Dopo la rivoluzione digitale
Antonino Saggio
Dall’11 settembre 2001 il mondo si è trasformato, ma quanto si è compresa la magnitudo del cambiamento? Il Sud continua a premere e lo fa attraverso gli [...] evocativa, che richiama un sentire vicino alla modalità simbolica dell’arte. Ma è possibile sulla stessa scia e ma è forza generatrice perché il progetto sembra seguire nella sua logica il movimento di una goccia che plasma la materia in maniera ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di 'comportamento collettivo' non definisce un insieme di fenomeni sociali oggettivamente riscontrabili, ma serve da rivelatore per ciascuno [...] è dominata da un potere, e dunque è in essa operante una logica di dominio che eleva delle barriere, esclude alcuni mentre ne controlla quindi la loro azione verso guadagni o vittorie più simbolici che materiali, cambiando dei rapporti di forza che ...
Leggi Tutto
La moda globale
Simona Segre Reinach
La nuova geografia della moda
Il Novecento è stato il secolo dei couturiers e degli stilisti, dell’alta moda parigina e del prêt-à-porter milanese: istituzioni che [...] 2000) ha reso la stola rossa (dupatta) un vero e proprio simbolo della moda bollywoodiana. La star di Bollywood Shahrukh Khan – con moda, spiega Roberto Vona (2003), fanno della logica pull la propria strategia, cioè cercano tendenze da tradurre ...
Leggi Tutto
Geografia della critica d’arte
Ernesto L. Francalanci
Critica e crisi
La nozione tradizionale di critica d’arte è oggi messa in discussione dal fatto che il suo orizzonte d’interesse si è enormemente [...] Sommerer e Laurent Mignonneau);
b) la ‘bellezza logico-artistica’ di alcuni codici di programmazione, che induce l’arte è sempre e comunque rappresentazione, sintomo e simbolo, e insieme anche uno strumento della sua riprogettazione.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
Il nuovo divismo
Cristina Jandelli
Nei primi anni del 21° sec. stiamo assistendo a un progressivo potenziamento, a una variegata formalizzazione e a uno sviluppo coerente di un processo iniziato negli [...] promuovere le esibizioni dal vivo, secondo una logica inversa a quella dominante nella seconda metà del squadra, personificazione della Vittoria, ostentando la coppa, il suo simbolo. L’immagine del calciatore della nazionale e della Roma Francesco ...
Leggi Tutto
Paura, paure
Simona Argentieri
Vertici di osservazione e metodologie
Da qualche anno si va delineando un preciso interesse sul tema della paura, con ampia risonanza mediatica. Inchieste, dibattiti, [...] fine solo con il risveglio.
Sul piano puramente logico, è semplice operare una distinzione basilare tra paure vere ladro, il rapitore ecc.) o, più spesso, sotto forma di un simbolo ‘preso in prestito’ dalla realtà, che riesce a condensare in un’ ...
Leggi Tutto
Politica e sviluppo in America Latina
Loris Zanatta
Studiando il Sudamerica nel primo decennio del 21° sec., gli storici cercheranno un giorno di rispondere alle domande che già assillano chi lo vive. [...] efficienti, cioè estranee alla fin troppo radicata logica della distribuzione indiscriminata di risorse a fini e in tempi brevi le enormi aspettative di integrazione simbolica e di miglioramento materiale dei vasti settori sociali emarginati ...
Leggi Tutto
La multimedialità e il futuro della cartografia
Francesca Romana Moretti
Il rinnovamento disciplinare
La cartografia occupa per molti aspetti un ruolo centrale sulla scena della comunicazione contemporanea: [...] determini l’eliminazione di queste ultime. L’uso dei simboli puntuali e lineari, la loro declinazione attraverso le .
A discapito della standardizzazione del sistema e in una logica di grande diffusione cartografica, non si può non considerare ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra mente e cervello
Luigi Scoppola
La questione della relazione tra mente e cervello si presenta, fin dalle origini della cultura occidentale, come centrale nell’analisi del soggetto umano. [...] un mondo inconscio il quale ha una propria logica e che è possibile indagare partendo dall’osservazione e autoreferenziale, mentre esso è inafferrabile. È un costrutto simbolico che nasce dal rapporto conflittuale del soggetto con la cultura ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] – del Ministero delle partecipazioni statali come data simbolica per marcare la chiusura del terzo dei periodi che sono convergenti nella finalità, conformemente alla logica funzionalista del diritto comunitario, di allargare al massimo ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
simbolico
simbòlico agg. [dal lat. tardo symbolĭcus, gr. συμβολικός, der. di σύμβολον «simbolo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha natura e valore di simbolo: numeri, segni s.; il linguaggio s. della matematica; un atto, un gesto s.; in partic., azioni...