Nino Longobardi
Abstract
Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] da un disegno prestabilito, né è stata guidata da una logica istituzionale complessiva. Così è stato non solo in Francia, assume.
In un primo significato, che può dirsi formale, indipendenza equivale a separazione. Determinate funzioni, di ...
Leggi Tutto
Il dibattito sull’art. 19 st. lav. dopo C. cost. 231/2013
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza gli effetti della dichiarazione di illegittimità costituzionale dell’art. 19 dello Statuto dei lavoratori [...] favorire una sintesi degli interessi non circoscritta alle logiche particolaristiche di piccoli gruppi di lavoratori». Ciò 6.2011 e del protocollo del 31.5.2013, hanno rinunciato formalmente ed espressamente a costituire RSA ai sensi dell’art. 19. ...
Leggi Tutto
Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] Istituzioni. Un reato che rispecchia il senso di devozione formale assoluta che occorreva portare all’Autorità e ai suoi anche dei paesi europei, comportando un suo adeguamento alla logica del conflitto e la sua coabitazione con un nuovo arsenale ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] mediante il ricorso alla forza, non riuscì ad avere ragione della logica tribale che regolava i rapporti di potere nella Rus´. Preparò “cattedrale di stato”), mentre sotto il profilo formale mostra non pochi elementi innovativi, soprattutto nella ...
Leggi Tutto
L’astreinte estesa alle sentenze di condanna pecuniarie
Giulia Ferrari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, con la sentenza 25.6.2014, n. 15, ha risolto il contrasto giurisprudenziale insorto [...] disobbedienza alla statuizione giudiziaria18. Anche da un punto di vista prettamente formale non va sottaciuto che la lett. e) del co. 4 in quanto valuta anche altri profili, estranei alla logica riparatoria, quali il valore della controversia, la ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] pp. 348 s.).
Inviato in Francia con l’incarico formale di raccogliere appoggi militari e sensibilizzare l’opinione pubblica a quel sentimento; riconosce, anzi, che esso aveva una logica in quanto lo sottendevano un giudizio e un ragionamento politico ...
Leggi Tutto
Massimo Basilavecchia
Abstract
Il rimborso è un momento essenziale dell’attuazione dei tributi, in un sistema che prevede sistematicamente la riscossione di somme a titolo di tributi non ancora definitivamente [...] visibile e solido, salvo i poteri di controllo formale e sostanziale che sulla dichiarazione eserciterà l’amministrazione. effetto di meccanismi di definizione automatica; e, in questa logica, l’ufficio che sia incorso in decadenza sia dal ...
Leggi Tutto
Tatiana Giacometti
Abstract
L’art. 10 bis l. 27.7.2000, n. 212, detta la disciplina dell’abuso del diritto o elusione fiscale e prevede che le operazioni elusive non diano luogo a fatti punibili. La [...] operazioni talvolta estremamente complesse ma formalmente trasparenti, in grado di ottenere dogmatica (precauzioni per l’uso), in Maniaci, G., Eguaglianza, ragionevolezza e logica giuridica, Milano, 2006, 115; Rescigno, P., L’abuso del diritto, ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del diritto di resistenza in una prospettiva costituzionalistica che tenga conto anche della più generale riflessione giusfilosofica sull’argomento. [...] l’obbedienza consenziente alle leggi; 2) l’obbedienza formale come adempimento estrinseco della legge; 3) la “ ”, “autorità” e “violenza” non è soltanto un problema di logica giuridica o di grammatica, ma una questione di prospettiva storica (così ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
In tempi recenti l’ordinamento italiano si è dotato di strumenti di intervento volti a conciliare l’esigenza di contrasto alla criminalità d’impresa con la tutela di (altri) [...] (Relazione, cit., par. 6). Proprio la logica sottesa a tale forma di confisca impone, secondo 15). Tale soluzione, oltre che meglio conciliarsi con i principi generali, trova supporto formale nella previsione del 5° co. dell’art. 32 d.l. n. 90 ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
formale1
formale1 agg. [dal lat. formalis]. – 1. Nel linguaggio filos., della forma, che concerne la forma o è inerente alla forma, in stretta connessione con il sign. e lo svolgimento di questo termine in filosofia. a. Nella distinzione aristotelica...