• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
567 risultati
Tutti i risultati [567]
Temi generali [80]
Scienze demo-etno-antropologiche [67]
Diritto [56]
Filosofia [55]
Arti visive [52]
Biografie [52]
Religioni [50]
Storia [44]
Sociologia [37]
Letteratura [29]

DEL RE, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL RE, Alfonso Franco Rossi Nacque a Calitri (Avellino) l'8 ott. 1859 da Raffaele e da Rosa Margotta. Appena quindicenne si trasferì a Napoli ove compì gli studi superiori e quindi si iscrisse alla [...] fra determinanti e matrici, Napoli 1916), di analisi simbolica delle forme (Lezioni sulle forme fondamentali dello spazio rigato del tutto nuovi. Si occupò inoltre di algebra della logica nel periodo del grande exploit, verificatosi proprio alla fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELLA RELATIVITÀ – GEOMETRIA DESCRITTIVA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GEOMETRIA ANALITICA – MATEMATICA

razzismo

Lessico del XXI Secolo (2013)

razzismo s. m. – L'ONU ha condannato il r. con la Dichiarazione sulla razza dell'UNESCO (1950) e con una Convenzione del 1965 che definì discriminazione razziale «ogni differenza, esclusione e restrizione [...] e insormontabile; la stigmatizzazione e l’esclusione simbolica dell’individuo categorizzato, attraverso processi di P. A. Taguieff ha delineato due logiche di «razzizzazione». La prima, la logica della gerarchizzazione, che si esplica nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

termine

Enciclopedia della Matematica (2013)

termine termine in senso generico, elemento di una espressione aritmetica, algebrica o comunque scritta in forma simbolica. In particolare: i termini di un polinomio sono i monomi che lo compongono (in [...] numeratore e il denominatore i termini di una frazione. ☐ In logica, nel linguaggio dei → predicati, uno degli elementi di base che, combinati opportunamente per mezzo dei simboli relazionali o predicativi, formano i predicati veri e propri cioè le ... Leggi Tutto
TAGS: ESPRESSIONE ARITMETICA – LINGUAGGIO FORMALE – NUMERI NATURALI – DISEQUAZIONE – ARITMETICA

Barney, Matthew

Lessico del XXI Secolo (2012)

Barney, Matthew Barney, Matthew. – Regista, attore, artista e scultore statunitense (n. San Francisco 1967 ). Figura poliedrica, tra il 1990 e il 2000 ha impresso nel panorama delle arti visuali, della [...] inventiva, la cui sintassi narrativa risponde a una logica onirica. I suoi lavori procedono per accumulazioni di con cui risponde al calore. Questo riferimento diviene cifra simbolica di un viaggio visionario nelle anatomie maschili e femminili, ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERO DI TRASMISSIONE – POSTMODERNO – CANDOMBLÈ – CREMASTER – ALCHIMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barney, Matthew (1)
Mostra Tutti

linguaggio assembler

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

linguaggio assembler Mauro Cappelli Linguaggio di programmazione le cui istruzioni sono composte da stringhe alfanumeriche corrispondenti in modo biunivoco alle istruzioni elementari dell’unità di elaborazione [...] a quello naturale) e il linguaggio macchina (costituito da una sequenza logica di 0 e 1 comprensibili alla CPU). In realtà, il nome di memoria coinvolte nel programma. Infatti, poiché ogni istruzione simbolica (per es., LOAD, ADD o STORE) scritta in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – CENTRAL PROCESSING UNIT – LINGUAGGIO ASSEMBLATORE – CALCOLATORE ELETTRONICO – LINGUAGGIO MACCHINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linguaggio assembler (1)
Mostra Tutti

modello mentale

Dizionario di Medicina (2010)

modello mentale Rappresentazione mentale simbolica di un concetto o di una realtà e delle relazioni funzionali reciproche dei suoi componenti. Un m. m. di un concetto o di un dominio di conoscenza consiste [...] e il ragionamento umani, con lo scopo di dimostrare il ruolo rilevante dell’informazione semantica e della logica mentale nell’organizzazione del linguaggio e nella costruzione della conoscenza. Johnson- Laird distingue tre tipi di costrutti ... Leggi Tutto

firma elettronica

Lessico del XXI Secolo (2012)

firma elettronica firma elettrònica locuz. sost. f. – Come stabilito nel Codice dell'amministrazione digitale (d. lgs. 7 marzo 2005, n. 82), l'insieme dei dati in forma elettronica, allegati oppure connessi [...] mediante associazione logica ad altri dati elettronici, utilizzati come metodo d’identificazione informatica. Se è di f. e. è quella digitale, ossia una specifica informazione simbolica prodotta da un opportuno procedimento di cifratura e che ha l' ... Leggi Tutto

Hamilton, Sir William

Dizionario di filosofia (2009)

Hamilton, Sir William Filosofo scozzese (Glas­gow 1788 - Edimburgo 1856). Compì gli studi a Glasgow e a Oxford. Insegnò (dal 1821) storia e (dal 1836) filosofia a Edimburgo. La sua filosofia fonde motivi [...] quella della cosiddetta «quantificazione del predicato», che ha avuto influsso sul posteriore sviluppo della logica matematica e simbolica. Opere principali: Discussions on philosophy and literature (1852); Education and university reform (1852); On ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57
Vocabolario
lògica
logica lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
simbòlico
simbolico simbòlico agg. [dal lat. tardo symbolĭcus, gr. συμβολικός, der. di σύμβολον «simbolo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha natura e valore di simbolo: numeri, segni s.; il linguaggio s. della matematica; un atto, un gesto s.; in partic., azioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali