Ius superveniens favorevole e custodia cautelare
Roberta Aprati
Ogni qual volta il legislatore interviene in materia di custodia cautelare in carcere, si impone la necessità di indagare sulle sorti [...] garanzie della CEDU, a prescindere dalla qualifica formale che possiedono nell’ordinamento interno15.
Al contrario, trattamento sanzionatorio il legislatore mirava proprio a sottrarre alla logica dello “svuota carceri” la peculiare fattispecie, e ...
Leggi Tutto
La riforma della riscossione e la recente disciplina
Massimo Basilavecchia
L’agente della riscossione, che prende il posto del concessionario concludendo così un percorso di riforma avviato sin dal [...] quella svolta dal concessionario, che agiva nella logica sostanzialmente privatistica del recupero del credito, duplicità dei soggetti non riesce ad eliminare, ma solo a rendere meno formale di quanto accadesse con il ruolo; e così resta una fase ...
Leggi Tutto
Livia Di Cola
Abstract
Si vuole affrontare, sulla base della riflessione dottrinale e dell’evoluzione giurisprudenziale in argomento, la ricostruzione del giudizio di divisione che si ritiene più coerente [...] all’assegnazione a uno o più condomini (art. 720 c.c.). È logico che si possa parlare di esecuzione in senso lato perché, non essendo ordinanza assolva ad una funzione di semplice controllo formale della regolarità del procedimento di divisione e di ...
Leggi Tutto
Part-time e prepensionamento
Pasquale Sandulli
Il 2015 non ha trascurato il welfare di base: i decreti sul sostegno del reddito, d.lgs. n. 22/2015 e d.lgs. n. 148/2015 – in esso qui interessa l’art. [...] economica, non può indurre a soluzioni ispirate alla logica potestativa. È certo, infatti, che non può
Merita di essere sottolineata la circostanza che – ferma l’intesa formale delle parti per la variazione del contratto nel senso della adozione del ...
Leggi Tutto
Controllo del giudice e crisi dell’impresa
Fabrizio Di Marzio
Nel concordato preventivo una questione essenziale concerne i limiti del controllo affidato al tribunale. La posta in gioco è di tracciare [...] maggiormente interessa, la relazione attestativa assolva non soltanto formalmente ma anche sostanzialmente alla funzione per cui è prevista fattibilità e sovraindebitamento
Un utile esercizio sulla logica del giudizio di fattibilità può essere svolto ...
Leggi Tutto
Diritto nel mondo virtuale
Mauro Orlandi
Profili del mondo virtuale
È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] carta: esso è raggiunto ab externo, attraverso istruzioni logiche immesse nella memoria del computer.
È la modalità di diritto civile», 1998, 1, pp. 525-33.
S. Tondo, Formalismo negoziale tra vecchie e nuove tecniche, «Rivista del notariato», 1999, 4 ...
Leggi Tutto
Sanzione penale, sanzione amministrativa e ne bis in idem
Francesco Viganò
Una recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, avente ad oggetto un noto caso di manipolazione del mercato, [...] sanzionati in via definitiva nell’ambito di un procedimento formalmente amministrativo, ma avente natura sostanzialmente “punitiva”.
3.2 in particolare sul versante procedimentale. Ma proprio questa logica per così dire “compensativa” è oggi in crisi ...
Leggi Tutto
La correzione degli errori materiali della sentenza
Aldo Carrato
L’istituto della correzione delle sentenze e delle ordinanze è stato in passato piuttosto negletto sia nell’ambito della teoria del diritto [...] i confini da rispettare nel rapporto tra errori formali ed errori di ideazione che afferiscono le sentenze e è destinato ad esplicare i suoi effetti.
A questa logica di semplificazione è improntato anche il procedimento di correzione disciplinato ...
Leggi Tutto
Voluntary Disclosure
Francesco Terrusi
La Voluntary Disclosure (o collaborazione volontaria) rappresenta, nell’ordinamento italiano, un inedito assoluto. Essa si sostanzia in una richiesta nominativa, [...] periodo d’imposta 2013, anche a siffatta tipologia di soggetti, al di là della veste di titolarità formale delle attività estere.
Nella stessa logica la VD è consentita ai contribuenti che abbiano fatto ricorso a soggetti interposti o a intestazioni ...
Leggi Tutto
Il contenzioso catastale e il riparto di giurisdizione
Guido Salanitro
Tre recenti decisioni della Cassazione hanno affrontato la questione del riparto di giurisdizione in materia catastale tra giudice [...] . 2, nuovo co. 3) in piena coerenza logica e giuridica. Ne emerge chiara la distinzione tra le riferimento agli atti relativi alle operazioni catastali. Da un punto di vista formale l’unico atto soggetto di notifica è il classamento o attribuzione di ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
formale1
formale1 agg. [dal lat. formalis]. – 1. Nel linguaggio filos., della forma, che concerne la forma o è inerente alla forma, in stretta connessione con il sign. e lo svolgimento di questo termine in filosofia. a. Nella distinzione aristotelica...