Filosofo statunitense (Cambridge, Massachusetts, 1839 - Milford, Pennsylvania, 1914). Nella sua opera più nota, l'articolo How to make our ideas clear, pubblicato nel Popular Science Monthly del gennaio [...] un'unità di misura standard. Si occupò anche di matematica, in special modo dei problemi dei fondamenti, di algebra 1898) col nome di pragmatismo. Le indagini nel campo della logica e le ricerche di un'adeguata teoria della conoscenza indussero infine ...
Leggi Tutto
Matematica
Operazione aritmetica mediante la quale si trova la somma di due o più numeri (detti addendi o termini). Nell’accezione più comune il termine a. si riferisce al caso dei numeri interi positivi. [...] che contiene tanto gli elementi della prima quanto quelli della seconda collezione ed essi soltanto (operazione logica di unione o somma logica). Tale collezione si chiama collezione somma: il suo numero cardinale (che dipende solo dai numeri ...
Leggi Tutto
PASTORE, Annibale
Renato LAZZARINI
Filosofo, nato il 13 dicembre 1868 a Orbassano (Torino), professore di filosofia teoretica nell'università di Torino dal 1921 al 1939.
Si è dedicato a problemi di [...] , di cui ha esaminato soprattutto l'aspetto quantitativo, logico, causale. Logica e matematica come scienza della quantità tendono a identificarsi. La teoria dei modelli meccanici di cui la logica sarebbe un esemplare fra gli altri, nonché quella del ...
Leggi Tutto
predicato
predicato [Der. del lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare "rendere noto"] [ALG] [FAF] (a) Ciò che si afferma o si nega intorno a un soggetto; (b) nella logicamatematica, [...] , oltre alle proposizioni semplici e ai connettivi, si considerano anche p. e quantificatori. ◆ [ALG] [FAF] Logica dei p.: la parte della logicamatematica che studia le espressioni (formule) che si possono costruire con p. (applicati a costanti e ...
Leggi Tutto
semantica
semantica parte della logica che si occupa di fissare le regole per la interpretazione delle formule di un linguaggio formale in modo da attribuire loro un significato. Per gli usuali sistemi [...] struttura. Alla base dell’interpretazione di una teoria matematica, e cioè della determinazione di un suo → enunciati e di quello dei predicati. Per esempio, la logica degli enunciati può essere interpretata come l’analisi del significato dei ...
Leggi Tutto
Padoa
Padoa Alessandro (Venezia 1868 - Genova 1937) matematico e logico italiano. Interrotti gli studi di ingegneria a Padova, nel 1895 si laureò in matematica a Torino con una tesi di logica. Fece parte [...] se, in una teoria formale, un nuovo termine primitivo è effettivamente indipendente da altri termini primitivi; con tale metodo dimostrò l’indipendenza degli assiomi di Peano. Nel 1932 ebbe la cattedra di logicamatematica all’università di Genova. ...
Leggi Tutto
sintassi
sintassi [Der. del gr. sy´ntaxis "organizzazione", comp. di sy´n "insieme" e táxis "sistemazione"] [ALG] [FAF] Nella logicamatematica, lo studio delle proprietà e delle relazioni formali di [...] regole della s. specificano come vanno costruite le formule e come si deve operare sui simb. e sulle formule stesse (calcolo logico); in partic., rientrano nella s. i concetti di dimostrazione e di teorema, in quanto le regole per essi prescindono da ...
Leggi Tutto
Post Emil Leon
Post 〈póst〉 Emil Leon [STF] (Augistow, Polonia, 1897 - New York 1954) Prof. di matematica nel City College di New York (1944). ◆ [INF] Macchina di P.: v. automi, teoria degli: I 330 a. [...] ◆ [ALG] [FAF] Teoria di P.: nella logicamatematica, riguarda i sistemi formali e gli insiemi ricorsivamente numerabili. ...
Leggi Tutto
validita
validità [Der. di valido] [ALG] [FAF] Teorema di v., o di correttezza, dei calcoli predicativi del primo ordine: nella logicamatematica, afferma che qualunque teorema di un calcolo predicativo [...] del primo ordine è una formula logicamente valida, cioè è vera sotto ogni possibile interpretazione. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] che le materie insegnate fossero le seguenti: lettura del Corano, fiqh (diritto), filologia, grammatica, medicina, logica, matematica e astronomia. Alcune materie venivano indubbiamente insegnate per dimostrare l'adesione del califfo alla dottrina ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...