Circostanze del reato. La recidiva nella prospettiva costituzionale
Guglielmo Leo
Circostanze del reato.La recidiva nella prospettiva costituzionale
La riforma della recidiva, attuata con la l. 5.12.2005, [...] soglia percentuale minima di incremento sanzionatorio in caso di concorso formale o di continuazione31, oppure se sia ragionevole che la cost., 20.2.1995, n. 58.
24 In questa logica è stato eliminato l’obbligo di ricovero in ospedale psichiatrico ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
È andata persa l’occasione, nel corso [...] del reato).
Nondimeno – attraverso un formale ossequio alla giurisprudenza che considera ammissibili interventi ha ritenuto di sfruttare nella sua massima estensione la logica dell’interpretazione costituzionalmente orientata. Il palese deficit di ...
Leggi Tutto
Il divieto dei nova in appello
Gabriele Carlotti
Anche dopo l’entrata in vigore del codice del processo amministrativo la disciplina dei nova (domande, eccezioni e mezzi di prova, inclusi i documenti) [...] d’altronde, si è in presenza di una domanda logicamente diversa rispetto a quella formulata con l’impugnativa di di nuovi motivi (per i quali dovranno comunque ricorrere i requisiti formali e sostanziali di cui all’art. 43 c.p.a., trattandosi ...
Leggi Tutto
Automatismi sanzionatori e principi costituzionali
Guglielmo Leo
La discussione sui vincoli apposti alla discrezionalità giudiziale, nella definizione del trattamento sanzionatorio dei singoli casi [...] presa in considerazione siano tali da consentire una “equiparazione” guidata, almeno sul piano formale, da “rime obbligate”. Non si è sottratta a questa logica neppure la recente decisione additiva che la Corte costituzionale ha assunto riguardo all ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sui bilanci e i riflessi fiscali
Marco Venuti
Con il recepimento della direttiva 2013/34/UE sono state apportate modifiche di rilievo alla disciplina del bilancio codicistica. Se [...] art. 2426, n. 11-bis), c.c. prevede (in una logica prudenziale) che l’utile registrato sia accantonato in una riserva indistribuibile.
in bilancio non allineati all’inquadramento giuridico-formale dell’operazione, a cui invece fa riferimento ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Il contributo esamina la forma ed il contenuto del testo unico come atto avente funzione tipica nell’ordinamento italiano. Connette la figura alla distinzione fra l’atto [...] in concreto di distinguere fra innovazioni consentite e non consentite al testo unico delegato cfr. Perfetti, S., Coordinamento formale e coerenza logica nei testi unici di disposizioni legislative e regolamentari, in Giur. It., 2006, 1807 ss.).
La ...
Leggi Tutto
Francesco Farri
Abstract
La voce offre una panoramica sistematica dell'elemento temporale nelle dinamiche di attuazione del prelievo tributario, evidenziando come l'ordinamento prescriva sia termini di [...] nuovamente un atto di contenuto analogo ma emendato dal vizio formale o procedimentale. Non potrà, ad esempio e a tacer di quelle spontaneamente versate (fase di riscossione), con la logica previsione del collegamento tra i due termini nelle ipotesi ...
Leggi Tutto
Le novità del contratto di somministrazione di lavoro
Carmela Garofalo
Allo scopo di disincentivare l’instaurazione di rapporti di lavoro non stabili, il cd. “decreto dignità” (d.l.12.7.2018, n. 87, [...] il contratto di lavoro a tempo determinato6. Nella logica di arginare il ricorso alla somministrazione a tempo determinato individuate (policy aziendale), sarà tenuta a richiedere formalmente all’utilizzatore la ragione giustificatrice di cui all’ ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati i presupposti per la dichiarazione di fallimento, così come rielaborati dal d.lgs. 9.1.2006, n. 5 (legge di riforma organica del fallimento) e dal d.lgs. 12.9.2007, [...] sostanziale di cessazione dell’attività, ma ad un dato formale certo quale è la cancellazione dal registro delle imprese, comunque esposto agli attacchi dei creditori del de cuius. Alla stessa logica è ispirato il terzo comma dell’art. 11 l. fall. ...
Leggi Tutto
La responsabilità precontrattuale
Claudio Scognamiglio
La frontiera più avanzata della riflessione in materia di responsabilità precontrattuale è quella che ha approfondito, da ultimo, il problema della [...] art. 1337 c.c., a dare una spiegazione logica all’affermazione di risarcibilità del danno14.
I profili una parte nei confronti dell’altra, pure in assenza di un formale atto negoziale.
13 Così Castronovo, C., La responsabilità precontrattuale, cit ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
formale1
formale1 agg. [dal lat. formalis]. – 1. Nel linguaggio filos., della forma, che concerne la forma o è inerente alla forma, in stretta connessione con il sign. e lo svolgimento di questo termine in filosofia. a. Nella distinzione aristotelica...