INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] lenire il dolore dell'esistenza, al Nyāya, che lo trova nella logica, a Pāṇini, il grande grammatico, che nel sec. IV a. . È forse il più antico dei Brāhmaṇa e tratta del simbolico sacrificio umano (Puruṣamedha), del quale non è parola nel Xaiurveda ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] esserne giuridicamente a capo, la sovranità familiare, per logica legge di successione, passa al più vicino dei le fa introdurre il piede in una pantofola, o con altra forma simbolica esprime il concetto ch'ella entra nella famiglia di lui. Segue ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] La consegna simbolica di cose mobili avveniva mediante un bastone detto bukannu. Qualche atto simbolico simile avrà caratterizzato cadere in desuetudine. Tale distinzione, infatti, se appare logica per l'ordinamento arcaico romano che si fonda sulla ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] i. religiose e filosofiche; 7) storia delle matematiche, della logica e della linguistica formali e delle i. metodologiche.
È con struttura dei significati, per le categorie, per le metafore e i simboli, per il modo in cui la gente pensava, e non ...
Leggi Tutto
UOMO, Origine dell'
Gioacchino SERA
Charles BOYER
Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] , in tutti gli ordini di Mammiferi avvenne tale sdoppiamento ed è logico che esso avvenisse anche nei Primati. Convergendo in ciò, a sua ., 1897, p. 364) abbiano tentato un'interpretazione simbolica di questo testo, e quantunque non tutti gli altri ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] e onirici di grande effetto; i soggetti si collocano in paradossi spaziali, al di fuori di ogni esperienza logica, divenendo quasi simboli da decifrare in chiave psicoanalitica. Sulla stessa via lo segue lo svizzero R. Lichtsteiner (n. 1938), che per ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] (op. cit., ed. del 1960, p. 3). Con un errore logico-storico, che pesa su tutte le scuole del tempo (assunzione secondo la pronto a svilupparlo. Ne risulta un processo di soddisfazione simbolica degli stimoli, che giustifica la tendenza dell'uomo a ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] di Pergamo, che segue alla menzione del litostroto, può essere logicamente presa per un'affermazione del genere. La parola lithostroton è, pure le concezioni medievali più nuove, in una forma simbolica a sé conveniente, che dà al musaico l'aspetto di ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] parola Novecento continua a esercitare un suo potere simbolico di assimilazione nei confronti della più vasta 'età ideologia è letteralmente quello che il suo nome sta a indicare: è la logica di un'idea, ma, poiché la materia cui l'idea è applicata ...
Leggi Tutto
RICONOSCIMENTO
Paolo Ercoli
Giorgio Sommi
Luigia Carlucci Aiello
Giorgio Musso
Premessa: riconoscimento di configurazioni. − I primi tentativi di r. automatico, risalenti agli inizi del 20° secolo, [...] per confronto incrementale. In presenza di due regole
A1 and A2 and A3→B
A1 and A2 and A4→B
dove and è il simbolo di congiunzione logica, se A1 e A2 hanno avuto successo su un dato D, ma A3 ha fallito, la prima regola non è applicabile al dato. Nel ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
simbolico
simbòlico agg. [dal lat. tardo symbolĭcus, gr. συμβολικός, der. di σύμβολον «simbolo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha natura e valore di simbolo: numeri, segni s.; il linguaggio s. della matematica; un atto, un gesto s.; in partic., azioni...