POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] scenari mitici, fantastici o fiabeschi, secondo un principio logico interno al testo, entro cui il soggetto è ) di Benedetti, dove la distribuzione delle aree liturgiche e simboliche si incarna in volumetrie d'intensa espressività. Anche le diffuse ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] 'immobili il possesso si trasferisce mediante la consegna puramente simbolica di questi. Nella compra-vendita il trasferimento del possesso sua perfetta armonia di costruzione, con la sua duttile logica. È così venuto meno il punto di equilibrio dato ...
Leggi Tutto
PAOLO, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
, Apostolo, nato a Tarso in Cilicia verso l'inizio dell'era cristiana, massimo propagatore dell'idea cristiana nel mondo ellenistico-romano, e a cui in gran [...] col rito antico. L'agnello, vittima innocente, era figura simbolica di Gesù; al simbolo si sostituisce la realtà; "la Pasqua nostra fu uccisa, dell'umanità, ma l'umanità intera. P. insiste logicamente su questo legame che avvince l'umanità a Cristo. ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] diritto, ma ancor più profondamente come un dovere. È la conclusione logica di un certo modo di costruire l'alterità". In questo processo sta in quanto una condanna per g. assume un forte valore simbolico. Storici come P. Chaunu e R. Secher indicano ...
Leggi Tutto
REATI.
David Brunelli
– La più recente legislazione penale italiana. Perdita di centralità del criterio del bene giuridico. Lotta ai fenomeni criminosi e tutela dei soggetti deboli. Politica anticorruzione. [...] tenuta del sistema (cd. stabilizzazione sociale) e incarni simbolicamente l’idea della volontà di lottare contro il crimine, , prodotto di un dibattito politico sempre più distorto dalla logica della comunicazione.
La nascita di nuovi r. è dunque ...
Leggi Tutto
STENOGRAFIA (dal gr. στενός "stretto" e γραϕία "scrittura"; fr. sténographie; sp. taquigrafía; ted. Stenographie, Kurzschrift; ingl. shorthand; sono anche usati i sinonimi brachigrafia, fonografia, semiografia, [...] ideati, da ritenersi a memoria, ma sono formate con criterî logici che - seguendo Enrico Molina - qui si sintetizzano (cfr. Tav segno della consonante, eventualmente raccordati i due segni; o con simbolismo di direzione (a, e, i) o di lunghezza di ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI PROGRAMMATIVI
Carlo Ghezzi
I l. p. (o linguaggi di programmazione) costituiscono il mezzo linguistico tramite cui gli elaboratori possono essere programmati. Essi costituiscono pertanto lo [...] della variabile LATO (il contenuto della cella d'indirizzo simbolico LATO) al contenuto di un certo registro dell'unità se a queste operazioni non appare facile attribuire un significato logico in quanto operazioni su una lunghezza. I linguaggi di ...
Leggi Tutto
MOZART, Wolfgang Amadeus
Guido Pannain
Compositore, nato a Salisburgo il 27 gennaio 1756, morto il 6 dicembre 1791 a Vienna. Il padre Johann Georg Leopold, anch'egli musicista, a parte la sua produzione [...] insieme, aria, duetto o quartetto, pure svolgendosi secondo la logica di una sua armonia intrinseca, aderisce perfettamente alla realtà scenica sorta ad annunzio della prossima fine, con la simbolica e insistente richiesta d'una Messa funebre. Ma non ...
Leggi Tutto
Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] orrori, dall'ultimo conflitto mondiale alla tragedia del Vietnam come conflitto simbolo delle atrocità della seconda metà del 20° secolo, è uno dunque le normali coordinate spaziotemporali e la logica comune della sintassi diviene una necessità per ...
Leggi Tutto
SOGNO (fr. rêve; sp. sueño; ted. Traum; ingl. dream)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Emilio SERVADIO
Raffaele CORSO
Edoardo WEISS
Filosofia. - Come ogni altro dato o funzione della vita psichica, [...] ). In particolar modo la psicoanalisi ha fornito la spiegazione logica di un altro problema relativo ai rapporti fra sogno e Da qui una speciale nomenclatura, la quale determina ed enumera i simboli fasti e nefasti: le olive, i fichi, l'uva se sono ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
simbolico
simbòlico agg. [dal lat. tardo symbolĭcus, gr. συμβολικός, der. di σύμβολον «simbolo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha natura e valore di simbolo: numeri, segni s.; il linguaggio s. della matematica; un atto, un gesto s.; in partic., azioni...