Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] la methodus, che non era solo armatura formale bensì strumento di ritrovamento e di disposizione ordinata XVIIe siècle, 1° vol., pp. 281-88).
V. Piano Mortari, Diritto, logica, metodo nel secolo XVI, Napoli 1978.
A. Guzmán, Ratio scripta, Frankfurt a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] sviluppo del diritto, i suoi mutamenti nel tempo, possedessero una logica interna, fossero parte di un più vasto ordine di cambiamenti. di cui conservava i princìpi, e dalla sua formale alleanza con Giustiniano, che gli offriva definitivamente ...
Leggi Tutto
Lavoro a tempo determinato e dintorni
Stefano Giubboni
Le tipologie contrattuali cosiddette non-standard, tanto nell’area del lavoro subordinato quanto in quella del lavoro autonomo, sono nuovamente [...] a) e b) del co. 1-bis configurandosi, formalmente, come eccezioni al principio della «causalità» del contratto ’è dalla forza espansiva di cui sono dotate – nella effettiva logica operazionale delle nuove regole – le fattispecie derogatorie di cui al ...
Leggi Tutto
La legittimazione processuale speciale dell'ANAC
Marco Lipari
Le raccomandazioni vincolanti sono state sostituite dal nuovo istituto della legittimazione processuale speciale dell’Autorità Nazionale [...] ne ottiene notizia dopo l’aggiudicazione, la logica acceleratoria entra in conflitto con la legittimazione dell 2896/2015). Tale conclusione va estesa all’azione ANAC. L’ostacolo formale, costituito dalla formula del co. 1-ter, che considera le sole ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] che però evidenzia le difficoltà nel pervenire ad una definizione formale del concetto di obbligazione, viene proposta all'inizio del ventesimo e responsabilità, determinando la rottura dell’unità logica dell'obbligazione, fondata fino ad allora, ...
Leggi Tutto
Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012
Guerino Fares
Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] dello stesso SSN. Le attività erogate sul territorio saranno formalmente collegate e comprese tra quelle previste nei livelli essenziali Roma, 2010.
8 Sul punto, Freidson, E. Professionalism. The third logic, (trad. it. A cura di R. Ioli), Bari, 2002, ...
Leggi Tutto
Giudicato e revocazione
Fabio Francario
La Corte costituzionale ritiene non estensibile al di fuori del diritto penale il principio per cui sussiste l’obbligo del giudice interno di riaprire il processo [...] là delle perplessità che possono nutrirsi sotto il profilo formale e metodologico, la decisione è comunque importante per le diritto positivo dei singoli ordinamenti, poiché privilegia la logica tipica della common law della decisione case by case ...
Leggi Tutto
Il concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] della nozione di “intraneo” dal residuo influsso di logiche causali, così da favorire una corretta discriminazione dei sopra richiamato, non è data, ovviamente, da un criterio formale, e in particolare va negata rilevanza decisiva alle regole di ...
Leggi Tutto
Le modifiche alla responsabilità civile dei magistrati
Francesco Antonio Genovese
Il contributo si sofferma, in particolare, su alcune modifiche apportate dalla l. 27.2.2015, n. 18 al precedente assetto [...] alla causa del potere esercitato, ai principi di logica ed imparzialità, oltre che alla corretta formazione della proprio in ragione della sua conferma (e del rigetto, formale o sostanziale, dell’impugnazione) è divenuto pienamente legittimo, sicché ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il contratto
Raffaele Volante
Il contratto nel primitivismo giuridico altomedievale
Il contratto fu un tema di principale interesse dei glossatori, certamente quello in cui più onerosa [...] in giudizio. Questi devono essere così descritti usando la stessa logica, la quale deve servire in questo caso a mostrare l’ due accezioni distinte: quoad materiam, ossia nella sua sostanza formale, esso è un modello contrattuale fra tanti, ma quoad ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
formale1
formale1 agg. [dal lat. formalis]. – 1. Nel linguaggio filos., della forma, che concerne la forma o è inerente alla forma, in stretta connessione con il sign. e lo svolgimento di questo termine in filosofia. a. Nella distinzione aristotelica...