• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
7281 risultati
Tutti i risultati [7281]
Biografie [1515]
Diritto [986]
Filosofia [791]
Storia [548]
Matematica [456]
Temi generali [420]
Religioni [418]
Economia [323]
Letteratura [312]
Fisica [317]

dimostrazione

Enciclopedia on line

Filosofia Processo logico-discorsivo (dal gr. apodissi) in virtù del quale si arriva a garantire la validità di un enunciato. La nozione di d. venne introdotta da Aristotele che la definì come quella forma [...] scienza dimostrativa a priori (Aristotele, I. Kant), basata su principi immutabili, inerenti alle forme stesse della intuizione. In logica matematica, una successione finita di espressioni A1,..., An di un linguaggio L di un sistema formale T si dice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: LOGICA MATEMATICA – SISTEMA FORMALE – GNOSEOLOGICO – ARISTOTELE – SILLOGISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dimostrazione (4)
Mostra Tutti

exor

Enciclopedia della Matematica (2013)

exor exor in logica, operazione definita in un’algebra di Boole, talvolta indicata anche con xor. Data una coppia di variabili booleane a e b, tali cioè da poter assumere solo i valori 0 e 1, l’exor [...] una sola delle due variabili sia uguale a 1, mentre è uguale a zero negli altri casi. Dal punto di vista della logica degli enunciati l’operazione exor corrisponde alla → disgiunzione esclusiva aut: dati due enunciati A e B, l’enunciato A aut B è ... Leggi Tutto
TAGS: DISGIUNZIONE ESCLUSIVA – OPERAZIONE BINARIA – CONNETTIVO LOGICO – ALGEBRA DI BOOLE

disgiunzione moltiplicativa

Enciclopedia della Matematica (2013)

disgiunzione moltiplicativa disgiunzione moltiplicativa → logica lineare. ... Leggi Tutto

congiunzione moltiplicativa

Enciclopedia della Matematica (2013)

congiunzione moltiplicativa congiunzione moltiplicativa → logica lineare. ... Leggi Tutto

operatore modale

Enciclopedia della Matematica (2013)

operatore modale operatore modale → logica modale. ... Leggi Tutto
TAGS: LOGICA MODALE

operatore deontico

Enciclopedia della Matematica (2013)

operatore deontico operatore deontico → logica deontica. ... Leggi Tutto
TAGS: LOGICA DEONTICA

operatore temporale

Enciclopedia della Matematica (2013)

operatore temporale operatore temporale → logica modale. ... Leggi Tutto
TAGS: LOGICA MODALE

operatore aletico

Enciclopedia della Matematica (2013)

operatore aletico operatore aletico → logica aletica. ... Leggi Tutto

clausola

Enciclopedia della Matematica (2013)

clausola clausola in logica, formula ben formata consistente nella disgiunzione di zero o più lettere enunciative, dette letterali; è quindi, una disgiunzione generalizzata di letterali. Nel caso in [...] zero lettere enunciative si parla di clausola vuota. La definizione si estende anche a clausole con variabili e, quindi, alla logica dei predicati. Inoltre, una formula ben formata è in → forma normale disgiuntiva se è formata dalla disgiunzione di ... Leggi Tutto
TAGS: FORMA NORMALE DISGIUNTIVA – CLAUSOLA DI → HORN – EQUIVALENZA LOGICA – LOGICA

condizionale controfattuale

Dizionario di filosofia (2009)

condizionale controfattuale In logica e filosofia della scienza (anche in forma abbreviata: controfattuale), enunciato condizionale al congiuntivo (corrispondente a quello che in grammatica è detto periodo [...] fiammifero sia stato sfregato. Enunciati di questo tipo hanno suscitato notevole interesse per la difficoltà di analizzarne la struttura logico-semantica in termini di funzioni di verità: il loro valore di verità, infatti, a differenza di quello dei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 729
Vocabolario
lògica
logica lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
logicismo
logicismo s. m. [der. di logica, logico1]. – 1. a. In senso ampio, ogni dottrina che pone la logica a fondamento della filosofia, o le assegna comunque un posto preponderante in questa disciplina. b. In filosofia della matematica, indirizzo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali