ROCCATI, Cristina
Miriam Focaccia
– Nacque a Rovigo il 24 ottobre 1732 da Giovan Battista e da Antonia Campo, ambedue appartenenti a famiglie dell’aristocrazia cittadina.
Di ingegno acuto e vivace sin [...] la sua preparazione: lì iniziò a seguire le lezioni di logica del cartesiano Bonifacio Collina, si applicò altresì alla metafisica e accompagnato da quello delle scienze naturali e della matematica. Studi severissimi, per i quali comunque non ...
Leggi Tutto
PIRANI, Quadrio Ferruccio
Giovanni Duranti
PIRANI, Quadrio Ferruccio. – Nacque a Jesi, nell’Anconetano, il 25 gennaio 1878 da Oreste e da Stumera Fazi. Venne iniziato all’arte del costruire dal padre, [...] in qualità di ufficiale bersagliere, conseguì quella fisico-matematica presso il regio istituto tecnico di Ancona. Si accresciuta consistenza dimensionale degli interventi, modificò la logica insediativa sviluppando senza soluzione di continuità i ...
Leggi Tutto
VISALBERGHI, Aldo
Benedetto Vertecchi
VISALBERGHI, Aldo. – Nato a Trieste il 1° agosto 1919, trascorse buona parte della sua infanzia a Monfalcone, dove risiedevano i suoi genitori, Wanda Janovitz e [...] Dewey, del quale pubblicò nel 1949 la traduzione dell’imponente Logica, teoria dell’indagine. Il punto d’approdo dei suoi politica e sociale, dalla cultura letteraria a quella matematica e scientifica, dalla politica e dalla moltitudine delle ...
Leggi Tutto
TARI, Antonio
Alessandro Savorelli
TARI, Antonio. – Nacque il 4 luglio 1809 a Santa Maria Maggiore in provincia di Caserta (dal 1862 Santa Maria Capua Vetere), da Giuseppe, conservatore delle ipoteche [...] frequentò invece le lezioni e la casa di Pasquale Galluppi, docente di logica e filosofia teoretica, tra i primi a introdurre in Italia il tedesco, della letteratura estetica contemporanea e della matematica (entrando a tal proposito in commercio ...
Leggi Tutto
PRODI, Giorgio
Felice Cimatti
PRODI, Giorgio. – Nacque a Scandiano (Reggio Emilia), il 12 agosto 1928 da Mario, ingegnere civile, e da Enrichetta Franzoni, maestra elementare. La famiglia aveva lontane [...] figli, dei quali Giovanni, il maggiore, nato nel 1925, insegnò analisi matematica a Trieste e a Pisa; la sorella Maria Pia si laureò in diversi modi di conoscere e ragionare (Storia naturale della logica, Milano 1982), una estetica (L’uso estetico del ...
Leggi Tutto
TAMBURELLI, Dario
Paolo Broggio
– Nacque a San Ginesio, nella Marca anconetana, il 15 gennaio 1571.
Appartenente a una delle famiglie della piccola aristocrazia cittadina, giunse ciò nonostante al noviziato [...] 1590 i cataloghi dello stesso Collegio lo danno come studente di logica. Nel 1593 lo ritroviamo nel collegio di Siena, dove frequentò prima che a questi fosse affidata la cattedra di matematica al Collegio romano, in cui esprimeva parole di altissimo ...
Leggi Tutto
QUARTARONI, Domenico
Federica Favino
QUARTARONI (Quartaironi, Quarteroni), Domenico. – Nacque a Messina nel 1651 (Proja, 1840, p. 1). Non sono noti i nomi dei genitori.
Dalle sue suppliche indirizzate [...] Argus Philosophicus, «dove con breve metodo si insegna la logica, e la fisica» (Archivio di Stato di Roma, Cartari Febei, b. 66, c. 334r).
A Messina aveva cominciato a insegnare matematica, ma il fallimento della rivolta antispagnola (1678) e la ...
Leggi Tutto
NALLI, Pia Maria
Pietro Nastasi
– Nacque a Palermo il 10 febbraio 1886, da Giovanni, impiegato, e da Carmela Fazello, quarta di sette figli, fra i quali Vitangelo, che alla professione medica affiancò [...] a ottenere un comando presso l’Università di Catania. Logica e prassi consolidata avrebbero suggerito che il primo ternato , pp. 208 s.; R. Leonforte, P.N. Vita di una matematica palermitana, in la Repubblica. Palermo, 22 febbraio 2009; S. Linguerri, ...
Leggi Tutto
CAPRA, Baldassarre
Giuliano Gliozzi
Nacque a Milano nel 1580 dal conte Marco Aurelio e da Ippolita Dalla Croce.
La famiglia, del cui nome si trova anche la forma latinizzata Capella, era di antica nobiltà; [...] verso il 1594 perché potesse apprendervi la scienza logica e fisica, adattandosi anche a dare lezioni di se per parecchio tempo ancora si continuò ad attribuirne l'invenzione a matematici tedeschi, come Giusto Birg (1603) o Filippo Orcher (1605), ...
Leggi Tutto
PAOLO, della Pergola
Dino Buzzetti
– Fu il più famoso esponente di una famiglia marchigiana di insegnanti (Lepori, pp. 541 s.) e nacque a Pergola, nelle Marche, nell’ultimo ventennio del Trecento.
Il [...] Non è nemmeno escluso che tenesse anche lezioni di matematica e sono noti i suoi interessi per l’alchimia of Pergula’s Commentary on the ‘Sophismata’ of William Heytesbury, in English Logic in Italy in the 14th and 15th Centuries, a cura di A. Maierù ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...