I progressi della fisica dell'atomo dal 1926 a oggi sono stati determinati per la maggior parte dallo sviluppo e dal consolidamento della cosiddetta "nuova meccanica, o "meccanica quantistica". È stato [...] particolari matematici di queste nuove teorie, ci limiteremo qui a osservare che esse trovano il loro fondamento logico in atomiche. Si tratterà quindi di trovare una nuova descrizione matematica del movimento che operi solo su grandezze osservabili e ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Treviso il 2 marzo 1926. Laureato in fisica nel 1951 all'università di Padova, dal 1963 è professore di Meccanica razionale dapprima a Palermo e poi, dal 1968, a Padova. Dal 1980 è socio [...] di B. è rivolto soprattutto al campo della fisica matematica nel cui ambito ha svolto ricerche sulla meccanica analitica, della relatività ristretta e generale. Si è interessato inoltre di logica modale
È autore, tra l'altro, di A general interpreted ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] resta automaticamente stabilito anche il valore della terza. In termini matematici ciò sta a indicare che esiste un'equazione di stato che proprietà sembrano sfuggire alla semplice, ma chiara, logica fisica contemplata dalla teoria di van der Waals ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] divaricazione fra sensibilità e razionalità, fra mondo delle ‛sensate esperienze' e mondo delle ‛ragioni matematiche'. "La fisica - scrive nel 1936 - costituisce un sistema logico di pensiero che si trova in uno stato di evoluzione e le cui basi non ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] innata che non può essere appresa attraverso alcun processo logico, il regresso all'infinito, il circolo vizioso e da ogni punto di quest'ultima; quindi dimostra con un argomento matematico che il modo in cui la luce emana dalla Luna contraddice la ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] metalli sono buoni conduttori di calore. Secondo la logica stringente della meccanica statistica dei gas, ai gradi intervallo per la componente di vs, lungo esso. Con semplici passaggi matematici si vede che la loro somma dà:
È chiaro che facendo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] al Merton College si originò anche un nuovo genere di sofismi, quello fisico-matematico. L'accento sulle tecniche logico-matematiche, piuttosto che sulla teoria fisica, è presente soprattutto nei trattati di Swineshead e Heytesbury e nei Sophismata ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] Cook è quello di decidere se una formula della logica proposizionale sia soddisfacibile. Da allora sono stati trovati migliaia d'informazione sulla Terra e sugli uomini in simboli matematici e informatici. Si ritiene che tale messaggio possa essere ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] 1982; v. Faddeev e Popov, 1967); quest'ultima proprietà è la conseguenza matematica dell'invarianza di gauge della teoria.
Se poniamo ξ ≠ 0, tutti i A prescindere dal verdetto finale che verrà dato sulla logica di ‛t Hooft, questa ha senz'altro ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] a determinare i modi di vibrazione diviene però un problema matematico di complessità notevolissima non appena la forma dell'ambiente, onde acustiche. Questo comportamento trova la sua logica spiegazione nella teoria di Bardeen-Cooper-Schrieffer ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...