• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
127 risultati
Tutti i risultati [127]
Filosofia [29]
Matematica [13]
Lingua [15]
Temi generali [13]
Biografie [12]
Diritto [11]
Logica [9]
Grammatica [8]
Ingegneria [6]
Musica [7]

modalita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

modalità Claudio Pizzi Le quattro modalità fondamentali – necessario, possibile, impossibile, contingente – e le loro interrelazioni hanno ricevuto una prima trattazione sistematica nell’Organon di [...] , talora vero, sempre falso, talora vero e talora falso). Il libro che ha segnato la rinascita della logica modale nel XX sec. (Symbolic Logic di Clarence I. Lewis e Cooper H. Langford, 1932) conteneva la formulazione di cinque sistemi assiomatici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su modalita (2)
Mostra Tutti

operatore logico

Enciclopedia della Matematica (2013)

operatore logico operatore logico in un’algebra di → Boole, sinonimo di operazione su variabili booleane. Gli operatori logici fondamentali sono gli operatori and, per il prodotto logico, or, per la [...] della verità e della falsità di una proposizione (→ logica modale). Oltre agli operatori aletici, la logica modale utilizza anche operatori deontici (→ logica deontica) che indicano modalità connesse al concetto di dovere, quali: O («è obbligatorio ... Leggi Tutto
TAGS: STRUTTURA ALGEBRICA – ALGEBRA DI → BOOLE – VARIABILI BOOLEANE – LOGICA CLASSICA – QUANTIFICATORI

Kripke

Enciclopedia della Matematica (2013)

Kripke Kripke Saul Aaron (Omaha, Nebraska, 1940) logico e filosofo statunitense. Ha insegnato all’università di Princeton. Diventò famoso a diciassette anni dimostrando la completezza di un particolare [...] e potente, detto semantica dei mondi possibili. In seguitò applicò il metodo agli altri principali sistemi di logica modale e alla logica intuizionista. Egli aprì così la strada a una piena comprensione delle proprietà matematiche di molti sistemi di ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PRINCETON – LOGICA INTUIZIONISTA – LOGICA DEONTICA – ESSENZIALISMO – LOGICA MODALE

semantica

Enciclopedia della Matematica (2013)

semantica semantica parte della logica che si occupa di fissare le regole per la interpretazione delle formule di un linguaggio formale in modo da attribuire loro un significato. Per gli usuali sistemi [...] definite delle relazioni di «accessibilità». L’interpretazione di un linguaggio o di una teoria significa individuare per ogni enunciato A l’insieme delle situazioni (o mondi possibili) in cui A è vero (si veda anche → logica; → logica modale). ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO FORMALE – MATEMATICA – TARSKI – LOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su semantica (1)
Mostra Tutti

modalità

Dizionario di filosofia (2009)

modalita modalità In generale, modi di essere di enunciati o di proprietà che sono attribuibili a un soggetto. Nel primo caso, utilizzando la terminologia medioevale, si parla di m. de dicto, poiché [...] ). Si parla anche di m. temporali, in relazione allo sviluppo di logiche che trattano di enunciati la cui verità è temporalmente qualificata. L’interesse per la logica modale si ridusse profondamente nei secc. 15° e 16° per ravvivarsi soltanto ... Leggi Tutto

modalita

Enciclopedia della Matematica (2013)

modalita modalità termine che assume significati diversi a seconda del contesto. ☐ In statistica, è ciascuna delle determinazioni con le quali può presentarsi un carattere statistico. Possono essere [...] comprendono anche quelle epistemiche («si sa che»), deontiche («è lecito che»), temporali ecc. La semantica per le logiche modali, che riprende, formalizzandola, la nozione leibniziana di mondo possibile, ha fra i suoi principali creatori S. Kripke ... Leggi Tutto
TAGS: LOGICA CLASSICA – LOGICA MODALE – ARISTOTELE – SEMANTICA – LOGICA

Hintikka

Enciclopedia della Matematica (2017)

Hintikka Hintikka Jaakko (Helsinki 1929 - Porvoo 2015) logico e filosofo finlandese. Allievo di G.H. von Wright, dopo aver insegnato a Helsinki, Stanford e all’università statale della Florida, dal 1990 [...] -matematiche alla discussione dei problemi filosofici tradizionali. Centrale nella sua opera è l’interesse per la logica modale (alla cui semantica formale egli contribuisce con l’importante nozione di «insieme modello»), che egli applica non solo ... Leggi Tutto
TAGS: ATTEGGIAMENTI PROPOSIZIONALI – FILOSOFIA DELLA MATEMATICA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – LOGICA FORMALE

Lewis, Clarence Irving

Dizionario di filosofia (2009)

Lewis, Clarence Irving Filosofo e logico statunitense (n. Stoneham, Massachusetts, 1883 - m. 1964). Laureatosi alla Harvard University (1906), insegnò nell’univ. della California (1911-20) e quindi in [...] suo nome all’introduzione della nozione di implicazione stretta, sulla cui base ha impostato i suoi studi di logica modale. Sul piano gnoseologico ed epistemologico, L. ha sostenuto una concezione tendente a conciliare pragmatismo e kantismo: i dati ... Leggi Tutto

Lewis

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lewis Lewis Clarence Irving (Stoneham, Massachusetts, 1883 - Cambridge, Massachusetts, 1964) logico e filosofo statunitense. Laureatosi alla Harvard University nel 1906, ha insegnato dapprima presso [...] di un operatore di possibilità, alla moderna logica modale. Sul piano epistemologico, secondo Lewis, la struttura concettuale della logica e della matematica non è immutabile: anche le leggi logiche, infatti, possono cambiare e l’unico criterio ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA ASSIOMATICO – HARVARD UNIVERSITY – LOGICA MATEMATICA – MASSACHUSETTS – EPISTEMOLOGIA

Montague

Enciclopedia della Matematica (2013)

Montague Montague Richard Merritt (Stockton, California, 1930 - Los Angeles 1971) logico e filosofo statunitense. Studiò all’università di Berkeley dove fu allievo di A. Tarski. Insegnò all’università [...] Studioso versatile e originale, Montague ha lavorato in diversi settori della logica matematica e particolarmente importanti sono le sue ricerche nel campo della logica modale e i suoi contributi allo sviluppo della semantica dei mondi possibili. La ... Leggi Tutto
TAGS: STOCKTON, CALIFORNIA – LOGICA MATEMATICA – LOGICA MODALE – LOS ANGELES – CALIFORNIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
modale²
modale2 modale2 agg. [der. di modo]. – Di modo, relativo al modo. In partic.: 1. In grammatica, avverbî m., quelli che esprimono il modo, la maniera di compiere un’azione, più comunem. detti avverbî di modo o di maniera (v. modo, n. 2 a)....
lògica
logica lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali