Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
In questi ultimi anni gli interventi legislativi in materia di processo civile presentano un dato ricorrente: l’introduzione di procedure conciliative nella convinzione [...] di esse, finendo per delegarla a privati, in nome della logica del mercato e con una manifesta deroga alla prerogative dello consulenti presso i tribunali.
Il procedimento si svolge senza formalità presso la sede dell’organismo di mediazione o nel ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Maria Alessandra Sandulli
L’art. 28 del d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito, con modificazioni, nella l. 9.8.2013, [...]
Con la conseguenza – tutt’altro che coerente con la logica ispiratrice della norma e con gli stessi principi generali in tema delle libertà economiche), non può però essere meramente formale e deve costituire un’effettiva garanzia di agevolazione ...
Leggi Tutto
La trasparenza e gli obblighi di pubblicazione
Marco Bombardelli
La trasparenza è un principio fondamentale dell’attività amministrativa, introdotto nel nostro ordinamento dalla l. 7.8.1990, n. 241. [...] di pubblicazione di questo tipo non sono riconducibili alla logica del controllo, ma mirano a rendere più facilmente la cui mancata attuazione rischia di ridurre a mera formalità i numerosi adempimenti previsti.
Una seconda questione problematica è ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina della colpa medica
Cristiano Cupelli
La l. 8.3.2017, n. 24 (cd. legge GelliBianco), accolta con grande entusiasmo dalla classe medica, ridisegna, a meno di cinque anni dalla legge [...] di esso l’intero peso del discrimine tra condotta medica – formalmente rispettosa delle linee guida – punibile o meno.
Il nuovo »; dall’altro, si coglie una «marcata incompatibilità logica» nel riferimento all’esclusione della punibilità nelle sole ...
Leggi Tutto
Michele Taruffo
Abstract
Si analizza il concetto generale della prova con riferimento al processo civile, considerandolo nelle sue caratteristiche fondamentali e nella dinamica che il fenomeno presenta [...] processuale, nel quale si può conseguire solo una verità “formale” o meramente “processuale”, ossia una non-verità ( tuttavia ammettere che talvolta il giudice escluda una prova logicamente rilevante quando essa risulti superflua, e quindi non ...
Leggi Tutto
Ricorso principale e ricorso incidentale
Marco Lipari
La sentenza “Puligienica” afferma importanti principi riguardanti la prevalenza del diritto europeo sulle regole del c.p.a. che prevedono l’obbligo [...] 99 c.p.a. In tal modo, la formale graniticità e perentorietà della sentenza “Puligienica” viene razionalmente sentenza della CGUE, ha nella sostanza disarticolato la logica della verifica pregiudiziale dell’interesse processualmente rilevante del ...
Leggi Tutto
Salvatore Boccagna
Abstract
Vengono illustrate l’evoluzione dell’istituto arbitrale nel settore delle controversie individuali di lavoro nonché l’attuale disciplina, frutto del d.lgs. n. 40/2006 (per [...] modificava l’art. 808 c.p.c., stabilendo, in deroga al divieto (formalmente non abrogato) dell’art. 806 c.p.c., che «le controversie di in materia di pubblico impiego (v. ad es., nella stessa logica, la reintroduzione, sempre ad opera del d.lgs. 80/ ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
Le fattispecie di false comunicazioni sociali sono state integralmente riscritte dalla l. 27.5.2015, [...] della disciplina, frattura manifesta non soltanto sul piano formale (si è in presenza di una riscrittura delle da permettere un giudizio di vero/falso secondo lo schema di una logica binaria: ma sul punto la riflessione più avvertita è giunta alla ...
Leggi Tutto
Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] trasformato la consideration in un requisito puramente formale volto a palesare l’effettivo intento 111, co. 6), è, per di più, fondata sulla scienza della logica, che necessita delle definizioni, anche di quelle desumibili dalla legge ordinaria, per ...
Leggi Tutto
Sergio Menchini
Accertamenti incidentali
Abstract
Gli accertamenti incidentali, che sono presi in considerazione, in modo espresso, dall’art. 34 c.p.c., rappresentano un capitolo, forse il più importante, [...] ., e non anche, invece, la pregiudizialità logica: i temi soltanto logicamente pregiudiziali divengono oggetto del processo, e del ’ammissibilità della domanda, che non richiede un’istanza formale, potendo la volontà delle parti essere desunta da ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
formale1
formale1 agg. [dal lat. formalis]. – 1. Nel linguaggio filos., della forma, che concerne la forma o è inerente alla forma, in stretta connessione con il sign. e lo svolgimento di questo termine in filosofia. a. Nella distinzione aristotelica...