Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] storicamente, nondimeno si deve sottolineare la logica della prospettiva comunale.
Ai pubblici ufficiali reg. 22, c. 4.
20. Il rituale di Natale ne formalizza l'omaggio simbolico: "Sacheés, signors, que la vegile de Nouel et li jors devant, si est ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] XVII secolo. Il messaggio di Boccalini fu infatti assunto a simbolo di un movimento di idee manifestatosi in Germania nel secondo decennio , questo processo non fu né in opposizione alla logica del potere principesco, né esterno a essa. A ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] al papato e quindi al potere civile. Questa funzione di simbolo regionale che la c. assolveva si espresse talvolta anche sul , Berlin 1989; La Fabbrica Eterna. Cultura, logica strutturale, conservazione delle cattedrali gotiche, Vigevano 1993.A ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] fallita usurpazione portò con sé una resa dei conti simbolica con Massimiano: Costantino impose contro di lui una tribunicia potestas superiore a quella di Costantino53. Nella logica dell’ideologia del potere tetrarchico il titulus primi nominis ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] a progetti di minore entità, ma pur sempre di alta valenza simbolica. Ad esempio, nel 1329 venne issata la statua di san Teodoro la legittimità e la continuità del dogado e, per logica estensione, di Venezia stessa (168).
La cronologia e ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] un giurista come Pietro del Monte - estraneo alla logica del potere patrizio - per il quale tutte le di numerose ricerche recenti. Cf. su questo Matteo Casini, Realtà e simboli del Cancellier Grande veneziano in età moderna (secc. XVI-XVII), " ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] istoriali, impropriamente apparsi talora superflui ed estranei alla logica poetica del proemio. In questo richiamo più che poetica di V. è in quel che si riferisce non già al simbolo ma al suo esser poeta amato e ammirato: " ingenua ammirazione che ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] in luogo di quelli francesi)(75), ma la stretta logica delle alleanze di guerra e la politica antisemita del Italia cf. Mariuccia Salvati, Il salotto, in I luoghi della memoria. Simboli e miti dell’Italia unita, a cura di Mario Isnenghi, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] come classe politica di governo fu una conseguenza logica del suo monopolio del potere, gelosamente conservato un calendario di feste — che dava sostanza materiale e simbolica alla rappresentazione di una società stabile.
I disastri che seguirono ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] cambiamento di stile che avviene in modo più o meno logico e regolare, una descrizione deve procedere secondo le strutture un teatro la divinità tutelare della città, nelle terme il simbolo dei piaceri dei sensi. Da questo deriva l'importanza da ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
simbolico
simbòlico agg. [dal lat. tardo symbolĭcus, gr. συμβολικός, der. di σύμβολον «simbolo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha natura e valore di simbolo: numeri, segni s.; il linguaggio s. della matematica; un atto, un gesto s.; in partic., azioni...