• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
7281 risultati
Tutti i risultati [7281]
Biografie [1515]
Diritto [986]
Filosofia [791]
Storia [548]
Matematica [456]
Temi generali [420]
Religioni [418]
Economia [323]
Letteratura [312]
Fisica [317]

combinatore

Enciclopedia della Matematica (2013)

combinatore combinatore in logica, funzione che trasforma una data sequenza di simboli, che appartengono a un linguaggio formale, in un’altra sequenza. Per esempio, in un linguaggio formale contenente [...] le variabili x, y, z, ... e le parentesi ( , ) si definisce il combinatore S che agisce sulla sequenza di simboli xyz nel modo seguente: Sxyz = xz(yz). Lo scopo delle manipolazioni di simboli operate dai ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – LINGUAGGIO FORMALE – LISP

OGGETTO, COMPLEMENTO

La grammatica italiana (2012)

OGGETTO, COMPLEMENTO Nell’analisi logica, il complemento oggetto (chiamato anche complemento oggetto diretto o complemento diretto) è il complemento che indica l’oggetto (persona, essere animato o inanimato) [...] dell’azione indicata dal verbo transitivo attivo della frase. Il complemento oggetto è collegato al verbo direttamente, senza preposizioni Luca guarda la partita Anna ama i fiori Abbiamo scelto te Esistono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

indecidibilita

Enciclopedia della Matematica (2013)

indecidibilita indecidibilità in logica, termine utilizzato per indicare la non → decidibilità di una data proprietà. In particolare, un insieme è indecidibile se non esiste un algoritmo in grado di [...] stabilire se un dato elemento appartiene o meno a esso. In questo senso il concetto di insieme indecidibile è strettamente collegato alla teoria della → calcolabilità. Una teoria formalizzata in un sistema ... Leggi Tutto
TAGS: ASSIOMI DI → ZERMELO-FRAENKEL – TEORIA DELLA → CALCOLABILITÀ – ENUNCIATO INDECIDIBILE – TEORIA DEGLI INSIEMI – EQUAZIONI DIOFANTEE

PARTITIVO, COMPLEMENTO

La grammatica italiana (2012)

PARTITIVO, COMPLEMENTO Nell’analisi logica, il complemento partitivo è un complemento indiretto che indica l’insieme all’interno del quale si trova l’elemento di cui si parla. È introdotto dalle preposizioni [...] ➔di, ➔tra o fra. Può dipendere da diversi elementi: – da un sostantivo o da un avverbio che indica quantità Un etto di prosciutto Se solo potessi avere un po’ dei tuoi soldi! – da un pronome interrogativo Quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

concatenazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

concatenazione concatenazione in logica, operazione tra stringhe (o parole) costruite a partire da un alfabeto A di caratteri, che associa a due qualsiasi stringhe α e β la stringa αβ ottenuta giustapponendo [...] (cioè concatenando) la seconda alla prima. Si consideri per esempio l’alfabeto che ha come simboli i numeri naturali minori di 10: A = {1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9}; concatenando la stringa 2468 dei numeri ... Leggi Tutto
TAGS: OPERAZIONE ASSOCIATIVA – ELEMENTO NEUTRO – NUMERO NATURALE

negazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

negazione negazione connettivo logico, corrispondente nel linguaggio naturale all’avverbio «non», e indicato con il simbolo ¬ (a volte anche con il simbolo ∼). La negazione di un enunciato A si ottiene [...] essere allo stesso tempo vera e falsa. Nella logica classica vale inoltre il principio del terzo escluso secondo leggi di → De Morgan, che possono essere espresse dalle seguenti equivalenze logiche (dove a e b sono due qualsiasi enunciati): («non (A ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI NON CONTRADDIZIONE – PRINCIPIO DEL TERZO ESCLUSO – INSIEME COMPLEMENTARE – LEGGI DI → DE MORGAN – LOGICA INTUIZIONISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su negazione (1)
Mostra Tutti

ricorsione

Enciclopedia della Matematica (2013)

ricorsione ricorsione in logica, uno dei tre schemi per la costruzione di una → funzione ricorsiva a partire dalle funzioni base (annullatore, successore e proiettori), insieme allo schema della composizione [...] e allo schema della minimalizzazione. Una funzione ƒ di n + 1 variabili ƒ(x1, ..., xn, y) è definita (o costruita) per ricorsione a partire da una funzione di n argomenti h(x1, ..., xn) e da una funzione ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE RICORSIVA – NUMERO NATURALE – INFORMATICA

soddisfacibilita

Enciclopedia della Matematica (2013)

soddisfacibilita soddisfacibilità in logica matematica, proprietà di una formula così definibile: una formula di una teoria si dice soddisfacibile se esiste una struttura tale che, interpretando in essa [...] opportunamente le variabili, la formula risulti vera; per esempio, la formula 3x − 1 = y risulta vera se si assegna a x il valore 1 e a y il valore 2 ed è quindi una formula soddisfacibile in R. Nel linguaggio ... Leggi Tutto
TAGS: LOGICA MATEMATICA – PROPOSIZIONE – ENUNCIATO

IPOTESI

Enciclopedia Italiana (1933)

IPOTESI Guido CALOGERO Il termine greco ὑπόϑεσις ("supposizione", da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo") entrò nel linguaggio filosofico con Platone, che talora designò con quel nome le idee, dal punto di [...] , le idee platoniche erano ipotesi piuttosto nel duplice senso che ciascuna di esse era premessa per tutte quelle che logicamente la presupponevano, e che presupponeva essa stessa, a sua volta, altre premesse; come è chiaro anche dall'attributo di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPOTESI (4)
Mostra Tutti

coerenza

Enciclopedia della Matematica (2013)

coerenza coerenza in logica, termine (sinonimo di non contraddittorietà e di consistenza), che indica la proprietà di un sistema assiomatico in cui non è possibile derivare contraddizioni: un sistema [...] S è coerente se non esiste una formula ben formata α tale che sia α sia la sua negazione siano dimostrabili in S. Ne consegue che nel sistema S non deve essere possibile dimostrare tutte le formule ben ... Leggi Tutto
TAGS: ASSIOMI DI ZERMELO-FRAENKEL – TEORIA DEL PRIMO ORDINE – ANTINOMIA DI → RUSSELL – TEORIA DEGLI INSIEMI – SISTEMA ASSIOMATICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 729
Vocabolario
lògica
logica lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
logicismo
logicismo s. m. [der. di logica, logico1]. – 1. a. In senso ampio, ogni dottrina che pone la logica a fondamento della filosofia, o le assegna comunque un posto preponderante in questa disciplina. b. In filosofia della matematica, indirizzo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali