• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
7281 risultati
Tutti i risultati [7281]
Biografie [1515]
Diritto [986]
Filosofia [791]
Storia [548]
Matematica [456]
Temi generali [420]
Religioni [418]
Economia [323]
Letteratura [312]
Fisica [317]

legame cut

Enciclopedia della Matematica (2013)

legame cut legame cut in logica, nell’ambito di una rete dimostrativa rappresentata da un grafo, è un nodo del grafo che corrisponde alla regola del taglio del calcolo dei sequenti. Il legame cut ha [...] due premesse etichettate rispettivamente da una formula A e dalla sua negazione A⊥ e nessuna conclusione (→ proof-net) ... Leggi Tutto

teoria indecidibile

Enciclopedia della Matematica (2013)

teoria indecidibile teoria indecidibile in logica, teoria formalizzata in un sistema formale S per la quale non per ogni formula ben formata a di S esiste un algoritmo di calcolo che riesce a stabilire [...] se a è un teorema della teoria oppure no, vale a dire se a è o non è dimostrabile nel sistema formale dato. Esempi di teorie indecidibili sono l’aritmetica formalizzata dagli assiomi di → Peano e la teoria ... Leggi Tutto
TAGS: ASSIOMI DI → ZERMELO-FRAENKEL – TEORIA DEGLI INSIEMI – ASSIOMI DI → PEANO – SISTEMA FORMALE – DECIDIBILITÀ

variabile libera

Enciclopedia della Matematica (2013)

variabile libera variabile libera in logica, variabile che compare in una formula ben formata di un linguaggio logico e che ha in essa almeno una occorrenza libera, cioè al di fuori del campo d’azione [...] di ogni quantificatore che compare nella formula. Per esempio nella formula ∀y(y = 0) ⇒ (x = 0) la variabile x è libera perché non è legata alla presenza del quantificatore universale ∀, il quale si riferisce ... Leggi Tutto
TAGS: QUANTIFICATORE UNIVERSALE – LOGICA

ABBONDANZA, COMPLEMENTO DI

La grammatica italiana (2012)

ABBONDANZA, COMPLEMENTO DI Nell’analisi logica, il complemento di abbondanza è un complemento indiretto che indica un elemento (concreto o astratto) di cui si dispone in abbondanza. È introdotto dalla [...] preposizione di ed è retto da verbi, aggettivi o nomi che indicano, appunto, abbondanza: traboccare, abbondare, pieno, colmo, ricchezza ecc. Il vaso trabocca d’olio È un ragazzo pieno di risorse Il parco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

negazione congiunta

Enciclopedia della Matematica (2013)

negazione congiunta negazione congiunta in logica, connettivo tra due enunciati, spesso indicato con ↓, tale che A ↓ B è vera se e solo se né A né B sono vere. Pertanto, ¬A è logicamente equivalente [...] della negazione congiunta è dovuta al fatto che è possibile definire tutti gli altri usuali connettivi logici (congiunzione, disgiunzione, implicazione e doppia implicazione) a partire da questo solo connettivo (→ enunciati, linguaggio degli ... Leggi Tutto
TAGS: DOPPIA IMPLICAZIONE – CONNETTIVI LOGICI – A. LA

ETÀ, COMPLEMENTO DI

La grammatica italiana (2012)

ETA, COMPLEMENTO DI Nell’analisi logica il complemento di età è il complemento a cui si ricorre per indicare l’età di qualcuno ed è introdotto dalle preposizioni di e su un uomo di cinquant’anni una [...] signora sui settant’anni Non sempre, però, l’indicazione dell’età corrisponde a questo complemento; ad esempio, in una frase come Gianni ha compiuto cinquant’anni cinquant’anni è il complemento oggetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

LUOGO, COMPLEMENTO DI

La grammatica italiana (2012)

LUOGO, COMPLEMENTO DI Nell’analisi logica, il complemento di luogo indica la disposizione nello spazio di un oggetto, di un essere animato o di un’azione. È introdotto da varie ➔preposizioni proprie [...] (come a, da, in, su, per, tra, fra), proposizioni improprie (come sopra, sotto, davanti, dietro ecc.) o da locuzioni ➔preposizionali (come in cima a, in mezzo a, nel mezzo di ecc.). Tradizionalmente si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

modus tollens

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

modus tollens modus tollens 〈mòdus tòllens〉 [Lat. "modo che nega"] [FAF] Inferenza della sillogistica classica, nota anche come legge di contrapposizione, del tipo: se p allora q; se non q, allora non [...] p. In termini di logica matematica si esprime di solito così: "A una sequenza di espressioni in cui occorrono sia l'espressione ┐K sia l'espressione H→K, può essere aggiunta l'espressione ┐H". ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
TAGS: LOGICA MATEMATICA – INFERENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su modus tollens (2)
Mostra Tutti

modus ponens

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

modus ponens modus ponens 〈mòdus pònens〉 [Lat. "modo che afferma"] [FAF] Inferenza della sillogistica classica del tipo: se sussiste p allora vale q; sussiste p; allora vale q. La regola di deduzione [...] corrispondente compare nei più diffusi calcoli logici moderni. Nella logica matematica è chiamata più frequentemente regola di separazione o di distacco e si enuncia così: "A una sequenza di espressioni in cui occorrono sia l'espressione H sia l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
TAGS: LOGICA MATEMATICA – INFERENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su modus ponens (1)
Mostra Tutti

CAUSA, COMPLEMENTO DI

La grammatica italiana (2012)

CAUSA, COMPLEMENTO DI Nell’analisi logica, il complemento di causa indica il motivo per cui si compie o avviene un’azione o si crea una determinata situazione. Il complemento di causa è introdotto dalle [...] preposizioni per, di, da, con La squadra è triste per la sconfitta Trema di paura Dalla pioggia che c’è, quasi non ci si vede Con tutto quello che ho da fare, non farò mai in tempo o da locuzioni ➔preposizionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 729
Vocabolario
lògica
logica lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
logicismo
logicismo s. m. [der. di logica, logico1]. – 1. a. In senso ampio, ogni dottrina che pone la logica a fondamento della filosofia, o le assegna comunque un posto preponderante in questa disciplina. b. In filosofia della matematica, indirizzo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali