• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
7281 risultati
Tutti i risultati [7281]
Biografie [1515]
Diritto [986]
Filosofia [791]
Storia [548]
Matematica [456]
Temi generali [420]
Religioni [418]
Economia [323]
Letteratura [312]
Fisica [317]

legame par

Enciclopedia della Matematica (2013)

legame par legame par in logica, nell’ambito di una rete dimostrativa rappresentata da un grafo, è un nodo del grafo che corrisponde alla regola di introduzione della disgiunzione moltiplicativa (detta [...] par e indicata anche con il simbolo ℘; → logica lineare). Il legame par ha due premesse etichettate dalle formule A e B e una conclusione etichettata dalla formula A ℘ B (→ proof-net). ... Leggi Tutto
TAGS: LOGICA

legame tensore

Enciclopedia della Matematica (2013)

legame tensore legame tensore in logica, nell’ambito di una rete dimostrativa rappresentata da un grafo, è un nodo del grafo che corrisponde alla regola di introduzione della congiunzione moltiplicativa [...] (detta times e indicata con il simbolo ⊗; → logica lineare). Il legame tensore ha due premesse etichettate dalle formule A e B e una conclusione etichettata dalla formula A ⊗ B (→ proof-net). ... Leggi Tutto

doppia negazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

doppia negazione doppia negazione in logica, applicazione, effettuata due volte, del connettivo della negazione, indicato dal simbolo ¬ (si legge «non»), a una formula A in modo da ottenere la formula [...] , la frase «qui non c’è nessuno» ha un significato di negazione pur contenendo due negazioni. L’equivalenza logica fra la formula A e la formula ¬¬A corrisponde al fatto che le due formule hanno lo stesso valore di verità, come si vede anche dalla ... Leggi Tutto
TAGS: EQUIVALENZA LOGICA – TAVOLA DI VERITÀ – LATINO

epistemologia

Enciclopedia on line

Indagine critica intorno alla struttura logica e alla metodologia delle scienze. Il termine, coniato dal filosofo scozzese J.F. Ferrier, designa quella parte della gnoseologia che studia i fondamenti, [...] , articolata anche su basi sperimentali, della nascita graduale, nel corso dell’evoluzione psichica infantile, dei concetti logici, matematici e fisici. E. evoluzionistica Complesso di teorie gnoseologiche secondo cui i processi cognitivi che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPISTEMOLOGIA
TAGS: SELEZIONE NATURALE – PROCESSI COGNITIVI – RAZIONALISTICO – FILOGENETICA – POSITIVISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epistemologia (6)
Mostra Tutti

par

Enciclopedia della Matematica (2013)

par par connettivo usato in → logica lineare, denotato con il simbolo ℘; indica la disgiunzione moltiplicativa. ... Leggi Tutto

termine

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

termine tèrmine [Der. del lat. terminus "limite, confine"] [ALG] Ciascuno degli elementi sui quali opera una legge di composizione algebrica, come, per es., nell'aritmetica i t. di un'addizione sono [...] i suoi addendi, di una moltiplicazione i suoi fattori, di una frazione il numeratore e il denominatore. ◆ [ALG] [FAF] Nella logica matematica, in una teoria formalizzata del primo ordine o di ordine superiore, ogni costante individuale (se ve ne sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su termine (1)
Mostra Tutti

variabile individuale

Enciclopedia della Matematica (2013)

variabile individuale variabile individuale in logica, simbolo dell’alfabeto di un linguaggio formale che ne rappresenta un termine (→ predicati, linguaggio dei). ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO FORMALE

forma proposizionale

Enciclopedia della Matematica (2017)

forma proposizionale forma proposizionale in logica, espressione sinonimo di → enunciato o, in termini più formali, non facendo riferimento ad alcuna semantica, di → forma enunciativa. ... Leggi Tutto
TAGS: SEMANTICA – SINONIMO – LOGICA

CONTRARIETÀ

Enciclopedia Italiana (1931)

. Come termine tecnico della logica classica, la contrarietà (ἐναντιο0της) è una delle quattro forme di opposizione distinte da Aristotele (v. antitesi), ed è propriamente definita come forma estrema della [...] differenza (p. es., tra i differenti colori, contrarî sono il bianco e il nero). L'opposizione di contrarietà ha quindi luogo, essenzialmente, tra due singoli concetti: ma può trasferirsi anche nella sfera ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DEL TERZO ESCLUSO – LOGICA CLASSICA – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTRARIETÀ (2)
Mostra Tutti

SUSSUNZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

SUSSUNZIONE Guido CALOGERO . Termine della logica formale, corrispondente al latino subsumptio. Indica l'azione del "sussumere" (subsumere), cioè del ricondurre un noema (ossia un qualsiasi contenuto [...] di pensiero, "termine" di giudizio o di sillogismo) nell'ambito di quello nella cui estensione esso è compreso. Si può così parlare di "giudizî di sussunzione, o sussuntivi" (il cane è vertebrato) e di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 729
Vocabolario
lògica
logica lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
logicismo
logicismo s. m. [der. di logica, logico1]. – 1. a. In senso ampio, ogni dottrina che pone la logica a fondamento della filosofia, o le assegna comunque un posto preponderante in questa disciplina. b. In filosofia della matematica, indirizzo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali