Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] del re e dell'imperatore, e più in generale all'universo simbolico del potere.
È da notare che il modello biblico letto una leadership adeguata restano quelli indicati, per cui sembra più logico cercare di individuare i 'tratti' che fanno un leader ...
Leggi Tutto
Costantino dal mito imperiale alla Russia post-sovietica
Adriano Roccucci
Uno come me dovrebbe essere il primo a vedere in Costantino l’uomo che porta l’Ovest all’Est, qualcuno da mettere alla pari [...] stato autocratico – a tal punto paradossale è la logica della realtà –, proprio grazie alla sua estraneità morale della Chiesa e dei suoi concili, che hanno stabilito lo stesso simbolo della fede cristiana. Con l’eredità di Bisanzio Mosca si è ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] rete «è un programma ‘pagante’»100.
Nella logica della concorrenza è entrata anche la spiegazione dei testi
66 Cfr. E. Fattorini, Il culto mariano tra Ottocento e Novecento: simboli e devozione, Milano 1999, pp. 92-95.
67 Cfr. «Osservatorio ...
Leggi Tutto
Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] e il mercato, ma non sono completamente riducibili alle loro logiche, che sono quelle dell’equivalenza del valore e dei diritti- passato le associazioni offrivano forme di remunerazione materiale o simbolica, come pasti, buoni alimentari e così via. ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] democratica di Sartori è quella liberale, questo approccio logico lo porta giustamente a ribadire che sia la contratto o, meglio, in uno scambio politico. Questo scambio simbolico, che nasce dal mondo della vita, deve certamente essere tenuto ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] sospetto; è la smania d'individuare avversari; è la logica della rivoluzione. Il fascismo morirà d'indigestione, se così il 1967 e il 1970 il papa completò anche il disegno simbolico dei nove viaggi internazionali che lo portarono, per la prima volta ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] la propria natura di 'di-scorso' sul reale, evidenzi la logica che lo sostiene. Quel che importa è che il film confessi con conseguenze sia sul piano economico, sia sul piano dei processi simbolici); o si pensi a quei casi in cui il film mobilita ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] osservazioni compiute per mezzo degli organi sensoriali e di strumenti tecnici" (Logic: the theory of inquiry, New York 1938, p. 113). s'incarica di chiarirne il senso, facendo uso di simboli che possono appartenere al linguaggio comune e a quello ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] quale ispirarsi contro i disagi della civiltà, o come universo simbolico, carico di mistero e di spiritualità. Il positivismo e le appare sulla base della percezione, ma nella sua struttura logica, in nome di un'autonomia segnica estranea agli intenti ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] discendenti) e alla figura di Vittorio Emanuele II, suo padre simbolico: una figura che domina sia la produzione poetica femminile del periodo in lei «la potenza rigeneratrice dell’umanità prostrata», logica voleva che ella non «soggia[cesse] più a ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
simbolico
simbòlico agg. [dal lat. tardo symbolĭcus, gr. συμβολικός, der. di σύμβολον «simbolo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha natura e valore di simbolo: numeri, segni s.; il linguaggio s. della matematica; un atto, un gesto s.; in partic., azioni...