Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] necessario in futuro interrogarsi se, al di là della qualificazione formale utilizzata dal legislatore, la disciplina sostanziale e processuale di ’ente. I due modelli rispondono in realtà ad una logica ben distinta. Il primo postula, per l’appunto, ...
Leggi Tutto
Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità
Guglielmo Leo
Si individuano tradizionalmente, a proposito del sindacato della Corte costituzionale sulle norme penali, limiti connessi alla riserva [...] della stessa». Occorre sia rinvenuto un parametro normativo che renda “ineluttabile”, attraverso la logica triadica propria del principio di uguaglianza formale, l’individuazione di una previsione sanzionatoria alternativa a quella, in ipotesi non ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] ammette la prova contraria volta a dimostrare, nonostante l’apparenza formale, l’effettiva residenza e l’effettivo domicilio all’estero.
Il d.P.R. n. 633/1972).
Sempre nella logica che la tassazione debba avvenire nello Stato in cui ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] significativamente la previgente disciplina comunitaria in quanto, nella logica di superare i problemi di riconoscimento e traduzione senso di essere tenuto a verificare la sola regolarità formale del titolo standard e della domanda di assistenza ma ...
Leggi Tutto
Stefano Dominelli
Abstract
Il contributo analizza le norme di conflitto contenute nel Regolamento Roma III dedicato alla legge applicabile a separazione e divorzio.
Premessa
In prospettiva storica, le [...] 593-599, Rn 30).
L’art. 13, inoltre, sempre seguendo la logica ora descritta, risulta superato nella parte in cui prescrive che «[n]essuna di conclusione dell’accordo può imporre requisiti di validità formale aggiuntivi (art. 7, co. 2).
In ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] le operazioni poste in essere dall'impresa, che costituiscono la premessa logica della rilevazione contabile, intesa come raccolta dei valori e relativa rappresentazione formale.
I fatti di gestione devono essere appositamente documentati mediante i ...
Leggi Tutto
Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso
Ilaria Pagni
La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] c.p.c., viene infatti inteso non già quale assoluta necessità di formale ed esatta indicazione della ipotesi, tra quelle elencate nell’art. 360, forti o quelli più deboli), sia dall’ordine logico delle questioni che il difensore vuole imprimere alla ...
Leggi Tutto
Michele Belletti
Abstract
In questa Voce si intende indagare la natura della fonte Statuto regionale, limitatamente alle Regioni a Statuto ordinario, che ha conosciuto una significativa trasformazione [...] lo Statuto sia fonte regionale dal punto di vista sia sostanziale, che formale, disponendo l’art. 123, co. 2, Cost. che «Lo statuto dubbi in ordine ai rapporti di priorità temporale o logica dell’uno o dell’altro adempimento. Con tutta evidenza ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] ; stabilendo norme comuni per garantire – inter alia – l’uguaglianza formale tra i Paesi membri e, quindi, tra gli operatori; favorendo salute o l’ambiente). Ciò risponde a una logica condivisa e coerente, trattandosi di un’organizzazione fondata ...
Leggi Tutto
Il reverse charge negli acquisti intracomunitari
Antonello Cosentino
Il tema del reverse charge negli acquisti intracomunitari costituisce oggetto di un vivace dibattito giurisprudenziale – che ha coinvolto [...] .
Ciò posto, si osserva che, se non c’è alcuna incompatibilità logica tra l’affermazione che il diritto alla detrazione non viene meno in presenza di inadempimenti formali nella procedura del reverse charge e l’affermazione che il medesimo diritto si ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
formale1
formale1 agg. [dal lat. formalis]. – 1. Nel linguaggio filos., della forma, che concerne la forma o è inerente alla forma, in stretta connessione con il sign. e lo svolgimento di questo termine in filosofia. a. Nella distinzione aristotelica...