Mariaivana Romano
Abstract
Sebbene rappresenti solo il preludio di una complessa attività processuale contemplata dalla legge nel rispetto ed a garanzia dei diritti fondamentali dell’individuo, l’azione [...] del processo, nell’ambito del quale il p.m. assume formalmente la qualifica di parte contrapposta all’imputato ed all’ufficio di difesa di fasi processuali avanzate, sul presupposto che la logica dello scambio fra la riduzione della pena ed il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] realtà poteva essere la loro oggettiva imprecisione formale.
Com’è stato acutamente sottolineato (Santarelli capacità di distinguere fra i significati morali e civili delle logiche contrattuali coincide con un’abilità a distinguere, tanto etica quanto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] prassi amministrative hanno favorito; la riconduzione nella logica dell'efficienza competitiva anche dell’impresa pubblica, nel nostro Paese dopo l’Unità non offriva alcun addentellato formale cui legare un’indagine in positivo sul tema riguardante la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] funzionale delle norme piuttosto che su quella formale e macrosistematica, che è divenuto la sindacato), se non a pentirsi delle conquiste appena fatte, a riadattarsi in una logica 'emergenziale' (cfr. Il diritto del lavoro nell’emergenza, a cura di R ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] pensatore laico, sviluppava a sua volta una convincente critica al formalismo in una serie di brevi ma succosi saggi apparsi a cavallo ausiliarie che l’indirizzo tecnico aveva mortificato. Logica, storia, psicologia andavano riscoperte e valorizzate. ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’annullabilità e l’annullamento degli atti amministrativi costituisce ancora oggi il principale strumento di effettività del diritto amministrativo a garanzia dei fondamentali [...] organizzazione poste a garanzia del corretto (trasparente e logico) esercizio della funzione pubblica (Corso, G. Validità , bisogna escludere che tale vizio possa essere considerato «formale o procedimentale» e, dunque, sanabile ai sensi dell ...
Leggi Tutto
Fabio Rota
Abstract
Vengono esaminate le funzioni e il contenuto della motivazione delle decisioni civili, facendo particolare riferimento alle modifiche apportate dalla l. 18.6.2009, n. 69 alle norme [...] , co. 2, c.p.c.) che sopravvive al giudicato formale ed è sempre rilevabile in ogni successivo momento (Taruffo, M .p.c., in Nuove leggi civ., 2010, 822 ss.; Sassani, B., La logica del giudice e la sua scomparsa in cassazione, in Riv. trim. dir. proc. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] nettezza rispetto al metodo tradizionale (che aveva condotto al formalismo e al positivismo, nonché alla chiusura disciplinare), dando luogo presidente. Sandulli improntò i suoi scritti a una ferrea logica e a uno stile diretto ed efficace, ma anche ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Appartenente lato sensu all’area dei «rimedi successivi» contro le indebite misure cautelari personali, l’istituto della riparazione per l’ingiusta detenzione assolve, in chiave [...] , co. 1, c.p.p.).
L’«ingiustizia sostanziale» e l’«ingiustizia formale»
Due le fattispecie generatrici del diritto alla riparazione previste dal legislatore del 1988 finito per inquinare la stessa logica della distinzione, mettendo definitivamente ...
Leggi Tutto
Non punibilità per particolare tenuità del fatto
Giulia Alberti
Con il d.lgs. 16.3.2015, n. 28, in attuazione di una legge delega di riforma del sistema sanzionatorio penale, è stata introdotta nell’ordinamento [...] ex art. 131 bis c.p., con essa condividono la logica di fondo e, in parte, le funzioni.
La nuova ad esse debba ricondursi l’ipotesi del reato continuato25 o del concorso formale di reati26. Sulla compatibilità del reato continuato con la causa di non ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
formale1
formale1 agg. [dal lat. formalis]. – 1. Nel linguaggio filos., della forma, che concerne la forma o è inerente alla forma, in stretta connessione con il sign. e lo svolgimento di questo termine in filosofia. a. Nella distinzione aristotelica...