Diritto della contemporaneità
Natalino Irti
Il mercato come locus artificialis
Il tema si offre a duplice trattazione: l’una, di carattere teoretico, che indaghi il ‘perché’ di ogni possibile diritto, [...] certo modo. Neppure Hayek può sottrarsi a codesta esigenza logica, sicché egli fa corrispondere alla dicotomia di ordini una dicotomia ‘Conferisce’, nel senso che un diritto, esteriore e formale, provvede a garantire l’astratta libertà del singolo e ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2015 è proseguita la riflessione [...] il pregiudizio ai loro diritti viene recato nella logica del terrorismo o dell’eversione.
Quanto alla dimensione del predente comma 2: un rinvio cui si è attribuito carattere formale (o dinamico), per effetto del quale, alla luce della complessa ...
Leggi Tutto
Protimesi
Ennio Cortese
La prelazione o protimesi (dal greco πϱοτίμησιϚ) è stata largamente usata sin dall'antichità greco-romana per convogliare le alienazioni di beni immobili verso proprietari che [...] farla valere i presenti e gli assenti, e le formalità dell'eventuale rinuncia. Nel caso di compravendite di beni della paternità della Sancimus avrebbe potuto condizionare, a rigor di logica, quello del raggio d'azione della legge: ad ammettere, ...
Leggi Tutto
Legalità penale “europea” e rimedi interni: il “caso Contrada”
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti problematici di una recente pronuncia della Corte di Strasburgo che ha condannato l’Italia [...] fondava su una base legale sufficientemente chiara, con il logico corollario che egli, all’epoca dei fatti, non poteva add. n. 7)6.
L’abbandono di una visione strettamente “formale” della legalità e l’opzione espressa per una concezione di natura “ ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] di federazione e di stato federale. Mentre il formalismo ha tentato di incasellare le realtà federali in categorie principio che l’indagine storica è più chiarificatrice di quella logica (Maier, H., Der Föderalismus – Ursprünge und Wandlungen, ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Viene esaminato il significato del principio di laicità dello Stato, con particolare riferimento alla rilevanza che tale principio ha assunto nell’ordinamento italiano, [...] personalità (art. 2 Cost.), il rispetto della eguaglianza formale e sostanziale dei cittadini, singoli e associati, indipendentemente dal consentono di considerare il superamento della “logica concordataria” come il risultato dell’affermazione ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza europea e confisca senza condanna
Alessandra Galluccio
La Grande Camera della Corte europea dei diritti dell’uomo è recentemente intervenuta – dopo quasi tre anni di attesa – a dirimere [...] del reato ed il presunto autore. Ciò nonostante, la logica della pena e della punizione così come la nozione di giunti alla pronuncia di una condanna in senso (anche) formale o perché il giudice ha adeguatamente motivato il suo convincimento ...
Leggi Tutto
Istruzione. Riforma universitaria
Aldo Sandulli
Monica Cocconi
IstruzioneRiforma universitaria
La l. 30.12.2010, n. 240, che ha profondamente riformato l’ordinamento universitario, mira ad elevare [...] atenei è stata compressa da un sistema centralistico ancora strutturato secondo la logica delle età liberale e fascista. Con la l. 9.5.1989, universitaria, pur sostenendo in più punti il formale rispetto dell’autonomia, abbia introdotto, sotto forma ...
Leggi Tutto
Tommaso Febbrajo
Abstract
Vengono illustrati i diversi ed eterogenei ambiti di operatività della garanzia civilistica, intesa sia come insieme di previsioni volte a garantire il godimento di un diritto, [...] trim. dir. proc. civ., 1990, 755). Analoga logica ispira la disciplina dei contratti di vendita di beni di civile e commerciale, III, Milano, 1959; Messinetti, D., Le strutture formali della garanzia mobiliare, in Riv. crit. dir. priv., 1991, ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Dopo una ricostruzione dei principali elementi che caratterizzano il sistema di relazioni sindacali nel settore del pubblico impiego, lo scritto si sofferma sui diversi ambiti [...] tipico di come un modello costruito in fasi e con logiche inclusive degli attori sindacali rischi di non reggere all’affermarsi di pensare – e non è un fatto solo giuridico-formale – alla difficoltà di comprendere quando un contratto di secondo ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
formale1
formale1 agg. [dal lat. formalis]. – 1. Nel linguaggio filos., della forma, che concerne la forma o è inerente alla forma, in stretta connessione con il sign. e lo svolgimento di questo termine in filosofia. a. Nella distinzione aristotelica...