DE MARTINO (Di Martino), Pietro
Pietro Nastasi
Fratello di Nicola Antonio, nacque a Faicchio (Benevento) il 31 maggio 1707 da Cesare e Agata Ferrari.
Compiuta la primissima istruzione nel seminario [...] accomuna le due operette in esame è l'ostinata insistenza del D. a voler dimostrare (anche con l'uso della logicaproposizionale) che "da un'ipotesi falsa non puo mai ricavarsi un'affermazione vera" . Questo tipo di posizione, che era servito nell ...
Leggi Tutto
quantita
quantità
La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, può essere misurato e quindi la sua grandezza, eventualmente espressa in termini numerici.
La [...] analisi del concetto di q. che Aristotele svolge sul piano logico-dianoetico, laddove alle due forme principali del giudizio qualitativo, un terreno prettamente logico-formale (quantificazione dei predicati; logicaproposizionale) ed epistemologico ...
Leggi Tutto
disgiunzione
disgiunzione in logica, connettivo, indicato con il simbolo ∨, che corrisponde, nel linguaggio naturale, alla congiunzione disgiuntiva «o» usata in senso inclusivo (come il latino vel) e [...] enunciato falso se e solo se tutti gli enunciati che la compongono sono falsi. La disgiunzione fra due enunciati, in logicaproposizionale, svolge un ruolo analogo a quello dell’unione fra due insiemi nella teoria degli insiemi: l’insieme di verità ...
Leggi Tutto
validita
validità
Il criterio in base al quale si stabilisce l’efficacia logica o probativa. Nella logica matematica il termine si presenta con vari significati che hanno influenzato il lessico filosofico [...] i modelli (➔ interpretazione; modello). Le formule valide costituiscono nella logica dei predicati la controparte delle tautologie (➔ tautologia) della logicaproposizionale (➔ proposizionale, calcolo).
Validità di un sistema formale
Un sistema ...
Leggi Tutto
Lesniewski
Leśniewski Stanisław (Serpuchov, Mosca, 1886 - Varsavia 1939) matematico, logico e filosofo polacco. Fu esponente di spicco della scuola polacca di matematica e logica, cui appartengono anche [...] è sostituita da quella di parte costituente di un oggetto complesso. La prototetica è una generalizzazione della logicaproposizionale nella quale figurano variabili per tutte le categorie generate a partire dalla categoria delle proposizioni e nella ...
Leggi Tutto
verita, tavola di
verità, tavola di metodo semantico della logicaproposizionale (→ enunciati, linguaggio degli) per determinare il valore di verità («vero» V oppure «falso» F) di un enunciato composto [...] di verità dei suoi costituenti, è una → contraddizione e risulterà falso in ogni interpretazione.
Le tavole di verità risalgono alla logica stoica e megarica, ma la loro prima esplicita descrizione ed elaborazione è opera di Ch.S. Peirce (1880); esse ...
Leggi Tutto
Herbrand
Herbrand Jacques (Parigi 1908 - La Bérarde, Isère, 1931) matematico e logico francese. Morì giovanissimo all’età di 23 anni in un incidente alpinistico. A 17 anni fu ammesso, primo in graduatoria [...] dimostrazione, 1930), e le procedure di riduzione quasi-algoritmica di espressioni quantificate a particolari forme enunciative, che fondamentalmente permettono un certo tipo di riduzione della logica del primo ordine alla logicaproposizionale. ...
Leggi Tutto
Nicod
Nicod Jean George Pierre (? 1893 - Ginevra 1924) logico ed epistemologo francese. Dopo aver studiato per alcuni anni matematica a Parigi, si trasferì a Cambridge e, sotto la direzione di B. Russell, [...] -epistemologica. Dopo un primo importante articolo sulla logicaproposizionale, A reduction in the number of primitive propositions of logic (Una riduzione del numero delle proposizioni primitive della logica, 1916) e alcuni scritti minori, si occupò ...
Leggi Tutto
Herbrand, teorema di
Herbrand, teorema di o teorema di Herbrand-Tarski, in logica, altra denominazione del teorema di deduzione, dimostrato da J. Herbrand nella sua opera del 1930, ma già delineato da [...] ; in particolare, la possibilità di ridurre algoritmicamente questioni relative alla logica del primo ordine alla logicaproposizionale. Per questo tale risultato ha avuto una notevole importanza nel successivo sviluppo di procedure di dimostrazione ...
Leggi Tutto
premessa
preméssa [Der. del lat. praemissa (sententia) "(proposizione) messa avanti"] [FAF] Nella logicaproposizionale, sinon. di ipotesi: v. logica: III 484 a. ...
Leggi Tutto
proposizionale
propoṡizionale agg. [der. di proposizione]. – In logica matematica, che si riferisce a proposizioni: calcolo p., il calcolo delle proposizioni (v. proposizione, n. 2); variabile p., variabile che rappresenta una proposizione.
calcolo1
càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione di un dato problema aritmetico,...