La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] dei nuovi grattacieli scaturisce non solo dalle dichiarate motivazioni logiche sulla riduzione di consumo del suolo edificabile, ma anche e soprattutto da eloquenti finalità simboliche. Nel rinnovato panorama delle città europee, i grattacieli si ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] ’attentato alle Twin Towers, dove è temperato dall’elemento simbolico e dalla stessa eccezionalità della performance mediatica.
Con una formula cioè l’esibizione del medium): all’interno di questa logica i nuovi media rimodellano i vecchi e, allo ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE DELLE ICONOGRAFIE (v. vol. iv, p. 84, s.v. Iconografia)
G. Pisano
E. F. Ghedini
Egitto e Vicino Oriente. - L'iconografia, prescindendo dalla definizione di E. Panofsky, viene qui intesa [...] (28, 11-14), nel quale il profeta utilizza la sfinge quale simbolo della potenza del re di Tiro.
Ed è principalmente attraverso i necessariamente in ordine cronologico o in successione logica e vengono diversamente assemblate secondo il gusto ...
Leggi Tutto
Dalla concordia discors alla polemica: filosofia e psicologia di una vicenda
Gennaro Sasso
L’amicizia come tema storiografico
La recensione che, nel 1949, Benedetto Croce dedicò al secondo dei due volumi [...] di altre riviste (pp. 453, 455): come se, valori simbolici a parte, la diversità della sede incidesse sulla sostanza e il con tutta chiarezza sia nel modo in cui, nel Sistema di logica, era concepito il passaggio dall’astratto al concreto, sia in ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] è soggettiva, incerta, o meglio indicibile" (Edelman e Hermitte, 1988). Si tratta dunque di un pericolo simbolico anche se il nemico è noto: "è la logica del mercato che desacralizza a poco a poco tutto ciò che rientra nella sfera dell'uomo, compreso ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] volle includere nel libro maggiore - riedito postumo nel 1845 - ma in ordine inverso. Nella poderosa tessitura logico-fantastica e simbolica de La ginestra, accanto al tema centrale dell'ostilità della natura, ritrovò i motivi della polemica contro ...
Leggi Tutto
Grafica editoriale
Silvia Monaco
Rinnovamenti
L’ultimo decennio ha rappresentato per la grafica editoriale, al di là delle diverse concezioni espressive, un periodo di maturazione per quanto riguarda [...] di generale convivenza tra i due mezzi. La conseguenza logica di questa dinamica concorrenziale tra la carta e il supporto Il formato è compatto, denso di contenuti, l’utilizzo di simboli e lettere satura i pochi vuoti del layout ma aiuta a ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] segni di una 'religione santa' primigenia: i geroglifici, i simboli e gli emblemi, figure arcane che hanno il compito di un pensiero mitico che, superando se stesso, accede a una logica delle forme in base alla quale l'uomo greco può cominciare ...
Leggi Tutto
Le dinamiche politiche dell’India contemporanea
Michelguglielmo Torri
Nel primo decennio del 21° sec., le dinamiche politiche dell’India contemporanea appaiono dominate da due elementi di fondo: il [...] concernenti la politica estera; questi, però, erano nella logica delle cose: l’accordo avrebbe reso l’India pesantemente nel «grande gioco», 2008, p. 106). Ma è anche un elemento simbolico che si scontra con la realtà che, accordo nucleare o no, l’ ...
Leggi Tutto
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] esistenza alla creazione di 'confini' prodotti dall'attività simbolica degli attori sociali. In una prospettiva simile si 1963).
Olson, M., The logic of collective action, Cambridge, Mass., 1965 (tr. it.: La logica dell'azione collettiva, Milano 1983 ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
simbolico
simbòlico agg. [dal lat. tardo symbolĭcus, gr. συμβολικός, der. di σύμβολον «simbolo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha natura e valore di simbolo: numeri, segni s.; il linguaggio s. della matematica; un atto, un gesto s.; in partic., azioni...