Sistemi locali e sfide globali
Paolo Perulli
Nei primi decenni del 20° sec. l’idea di globale fece la sua comparsa in un ristretto nucleo di pensiero filosofico, che riteneva possibile l’unificazione [...] lessico corrente con tutto il carico di significati – economici, politici, simbolici – che esso porta con sé. Con il 21° sec. certi versi aterritoriale, e nello stesso tempo soggetto a logiche di competizione tra territori, che sempre meno sono però ...
Leggi Tutto
ritmo
Gian Luigi Beccaria
111. Con accezione metaforica del termìne si è episodicamente parlato per D. come per altri poeti di ritmo (mentale), riguardo all'alternarsi dei personaggi, ricorrere d'immagini [...] pensi, ancora col Confini, alla memoria ritmico-timbrica e fonico-simbolica di schemi sintattici, al rinnovo degli attacchi di verso, o scrittore alla distribuzione, anche spaziale, della materia logica e sintattica (Segre). L'immagine si compenetra ...
Leggi Tutto
L’innovazione dell’automobile
Nicola Crea
La diffusione capillare e generalizzata dell’automobile come sistema di mobilità e di trasporto ha portato grandi cambiamenti nel panorama sociale ed economico [...] invece lo stimolano. Ciò deriva dall’esigenza di possedere un oggetto simbolo di riconoscimento o d’identità, che vada al di là quelle che esprimono valori in palese contrasto con le logiche di valutazione più razionali. I veicoli che rispondono a ...
Leggi Tutto
Interaction design
Cristina Chiappini
Paolo Rigamonti
La relazione uomo-macchina
La creazione della locuzione interaction design viene attribuita a Bill Moggridge e a Bill Verplank, membri della società [...] alla programmazione da parte dei designer e diventando il simbolo di un nuovo modello di approccio all’autoapprendimento e progetto tecnologico, che vede spostare il proprio baricentro verso logiche di mobilità e di accesso permanente alla rete.
La ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] (propaganda, disinformazione, manipolazione simbolica), tecnologici (embarghi e limitazioni tragedy of great powers politics, New York: Norton, 2001 (tr. it.: La logica di potenza: l'America, le guerre, il controllo del mondo, Milano: Università ...
Leggi Tutto
Il futuro della guerra e le guerre del futuro
Luigi Bonanate
La guerra ha ancora un futuro?
La guerra non ci lascerà mai: questa è l’amara constatazione che giunge a noi dopo un secolo di contraddittorie [...] un ruolo di primo piano per la sua capacità di accollarsi quella portata simbolica e comunicazionale che un tempo era assegnata alle grandi imprese militari. Del resto, è logico che le idee tradizionali sulla guerra mutino nel tempo, come quella di ...
Leggi Tutto
Persona e vita umana
Roberto Esposito
Il paradosso della persona
Sulla copertina del numero di dicembre 2006 della rivista «Time», tradizionalmente dedicata ai personaggi dell’anno, appare la foto di [...] tardi, come argomentano i laici, è quella la soglia simbolica a partire dalla quale essa è dichiarata sacra o almeno di separazione e di dominanza che abbiamo già individuato nella logica teologica e giuridica della persona. A quel punto neanche il ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] ho spesso pensato che la formula di Frank fosse espressiva della logica di un diritto penale d’autore: sarà sempre agevole per come dolosa la condotta assume una funzione prevalentemente simbolica, allo scopo sin troppo scoperto di lanciare un ...
Leggi Tutto
Movimenti non-violenti
Anna Anfossi
La non-violenza: cenni storici
I movimenti non-violenti e lo stesso dibattito sul concetto di non-violenza sono fenomeni che hanno un rilievo sociopolitico nel mondo [...] opinione pubblica e i mass media. Proprio per la valenza simbolica forte, che le è peculiare, e forse anche perché 1994.
Olson, M., The logic of collective action, Cambridge, Mass., 1965 (tr. it.: La logica dell'azione collettiva, Milano 1983). ...
Leggi Tutto
Tradizione
Alessandro Cavalli
Origine e storia del concetto
La parola tradizione deriva dal latino traditio. Nel diritto successorio romano, traditio indica la trasmissione di un bene, mobile o immobile, [...] , se non se ne è vagliata la consistenza logica e il fondamento empirico. Tuttavia, col ridimensionamento della governate da regole esplicite o accettate tacitamente e di natura simbolica o rituale, che cercano di inculcare certi valori e norme ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
simbolico
simbòlico agg. [dal lat. tardo symbolĭcus, gr. συμβολικός, der. di σύμβολον «simbolo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha natura e valore di simbolo: numeri, segni s.; il linguaggio s. della matematica; un atto, un gesto s.; in partic., azioni...