Matematico e informatico statunitense (San Francisco 1927 - Pittsburgh 1992). Prof. di computer science alla Carnegie-Mellon University (1967), ha dato importanti contributi in intelligenza artificiale, [...] umano con processi informatici e dimostrando così, mediante l'elaborazione di diversi teoremi del calcolo, predicati del primo ordine della logicamatematica. È autore, tra l'altro, di Human problem solving (in collab. con H. A. Simon, 1972). ...
Leggi Tutto
Matematico statunitense (Princeton 1911 - Water Mill, New York, 1996), figlio di George David; è stato prof. alle univ. di Washington e Cincinnati. Ha dato un contributo essenziale allo sviluppo dell'algebra [...] astratta, sviluppandone i collegamenti con tutti i rami delle matematiche superiori (dalla topologia al calcolo delle probabilità fino alla logicamatematica) e applicandola ad essi. Gran parte dei suoi risultati sono raccolti nel volume sui reticoli ...
Leggi Tutto
inferènza Nel linguaggio filosofico, ogni forma di ragionamento deduttivo, che dimostra come una proposizione derivi logicamente da un'altra. In logicamatematica, si dicono 'regole d'i.' l'insieme delle [...] regole in base alle quali in un sistema deduttivo possono essere derivati enunciati e teoremi a partire da assiomi o da altri enunciati ...
Leggi Tutto
Matematico francese (n. 1862 - m. 1956), prof. al liceo di Digione, autore di varie ricerche di matematica, fisica matematica e logicamatematica; tra le sue opere principali: Sur la philosophie des mathématiques [...] (1903). È specialmente noto per aver enunciato (1905) un paradosso in cui compaiono particolari numeri naturali, detti numeri di R ...
Leggi Tutto
Matematico ungherese (Győr 1849 - Budapest 1913). Docente universitario; membro dell'Accademia ungherese delle scienze; si è occupato in modo particolare di questioni inerenti alla teoria degli insiemi [...] e alla logicamatematica. Suoi lavori: Analízis ("Analisi", 1887), Az algebrai mennyiségek általános elméletének alapvonalai ("Lineamenti fondamentali della teoria generale delle quantità algebriche", 1903). ...
Leggi Tutto
Matematico (Greifswald 1909 - Praga 1945), prof. (dal 1944) all'univ. di Praga. Si occupò soprattutto di teoria dei numeri e di logicamatematica. Tra le opere: Die gegenwärtige Lage in der mathematischen [...] Grundlagenforschung (1938) ...
Leggi Tutto
Matematico statunitense (Millis, Massachusetts, 1900 - Filadelfia 1982); prof. alla Pennsylvania State Univ. dal 1941. Si è occupato soprattutto di logicamatematica. Tra le sue opere: Combinatory logic [...] (1958), Foundations of mathematical logic (1963). ...
Leggi Tutto
Linguistica
Forme o parole postulate Quelle forme o parole antiche, di solito contrassegnate con asterisco, che non sono documentate in alcun testo, ma di cui viene ragionevolmente supposta l’esistenza [...] sistema deduttivo). È termine in uso soprattutto nella matematica, mentre in fisica e nelle scienze applicate le che riguarda l’esistenza di determinati enti geometrici). Nella logica moderna la differenziazione tra assiomi e p. è venuta ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Natale Gucci
Mario Como
Roberto Capra
Paolo Zellini
(App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504)
Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] teorica. Soprattutto negli anni Trenta le ricerche erano per lo più orientate a stabilire quali problemi della matematica e della logica erano risolubili per via costruttiva, ovvero con un algoritmo, e si erano scoperti, su questa linea, diversi ...
Leggi Tutto
Scienza cognitiva
Antonio Rainone
Con la locuzione scienza cognitiva, dalla fine degli anni Settanta, si è soliti designare l'insieme delle discipline che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi [...] la specificità dei processi cognitivi umani, che non sempre sono riconducibili alle regole formulate in sede di teoria logica. Per es., benché la logicamatematica così come fu sistematizzata, tra la fine del 19° secolo e l'inizio del 20°, da G ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...