• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
7281 risultati
Tutti i risultati [7281]
Biografie [1515]
Diritto [986]
Filosofia [791]
Storia [548]
Matematica [456]
Temi generali [420]
Religioni [418]
Economia [323]
Letteratura [312]
Fisica [317]

TERMINE, COMPLEMENTO DI

La grammatica italiana (2012)

TERMINE, COMPLEMENTO DI Nell’analisi logica, il complemento di termine è un complemento indiretto che indica la persona, l’animale o la cosa su cui ricade l’azione espressa dal verbo. Il complemento [...] di termine può essere introdotto dalla preposizione a Bisogna dare da mangiare al cane Devo restituire la falciatrice a Riccardo La maestra ha detto a Filippo di non parlare La preposizione a si deve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

forma enunciativa

Enciclopedia della Matematica (2017)

forma enunciativa forma enunciativa in logica, formula ben formata del linguaggio degli enunciati. Per costruire una forma enunciativa si parte dalle formule atomiche, rappresentate da lettere dell’alfabeto [...] (a, b, c, ...). Le formule atomiche, combinate fra loro per mezzo dei connettivi logici, costituiscono le forme enunciative. Queste a loro volta possono costituirne altre sempre attraverso l’opportuno utilizzo dei connettivi (→ enunciati, linguaggio ... Leggi Tutto
TAGS: DOPPIA IMPLICAZIONE – CONNETTIVI LOGICI

ARGOMENTO, COMPLEMENTO DI

La grammatica italiana (2012)

ARGOMENTO, COMPLEMENTO DI Nell’analisi logica, il complemento di argomento indica la cosa o la persona della quale si parla. Può essere introdotto dalle preposizioni di e su o da locuzioni ➔preposizionali [...] come a proposito di, intorno a, riguardo a e così via parlare di sé discutere a proposito di cose futili indugiare su un particolare un trattato riguardo all’origine del linguaggio. Storia Era molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

proposizione

Enciclopedia della Matematica (2013)

proposizione proposizione termine usato, in logica, come sinonimo di enunciato per designare una → formula ben formata di un linguaggio formale: il linguaggio degli → enunciati (detto anche linguaggio [...] il valore di verità della proposizione stessa, determinato mediante le tavole di verità. Due proposizioni si dicono logicamente equivalenti se realizzano la stessa funzione di verità, cioè se esse sono rispettivamente vere e false in corrispondenza ... Leggi Tutto
TAGS: LOGICAMENTE EQUIVALENTI – LINGUAGGIO FORMALE – TAVOLE DI VERITÀ – NUMERO PRIMO – PROPOSIZIONI

funzione ricorsiva

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione ricorsiva funzione ricorsiva in logica, funzione aritmetica, cioè di dominio e codominio N, definita a partire da alcune funzioni base e attraverso alcune regole costruttive che ne garantiscono [...] la → calcolabilità. La loro importanza è notevole proprio perché l’insieme delle funzioni ricorsive coincide con quello delle → funzioni calcolabili (è questo il contenuto della cosiddetta tesi di → Church). ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI RICORSIVE PRIMITIVE – FUNZIONE DI → ACKERMANN – FUNZIONI CALCOLABILI – FUNZIONE ARITMETICA – ENNUPLA ORDINATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su funzione ricorsiva (1)
Mostra Tutti

risoluzione, regola di (in programmazione logica)

Enciclopedia della Matematica (2013)

risoluzione, regola di (in programmazione logica) risoluzione, regola di (in programmazione logica) → prolog. ... Leggi Tutto
TAGS: PROLOG

RESCHER, Nicholas

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

RESCHER, Nicholas Antonio Rainone Storico della logica e filosofo della scienza tedesco naturalizzato statunitense, nato a Hagen (Renania Settentrionale-Vestfalia) il 15 luglio 1928. Negli Stati Uniti [...] prospettiva si colloca il recupero di R. della teoria della verità come coerenza, nella quale gli strumenti della logica sono subordinati a un'articolata visione epistemologica volta a delineare i requisiti e i criteri, di natura pragmatica oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

neopositivismo

Enciclopedia on line

Movimento filosofico (anche detto positivismo logico, neoempirismo, empirismo logico) sorto, sviluppatosi ed esauritosi tra il terzo e il sesto decennio del 20° secolo. I primi sviluppi La data di nascita [...] del n.: la bipartizione di tutte le proposizioni significanti in analitiche, il cui valore di verità dipende dalla loro forma logica o dal significato dei termini componenti, e sintetiche, il cui valore di verità dipende dall’esperienza. Se dunque le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: FILOSOFIA ANALITICA – POSITIVISMO LOGICO – LOGICA, MATEMATICA – CIRCOLO DI VIENNA – SCIENZE EMPIRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neopositivismo (7)
Mostra Tutti

consistenza

Enciclopedia della Matematica (2013)

consistenza consistenza termine utilizzato sia in logica sia in statistica. ☐ In logica, è sinonimo di → coerenza ed esprime la proprietà di un sistema di assiomi per cui non è possibile dedurre da esso [...] sistema la formula ben formata α e la formula ben formata ¬α. Nella logica dell’usuale argomentazione, questo corrisponde alla impossibilità di far discendere logicamente da alcune premesse una affermazione e la sua negazione. ☐ In statistica, il ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI ASSIOMI – STIMATORE – ASSIOMI – LOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su consistenza (1)
Mostra Tutti

TEOREMA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEOREMA (gr. ϑεώρεμα; ted. Theorem e, più spesso, Lehrsatz o Satz) Etimologicamente (da ϑεωρέω "scorgo, contemplo") significa "proposizione speculativa"; ma, soprattutto in matematica, ha assunto il senso [...] una certa conclusione o tesi T: ma conviene osservare che, per dimostrare la tesi T, cioè per dedurla logicamente, bisogna aggiungere alla ipotesi I, che esplicitamente figura nell'enunciato, tutti i teoremi dimostrati precedentemente, i quali fanno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOREMA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 729
Vocabolario
lògica
logica lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
logicismo
logicismo s. m. [der. di logica, logico1]. – 1. a. In senso ampio, ogni dottrina che pone la logica a fondamento della filosofia, o le assegna comunque un posto preponderante in questa disciplina. b. In filosofia della matematica, indirizzo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali