Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] nel contenuto proposizionale), 'dichiarativi' (finalizzati a sostenere la corrispondenza fra contenuto proposizionale e senso dei parlanti: le loro 'presupposizioni' (approfondite in chiave logica da R. Stalnaker e in chiave linguistica da O. Ducrot ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] nel contenuto proposizionale), 'dichiarativi' (finalizzati a sostenere la corrispondenza fra contenuto proposizionale e senso dei parlanti: le loro 'presupposizioni' (approfondite in chiave logica da R. Stalnaker e in chiave linguistica da O. Ducrot ...
Leggi Tutto
De Morgan Augustus
De Morgan 〈dë mòghën〉 Augustus [STF] (Madura, India, 1806 - Londra 1871) Prof. di matematica nell'univ. di Londra (1828). ◆ [ALG] Leggi, o teoremi, di D.: nella logica matematica, [...] leggi del calcolo proposizionale che hanno una notevole rilevanza nell'algebra booleana: v. circuiti logici: I 618 f. ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] a coloro che adottano un approccio innatista della lingua.
La semantica proposizionale è stata principalmente dominio di filosofi del linguaggio interessati al rapporto tra la logica sotto stante la lingua naturale e la gamma dei possibili sistemi ...
Leggi Tutto
Lingua
Luis J. Prieto
di Luis J. Prieto
Lingua
sommario: 1. Introduzione. 2. Lingua e parole. 3. Lingua e codice non linguistico. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il primo problema che si presenta quando [...] '] quella, precisamente, costituita dall'estensione della funzione proposizionale: ‛x è un oggetto dato nel compito attuale ci si riferisce quando ci si serve del codice, o con la somma logica di più di una di tali classi (v. semiologia). Se i ...
Leggi Tutto
Etica
Pietro Piovani
di Pietro Piovani
Etica
sommario: 1. Introduzione. 2. Alla ricerca dell'oggettività dei valori. 3. Mobilità, relatività, storicità. 4. Autonomia e ambiguità. 5. Logica del disordine [...] Però, dentro questo atteggiamento che, nella critica proposizionale movente da Moore, scade facilmente nell'ovvio o tr. it., p. 115). L'enigma della vita non può essere sciolto logicamente: ‟È chiaro che l'etica non può formularsi" perché ‟l'etica è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Teorie del linguaggio e del segno
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse per il linguaggio e per i segni non verbali [...] dei termini o delle classi per il suo sillogismo, mentre gli stoici introducono una logica di tipo proposizionale.
Questo passaggio dalla filosofia aristotelica a quella stoica può essere identificato anche come un passaggio sia da una filosofia ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] stimoli che richiedono o ammettono un'analisi linguistico-proposizionale sono elaborati nell' emisfero sinistro, mentre gli si basano sul metodo della sottrazione, che adotta la logica seguente: l'attività metabolica di una zona anatomica di ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] drawing è realizzabile. Per chi non ha familiarità con il calcolo proposizionale, conviene ricordare che una proposizione booleana è costruita a partire da un certo numero di variabili logiche Xl, ... Xn che possono assumere solo due valori, 0 e 1 ...
Leggi Tutto
Intuizionismo
AArend Heyting
di Arend Heyting
Intuizionismo
sommario: 1. Concetti fondamentali. 2. Aritmetica elementare. 3. Il principio del terzo escluso. 4. I numeri reali. 5. Ineguaglianza e separazione [...] conseguenza, l'intersezione di due specie è definibile soltanto se contiene almeno un elemento. In logica non esiste calcolo proposizionale, poiché soltanto le proposizioni vere hanno senso. Inoltre si deve prendere in considerazione la restrizione ...
Leggi Tutto
proposizionale
propoṡizionale agg. [der. di proposizione]. – In logica matematica, che si riferisce a proposizioni: calcolo p., il calcolo delle proposizioni (v. proposizione, n. 2); variabile p., variabile che rappresenta una proposizione.
calcolo1
càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione di un dato problema aritmetico,...