Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] sull'unicità del suo status. Uno dei primi momenti simbolici di quelle vicende nella versione di Dandolo si verifica di destino teologico della città, che forniva allo Stato la logica portante della sua stessa esistenza, e dell'uso del potere ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] della divisione del lavoro o dalla parsonsiana logica dell'integrazione sociale), a un sistema sociale acentrato nel quale convivono più principî organizzativi (v. Negri e altri, 1983).
La pluralizzazione simbolica, che pone non solo il problema dell ...
Leggi Tutto
Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] tra paesaggio urbano e arte contemporanea.
Si ispira alla stessa logica dello Schaulager di Herzog & de Meuron il cubo del un parco naturalistico nella foresta pluviale, con architetture simboliche in forma di essenze arboree, che contengono gli ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] di credenze viene qui considerato non tanto come l'insieme dei simboli che danno senso a una relazione intima fra l'individuo e vengono raccolti, selezionati e sistemati in base a una logica precisa nel Testo sacro; l'ufficialità allude al fatto che ...
Leggi Tutto
TIBET
D. Klimburg-Salter
La regione autonoma del T. (Xizang), come viene attualmente definita, si estende su un'area di 1.221.700 km2, con capoluogo Lhasa. Il vasto altopiano tibetano rappresenta il [...] i quattro corni), seguono questo orientamento geografico. La logica geografica dei templi che formano i due quadrati più il Bhutan e il Gu ge. Per leggere variazioni riguardo al simbolismo associato ai templi si può confrontare il Mani bka' 'bum ( ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] cosa, infaticabili mitomani, prolifici facitori di mondi simbolici. Mondi simbolici che svolgono un ruolo di mediazione tra noi (e salvifica) della tecnologia. Nel caso della scuola, una logica di questo genere è, da ogni punto di vista, fuorviante ...
Leggi Tutto
Neuroscienze e fenomenologia
Vittorio Gallese
Premessa
Uno degli obiettivi principali della ricerca contemporanea delle neuroscienze cognitive, cioè di quella branca delle neuroscienze che ha come oggetto [...] a quelli più complessi, come gli enti matematici, i principi della logica, le leggi scientifiche, ma anche e soprattutto gli altri soggetti.
modo del tutto diverso da una semplice equivalenza simbolica tra un’entità reale del mondo, oggettivamente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Descartes è un filosofo tutto speciale, la cui biografia è intimamente legata alla sua filosofia [...] un’immagine così tradizionale come quella dell’albero, simbolo della coerenza metodica del sapere, che Descartes riassume Così, al posto del gran numero di regole di cui la logica si compone, pensai che mi sarebbero bastate le quattro seguenti, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] , 8 Marz 1914. La donna, con la guerra, da musa e simbolo di bellezza, diventerà di fatto emancipata e autonoma.
Con l’ascesa al a progetti di strategie pubblicitarie e di mercato. Con questa logica si formano agenzie che agli inizi – alcune fin dagli ...
Leggi Tutto
Nuovi paradigmi dell’immaginario
Marina D’Amato
Come si costituiscono e come si organizzano nel loro funzionamento le immagini sociali? Perché la civiltà occidentale, iconoclasta, ha moltiplicato le [...] ogni concretezza. I suoi contenuti sono soprattutto astratti; tuttavia i simboli, le immagini, le idee hanno un impatto concreto e quasi termine simbolico, questo sembra opporsi all’immaginario soltanto nell’ambito di alcuni usi logici o ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
simbolico
simbòlico agg. [dal lat. tardo symbolĭcus, gr. συμβολικός, der. di σύμβολον «simbolo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha natura e valore di simbolo: numeri, segni s.; il linguaggio s. della matematica; un atto, un gesto s.; in partic., azioni...