La fiducia in Italia
Paola Bordandini
Il concetto di fiducia
Il termine fiducia, al pari di buona parte dei termini chiave impiegati dagli scienziati sociali, è soggetto a uno dei principali problemi [...] un aggregato – sia esso un gruppo o un’istituzione. La logica che segue la fiducia strategica nelle istituzioni è atomista: la fiducia parti che la compongono – è stata oggetto di trasfigurazione simbolica e si è fatta portatrice di valori con i quali ...
Leggi Tutto
Ecologia
Raimondo Strassoldo
Introduzione
L'ecologia è una scienza naturale, derivata dalla biogeografia e più precisamente dalla geografia delle piante, che studia le relazioni tra gli organismi viventi [...] un fenomeno molto complesso e delicato, che risponde a diverse logiche e comunque richiede tempi lunghi. In quasi tutti i paesi, esigenze sono di ordine fisiologico, ma anche psicologico, simbolico, culturale e sociale; tutte le scienze dell'uomo ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] di un garbo e uno charme personali del tutto inconsueti. Era logico, perciò, che ci si attendesse che l’impegno di Agnelli marchio apprezzato in tutto il mondo e a lungo simbolo d’indipendenza rispetto alla produzione automobilistica di Torino, 1050 ...
Leggi Tutto
Sanitarie, istituzioni
Maurizio Ferrera
La sanità come sfera istituzionale
All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] ' conferisce nondimeno al sistema di tutela della salute di questi paesi una risorsa simbolica aggiuntiva, con un suo autonomo potenziale di condizionamento sulla logica di funzionamento non solo del settore sanitario, ma del sistema di welfare nel ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
Automi e linguaggi formali
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] proposito è l'equivalenza tra il modello dell'automa finito e la descrizione di successioni di simboli ottenute utilizzando i tre simbolilogici primitivi di unione, prodotto di insiemi e iterazione. Le espressioni costruite in questo modo sono dette ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] presto amministrato pubblicamente e furono eretti appositi edifici per il simbolico lavaggio dai peccati, che si svolgeva secondo l'esempio del potrebbe forse rivelare una stratigrafia la cui logica appare comprensibile solo a partire da un livello ...
Leggi Tutto
di Renzo Guolo
L’accordo sul nucleare iraniano, l’intesa sulle armi chimiche della Siria e la relativa stabilizzazione del potere di Bashar al-Assad, e infine la crisi dell’islam politico in Egitto segnano [...] di norme che vietavano ai musulmani di esibire i loro simboli religiosi nello spazio pubblico, come è avvenuto nel caso dell sono destinati a contare nel Medio Oriente futuro. In questa logica sono destinate a mutare, o a assumere nuovi contorni, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia tragica cinquecentesca nasce dal tentativo umanistico di dare nuova [...] “digressioni”, non tarderà a trapassare a una frantumazione della logica narrativa del testo tragico. Pur non rinnegando la finalità il coro in voce recitante di una collettività simbolica tutta concentrata a commentare le implicazioni etiche e ...
Leggi Tutto
Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] fortemente integrata in una interpretazione della realtà di tipo simbolico-religioso. In alcune, essa viene pensata come situata Propria di Cassiodoro, anche se appartenente alla logica di una tradizione platonizzante, che privilegia la natura ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] è andato progressivamente sviluppandosi, è evidente che, in una logica evolutiva, si è dimostrato utile allo sviluppo della specie. J.R. Searle (1996) - sono in grado di manipolare simboli, ma non di interpretarli e dare loro un significato.
La ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
simbolico
simbòlico agg. [dal lat. tardo symbolĭcus, gr. συμβολικός, der. di σύμβολον «simbolo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha natura e valore di simbolo: numeri, segni s.; il linguaggio s. della matematica; un atto, un gesto s.; in partic., azioni...