Paolo Ghionni Crivelli Visconti
Abstract
La società in nome collettivo è il tipo societario più elementare utilizzabile per lo svolgimento di un’attività di impresa commerciale e si caratterizza per la [...] , Padova, 1974, 93 ss., 435 ss.).
Certamente, il dato formale della rubrica dell’art. 2291 c.c. – concernente la nozione di registro delle imprese, anche per ragioni di coerenza logica e sistematica, tanto in ambito societario quanto fallimentare. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] il giurista medievale, se pure mutua dal teologo, come anche dal logico e dal filosofo, se ne distingue per la sua autonomia, che delle leggi sotto l’involucro della loro veste formale, fu perseguita con maggiore slancio soprattutto dopo che ...
Leggi Tutto
Principio di colpevolezza e responsabilità oggettiva
Fabio Basile
Dopo le sentenze della Corte costituzionale sul principio di colpevolezza, e dopo l’importante intervento del 2009 delle Sezioni Unite [...] di sabbia: il che si pone come intima contraddizione di tipo logico. Tenuto conto della necessità di verificare in concreto la colpa dell risulterebbe dall’applicazione delle ordinarie regole del concorso formale dei reati di percosse o lesioni e di ...
Leggi Tutto
Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale
Enzo Vincenti
L’esigenza, nata da una realtà sociale non conchiusa nei confini territoriali nazionali, di dare alle unioni omosessuali una formale [...] Cost. Lo scrutinio della Corte si snoda, nella sua articolazione logica, tramite il preliminare esame del profilo relativo al prospettato vulnus non sol22 tanto in ragione della previsione di istituti formali in tal senso, ma anche «per la crescente ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] ordinamento giuridico e, comunque, rispondenti ad esigenze di logica e di tecnica fiscale volte alla semplificazione o sostanziali che procedurali di talune categorie di aiuto. Atti formalmente sprovvisti di efficacia coattiva, ma che di fatto si ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Nella regolamentazione del procedimento di riparazione per l’ingiusta detenzione, il legislatore si limita a fissare i termini per la proposizione della domanda, il giudice competente [...] della pubblica autorità», posto che le fattispecie di «ingiustizia formale» ex art. 314, co. 2, c.p.p Cass., n. 245034), perché solo una motivazione adeguata e logicamente congrua può operare quale correttivo alla latente arbitrarietà insita nell ...
Leggi Tutto
Francesco Manganaro
Abstract
Il dipendente delle pubbliche amministrazioni che causa ad esse un danno incorre in responsabilità amministrativa, oggetto di possibili sanzioni disciplinari e di giudizio [...] non sono sottoposti ad un vincolo di consequenzialità logica. Sicché, dinanzi ad ipotesi di atti connotati il processo di depatrimonializzazione della responsabilità abbia trovato formale riconoscimento nella legislazione vigente, visto che il co ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
Alla categoria dogmatica dell’autotutela amministrativa vengono ricondotti diversi istituti che sono manifestazione sia di poteri tipizzati dal legislatore che di poteri cd. [...] n. 6384). Dopo la positivizzazione del particolare regime delle violazioni formali nell’articolo 21-octies della legge n. 241 del 1990 all'“alternanza”, Milano, 2001; Napolitano, G., La logica del diritto amministrativo, Bologna, 2017; Portaluri, P. ...
Leggi Tutto
Motivi aggiunti e perenzione
Gennaro Ferrari
Il problema relativo agli effetti della perenzione – conseguente all’omessa presentazione nei termini di legge della domanda di fissazione d’udienza relativa [...] estraneo. E ciò non solo senza alcuna giustificazione logica, ma anche con probabile violazione degli artt. 24 antecedente la riforma del 2000, alla quale si deve il riconoscimento formale dei motivi aggiunti impropri, è indubbio che l’unico rimedio ...
Leggi Tutto
Edificabilità, registrazione e plusvalenza
Valeria Mastroiacovo
Alla nozione normativa autonoma di area edificabile e uniforme per tutti i tributi, finalizzata a superare quella incertezza che aveva [...] le fattispecie plusvalenti è estranea alla logica dell’imposta di registro, rispetto alla n.41 con nt. di Mastroiacovo, V., Rilevanza dei criteri formali e sostanziali nell’individuazione dell’abuso dell’interpretazione autentica in materia tributaria ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
formale1
formale1 agg. [dal lat. formalis]. – 1. Nel linguaggio filos., della forma, che concerne la forma o è inerente alla forma, in stretta connessione con il sign. e lo svolgimento di questo termine in filosofia. a. Nella distinzione aristotelica...