STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] xvii secolo, ma è il medioevo a predisporre l’universo linguistico: le radici dell’algebra simbolica si trovano nella scolastica.
Altro aspetto della logica scolastica che si rivelerà fertile per l’algebra moderna è l’attenzione a una ars inveniendi ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] interpretata come un segnale esplicito di quella sfida che, sul piano simbolico quantomeno, si sarebbe rivelata vincente (129). Al di là delle dell'agosto 1392 evidenzia in quale misura la logica del beneficio influenzasse le scelte politiche in ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] , Africa, America latina. Quest'incontro, pur avendo un significato simbolico e suscitando una grande eco in tutti i paesi del Terzo del sistema giuridico; la cultura giuridica ne costituisce la logica interna; le strutture giuridiche, gli attori e i ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] che aveva avuto nel c. il più caratteristico dei suoi simboli.
Valore simbolico
Nel corso dei secc. 10° e 11° il c. alle asperità del terreno, sino a divenirne quasi la logica estensione, è l'aspetto più connotante dell'architettura fortificata ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] è libera da qualunque freno o limitazione, è indotta, dalla sua logica interna, a una escalation di violenza che può terminare solo quando a oggi. Per questo studioso l'età moderna (la data simbolica di inizio è il 1494, anno della discesa in Italia ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] è tuttavia possibile descrivere in termini di causa la relazione logica e fisica che intercorre tra il segno e l'evento da (fra il IX e l'VIII sec.), ove spicca, accanto a simboli quali il dio egizio Bes, la vacca che allatta, la mano aperta ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] fatto pensare a una sorta di cosmogramma, una rappresentazione simbolica dell'universo, da ricondurre alla religione BaKongo (Brown 2001 erano pochissimi gli ingenios che avevano negre; nella logica economica dell'hacendado dell'inizio del secolo XIX ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] Ponente non riproposero infatti il motivo decorativo degli animali simbolici in posizione dominante, che tanta fortuna ebbe nel dei cavalieri (Gasparri, 1983), apparirebbe del tutto logica una trasmissione di formule anche in campo artistico, ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] abbaziali procedeva talvolta anche assai lentamente, secondo una logica lista di priorità, comune come si è visto si trova isolata e laddove essa compare assume un forte significato simbolico: può essere un esempio la piccola testa alla base di un ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] stati trovati frammenti di sete Han e ciò rientra nella logica di uno scambio continuato nel tempo a seguito di precisi leggenda di Pegaso), il cervo o la testa di cinghiale, simbolo della casata di Cosroe, rinvenuta ad Astāna su frammenti di seta ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
simbolico
simbòlico agg. [dal lat. tardo symbolĭcus, gr. συμβολικός, der. di σύμβολον «simbolo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha natura e valore di simbolo: numeri, segni s.; il linguaggio s. della matematica; un atto, un gesto s.; in partic., azioni...