funzione logica
funzione logica detta anche funzione di verità oppure → funzione booleana, associa a uno o più valori di verità in ingresso (vero V e falso F) un solo valore di verità in uscita. Un esempio [...] è la funzione «negazione» N(x) che associa a ogni valore di verità il suo opposto:
È possibile definire una funzione logica con un qualsiasi numero naturale n di variabili (o argomenti) e, dato un numero n di argomenti esistono 2(2n) funzioni ...
Leggi Tutto
programmazione logica
programmazione logica tipo di programmazione in cui la struttura principale consiste nelle proposizioni logiche e nella loro composizione attraverso connettivi; tali proposizioni [...] esplicano fatti, regole e relazioni, dai quali il programma trae le conclusioni attraverso le regole d’inferenza logica. Il linguaggio di programmazione logica più diffuso è il → prolog. ...
Leggi Tutto
inferenza logica
inferenza logica sinonimo di «argomentazione logica» utilizzato per designare il processo di deduzione di una formula A, detta conclusione, a partire da una o più formule, dette premesse. [...] Morgan, una inferenza è la «produzione di una proposizione come conseguenza necessaria di una o più proposizioni». In un linguaggio logico, come per esempio il linguaggio degli enunciati o il linguaggio dei predicati, la costruzione di una inferenza ...
Leggi Tutto
somma logica
somma logica detta anche → or, è uno degli operatori dell’algebra di → Boole. La somma logica fra due variabili booleane a e b corrisponde, nel linguaggio degli enunciati, alla → disgiunzione [...] fra due enunciati A e B. Nel modello insiemistico del linguaggio degli enunciati, la disgiunzione corrisponde all’→ unione di due insiemi ...
Leggi Tutto
equivalenza logica
equivalenza logica relazione che lega due enunciati (o, formalmente, due forme enunciative) se questi sono veri o falsi in corrispondenza degli stessi valori di verità delle lettere [...] A ⇔ B è una tautologia. Più in generale, in un sistema formale S, due formule ben formate α e β si dicono logicamente equivalenti se in S è possibile dimostrare la formula ben formata α ⇔ β. Se in una formula ben formata A si sostituisce una ...
Leggi Tutto
ANALISI LOGICA
L’analisi logica individua la funzione sintattica di ciascun costituente all’interno di una frase:
Qui di seguito abbiamo un esempio di analisi logica
Uffa! Piove talmente tanto che [...] Giulio e io abbiamo dovuto rimandare la nostra sospiratissima gita in campagna
Uffa! Piove: predicato verbale
talmente tanto: complemento di quantità
Giulio e io: soggetto
abbiamo dovuto rimandare: predicato ...
Leggi Tutto
bomba logica
loc. s.le f. Software scaricato dall’utente sul proprio computer in modo inconsapevole, che si può attivare a orologeria o in concomitanza con la presenza di altri file e che riesce a bloccare [...] , Cina e altri Stati: organizzazioni militari e dei servizi stanno preparando il campo di battaglia con le cosiddette «bombe logiche», piazzando esplosivi virtuali in altri Paesi in tempo di pace. (Glauco Maggi, Stampa, 10 maggio 2010, p. 17, Estero ...
Leggi Tutto
INDUZIONE
Antonio Aliotta
. Logica. - È quel procedimento che dall'osservazione dei casi particolari passa alla legge universale e che è l'inverso della deduzione (v.). Il problema del fondamento dell'induzione [...] Socrate il merito di avere scoperto l'induzione e la definizione dell'universale; in realtà colui che formulò con rigore logico preciso e pose chiaramente il problema dell'induzione fu lo stesso Aristotele: "L'uomo - egli dice -, il cavallo, il mulo ...
Leggi Tutto
logica intuizionista
logica intuizionista teoria logica nata nel contesto dell’→ intuizionismo, filosofia della matematica elaborata da L.E.J. Brouwer nel 1907. Secondo Brouwer in matematica sono da [...] , allora anche ¬P, P ∧ Q, P ∨ Q, P ⇒ Q, P ⇔ Q sono formule ben formate.
Una volta stabilito il linguaggio, un sequente della logica intuizionista è una espressione del tipo A1, A2, …, An ⊢ B, in cui B è una formula ben formata mentre A1, A2, …, An è ...
Leggi Tutto
logica paraconsistente
logica paraconsistente tipo di logica caratterizzato dalla compatibilità con le contraddizioni. Generalmente i sistemi formali non sono compatibili con le contraddizioni perché [...] , dal quale cioè non si possa dedurre qualsiasi proposizione B. I primi sistemi paraconsistenti furono formulati nel 1948 dal logico polacco Stanisław Jaśkowski (1906-65); lo sviluppo della teoria e la formulazione di molti altri sistemi si deve ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
logicismo
s. m. [der. di logica, logico1]. – 1. a. In senso ampio, ogni dottrina che pone la logica a fondamento della filosofia, o le assegna comunque un posto preponderante in questa disciplina. b. In filosofia della matematica, indirizzo...