Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Damiano Nocilla
Premesse alcune considerazioni generali in ordine alla natura delle leggi elettorali, si indicano le norme [...] Consiglio Monti il 6.11.2012). Dal punto di vista formale, stante l’equiparazione quanto a forza e valore con la legge materia del sistema elettorale in senso stretto, o muoversi nella logica di una sentenza additiva, con tutte le difficoltà che ciò ...
Leggi Tutto
La confisca
Vincenzo Mongillo
La giurisprudenza italiana mostra una crescente insofferenza per la sentenza di condanna quale vincolo formale di un provvedimento di confisca in caso di prescrizione del [...] giurisprudenziale incline a ridimensionare l’esigenza di una condanna formale per l’emanazione di un provvedimento di confisca, non è scevra da qualche ambiguità e stonatura logica.
Innanzitutto, appare poco persuasivo il fondamento della condanna ...
Leggi Tutto
Semplificazioni. DURC, sanzioni e procedure
Michele Faioli
La semplificazione delle procedure gestionali dei rapporti di lavoro ha almeno tre forme o strutture tradizionali di razionalizzazione normativa. [...] l’ente previdenziale ha già a disposizione. È una ripetizione formale di dichiarazioni di scienza, oggi dematerializzate e, dunque, per del DURC dovrebbe essere inserita all’interno di una logica di verifica ciclica dei datori di lavoro che ne fanno ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
Nella voce viene illustrata la figura del prefetto dopo le recenti riforme che hanno ridisegnato il profilo complessivo dell’amministrazione italiana introducendo, tra l’altro, [...] dalla l. 8.6.1990, n. 142 e poi con la complessiva formale abrogazione di quell’apparato normativo ormai desueto attraverso il t.u.e.l., inquadrarsi quelle competenze prefettizie accomunate dalla logica unificante della funzione di rappresentanza del ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Controversie
Elisabetta Silvestri
di Elisabetta Silvestri
Controversie, risoluzione delle
Introduzione
Il complesso mondo delle controversie e degli strumenti approntati da ciascun ordinamento per [...] " e l'affermarsi di "microsistemi paragiurisdizionali rispondenti a logiche particolari" (v., per entrambe le citazioni, Ferrara e concetto ampio di 'diversione' dei conflitti dalla giustizia formale.
In secondo luogo, è opportuno tenere a mente che ...
Leggi Tutto
Circostanze del reato. La recidiva nella recente giurisprudenza di legittimita
Gian Luigi Gatta
Circostanze del reatoLa recidiva nella recente giurisprudenza di legittimità
A sei anni di distanza dalla [...] certa diffidenza, considerandolo un residuo, nel sistema, della logica del diritto penale d’autore4. Da una parte, c.p.), imponendo una misura minima dell’aumento di pena per il concorso formale e il reato continuato (art. 81, co. 4, c.p.), incidendo ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del pegno non possessorio, per come delineato dall’art. 1 d.l. 3.5.2016, n. 59 convertito con modificazioni dalla l. 30.6.2016, n. 159, individuando i necessari [...] ex art. 2787, co. 3, c.c.
Sul piano formale, ex art. 1, co. 4, del decreto banche di cui . 702 bis c.p.c., così evidenziando che, probabilisticamente (nella logica del legislatore), la questione potrà essere affrontata con un’istruttoria sommaria, ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Viene analizzata l’espropriazione forzata come fenomeno sostanziale prodotto dal processo esecutivo. Così, dopo aver sommariamente descritto le fasi del percorso scandito dalle norme [...] abbia acquistato il possesso della res pignorata.
Alla stessa logica risponde anche l’art. 2915, co. 2, successivi, protegge l’acquirente in vendita forzata da ogni nullità (formale o extraformale, come accade nel caso di esecuzione senza titolo ...
Leggi Tutto
Antonio Guidara
Abstract
I ruoli tributari sono atti della riscossione, che consentono l’acquisizione coattiva delle somme pretese da altri atti (impositivi e/o sanzionatori), ma anche da essi stessi [...] alla dichiarazione del contribuente (a seguito di liquidazione e controllo formale della stessa ex artt. 36 bis, 36 ter d.P 1972) e di certo non fanno venir meno l’opportunità logica, prima che giuridica, della distinzione; essa, peraltro, tende ...
Leggi Tutto
Le questioni di giurisdizione in appello
Gabriele Carlotti
Nell’ambito della disciplina generale dell’appello, il codice del processo amministrativo ha innovativamente delineato un microsistema di regole [...] le suddette previsioni codicistiche sulla base di un ordine logico, diverso da quello incentrato sulla loro topografia normativa e cautelari) oppure circoscritta all’attuazione o all’emenda formale di una precedente decisione (come avviene per l’ ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
formale1
formale1 agg. [dal lat. formalis]. – 1. Nel linguaggio filos., della forma, che concerne la forma o è inerente alla forma, in stretta connessione con il sign. e lo svolgimento di questo termine in filosofia. a. Nella distinzione aristotelica...