Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] più pesanti per i suoi effetti e la sua carica simbolica a danno di soggetti incolpevoli.
A una matrice non estranea nelle relazioni familiari si combina infatti il superamento della logica del segreto di cui l’istituto dell’adozione era ...
Leggi Tutto
matematica
matematica termine che deriva dal greco mathematiché (sottinteso téchne, dove máthema significa conoscenza, sapere) e dal corrispondente sostantivo neutro plurale latino mathematica (le cose [...] matematica trova una prima caratterizzazione assiomatica, su base logico-deduttiva, con il fondamentale lavoro di Euclide di notare come nella definizione di Weierstrass tutti i termini e simboli che esprimono “tendenza” o “avvicinamento” (le parole ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Niccolò
Alfonso Alberti
Niccolò Castiglioni fu Compositore dalle caratteristiche del tutto atipiche; il suo singolarissimo mondo di immagini e il linguaggio musicale privo di pregiudizi [...] risentì talvolta di questo suo atteggiamento, lontano dalle logiche del successo e del riconoscimento.
Altrettanto schivo e un Preludio, corale e fuga per organo (1983-85).
Un brano simbolo del tono naïf, che in quel caso si fa assoluto, è Come io ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Raffaele Simone e Lucio D'Amelia
Derivato dal latino communis, "comune a molti o a tutti", il termine comunicazione indica in generale l'attività del comunicare: esso si applica a ogni [...] differenziazione della funzione mentale, e dunque anche simbolica, da quella corporea e organica (Gaddini 1980 of words, Cambridge (MA), Harvard University Press, 1989 (trad. it. Logica e conversazione, Bologna, Il Mulino, 1993).
R.A. Hinde, Non ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] vita dei beati nella Gerusalemme celeste. Da qui l'importanza simbolica della liturgia collettiva: la sua fastosità e la sua due livelli, secondo quella che era da sempre la logica compositiva degli edifici palatini a due piani.La costruzione della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Algebra della logica
Massimo Mugnai
Algebra della logicaLogica e matematica: pensare e calcolare
Sia nell'Antichità sia durante il Medioevo, la logica e la matematica si configurano [...] , secondo l'impostazione di The laws of thought, offre gli strumenti d'indagine e l'apparato simbolico per studiare le leggi logiche fondamentali, ossia quelle che regolano le operazioni in virtù delle quali si attua il ragionamento. In primo ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 7 gennaio del 1943, primogenito di Irma Ravenna Battistella (figlia di Gino Ravenna, intellettuale futurista e dannunziano) e di Giacinto, discendente da un’antica famiglia di origine [...] più efficaci per giungere alla scrittura alfabetica. Comprendere la logica e la storia delle varie tipologie significò piuttosto metterle in relazione con i loro usi sociali e simbolici, come per esempio quelli di produzione e di ostentazione ...
Leggi Tutto
Immagine
Paolo Bertetto
Silvio Alovisio
Nell'etimologia della parola già si profilano le ambiguità che hanno animato il plurisecolare dibattito sullo statuto e sulla funzione delle immagini. L'etimo [...] , quindi, vi sarà sempre una relazione non arbitraria o simbolica, ma di necessità ontologica. A differenza delle premesse ontologiche di accanto alla mimesis, anche una poiesis, ovvero una logica di produzione. E quindi teorici come Rudolf Arnheim ...
Leggi Tutto
SARACENI DI SICILIA
AAnnliese Nef-Henri Bresc
I temi incrociati dei rapporti tra Federico II e i musulmani di Sicilia, dei legami dell'imperatore con i sovrani musulmani e della sua politica relativa [...] . La curiosità personale di Federico si indirizzò verso la logica, la medicina, la geometria, l'aritmetica e le furono bersaglio di attacchi e vi furono presi di mira i simboli cristiani. La veemenza della battaglia fu all'origine della leggenda, ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] reale), diversa da quella della veglia e dotata di una sua logica intrinseca.Nel termine autismo è adombrata l'idea di 'scissione dell primario o la cosa dalla sua rappresentazione simbolica: entrambe vengono trattate come semanticamente identiche, ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
simbolico
simbòlico agg. [dal lat. tardo symbolĭcus, gr. συμβολικός, der. di σύμβολον «simbolo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha natura e valore di simbolo: numeri, segni s.; il linguaggio s. della matematica; un atto, un gesto s.; in partic., azioni...