTO DI Nell’analisi logica, il complemento di modo o maniera è il complemento che indica il modo nel quale si svolge un’azione o avviene un fatto. Può essere introdotto dalle [...] preposizioni con, di, a, per, in, secondo, senza e dalle locuzioni ➔preposizionali alla maniera di, al modo di Si muove con eleganza Hai agito senza motivo Calciava alla maniera di Maradona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ALLONTANAMENTO O SEPARAZIONE, COMPLEMENTO DI

La grammatica italiana (2012)

ALLONTANAMENTO O SEPARAZIONE, COMPLEMENTO DI Nell’analisi logica, si definisce complemento di allontanamento o separazione una particolare fattispecie del complemento di ➔moto da luogo: introdotto dalla [...] preposizione ➔da, indica il luogo o la persona da cui ci si allontana o ci si separa, sia in senso proprio che figurato Il quadro si è staccato dal muro Ho preso le distanze da questo comportamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ontologia

Enciclopedia on line

Termine filosofico usato per la prima volta al principio del 17° sec. da J. Lorhard (1606) e R. Goclenio (1613) e divulgato soprattutto da C. Wolff (1730) per designare la scienza dei caratteri universali [...] Possono rientrare sotto l’etichetta di o., sia pure in un senso molto particolare, le ricerche svolte in campo di filosofia della logica soprattutto da W.V.O. Quine, sul problema della natura delle entità di cui si parla in una teoria. Quine ritiene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METAFISICA
TAGS: ARGOMENTO ONTOLOGICO – ESISTENZA DI DIO – FENOMENOLOGIA – ARISTOTELE – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ontologia (3)
Mostra Tutti

MOTO DA LUOGO, COMPLEMENTO DI

La grammatica italiana (2012)

MOTO DA LUOGO, COMPLEMENTO DI Nell’analisi logica, il complemento di moto da luogo è il complemento che indica il luogo o la persona da cui qualcosa o qualcuno proviene, in senso sia proprio, sia figurato. [...] Dipende da verbi di movimento, come arrivare, uscire, togliere ecc. Può essere introdotto dalle preposizioni da, di Esco da Milano Questo fumo arriva dalla cucina Da dove arrivano queste informazioni? Ti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

verita, funzione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

verita, funzione di verità, funzione di nella logica proposizionale (→ enunciati, linguaggio degli), legge che associa a ogni stringa finita di valori di verità (per esempio VVFVFVVVF), uno dei due valori [...] V o F. Ogni tavola di verità definisce una funzione di verità; per esempio la tavola di verità associata al connettivo ∨ della disgiunzione definisce la funzione disg seguente: Viceversa a ogni funzione ... Leggi Tutto
TAGS: LOGICA PROPOSIZIONALE – TAVOLA DI VERITÀ

COMPAGNIA O UNIONE, COMPLEMENTI DI

La grammatica italiana (2012)

COMPAGNIA O UNIONE, COMPLEMENTI DI Nell’analisi logica, il complemento di compagnia indica la persona o l’animale insieme al quale si compie o si subisce un’azione. Può essere introdotto dalla preposizione [...] con o dalle locuzioni preposizionali insieme con, insieme a, in compagnia di ecc. Paola è andata a fare la spesa con sua sorella In Francia abitavo insieme alla mia gatta Il complemento di unione è analogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

STATO IN LUOGO, COMPLEMENTO DI

La grammatica italiana (2012)

STATO IN LUOGO, COMPLEMENTO DI Nell’analisi logica, il complemento di stato in luogo indica il luogo in cui avviene un’azione, accade un fatto, o si trova una persona o un oggetto. Di solito è introdotto [...] da verbi che indicano quiete e permanenza (essere, trovarsi, rimanere, restare) e dalle preposizioni in, a, da, su, per, tra, sopra, sotto, fuori, dentro e dalle locuzioni preposizionali nei dintorni di, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 729
Vocabolario
lògica
logica lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
logicismo
logicismo s. m. [der. di logica, logico1]. – 1. a. In senso ampio, ogni dottrina che pone la logica a fondamento della filosofia, o le assegna comunque un posto preponderante in questa disciplina. b. In filosofia della matematica, indirizzo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali