Marco Versiglioni
Abstract
Come la soggettività implica l’unicità, ossia, la giuridica indivisibilità, così il soggetto implica l’ ‘uno’, giuridicamente indivisibile. Perciò, si ha successione nel [...] Uricchio, Torino, 2014, 428); quindi, si desume da quella logica l’irrilevanza di peculiarità dell’erede ai fini della determinazione di infatti, «che non si tratta di un dato puramente formale, ma di una procedura che va ad incidere sul momento ...
Leggi Tutto
Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015
Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale
Riccardo Villata
Luca Bertonazzi
Premessa una ricognizione della [...] offerte tecniche. È la tesi del “tempo logico della pretesa”, che dà rilievo ai momenti della Sicilia, Palermo, sez. I, 14.2.2013, n. 351)28, ora prestandovi un ossequio solo formale (TAR Lazio, Latina, sez. I, 20.12.2012, n. 1006)29. Nell’aprile e ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] militari. Essa obbedisce quindi a una logica strategica differente, ancorché non sempre completamente di attacchi aerei o missilistici, prescindendo da ogni stato formale di guerra, costituiranno in futuro modalità sempre più frequenti dell ...
Leggi Tutto
Pasquale Passalacqua
Abstract
Viene analizzato l’istituto del contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, con riferimento al rapporto di lavoro privato. Ci si sofferma in particolare sulle novità [...] mesi». L’ipotesi era dotata di una sua possibile logica nell’ambito della previgente normativa, che consentiva una sola proroga non coglie l’occasione per precisare quale sia il regime formale a cui è sottoposta la proroga del contratto di lavoro ...
Leggi Tutto
Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...]
La diffusione del principio di legalità – nel duplice aspetto formale (o debole) di mero fondamento della legittimità dell’attività esecutiva figure giuridiche rispondono, come si è visto, a logiche differenti.
Ora, il primo problema che si pone ...
Leggi Tutto
Lorenzo del Federico
Abstract
Il procedimento rappresenta il naturale ambito di emersione degli interessi, pubblici e privati, investiti dalla decisione dell'autorità. Il fatto che l'azione impositiva [...] formalistica, l’equilibrio e la reciproca salvaguardia rispondono a logicheformali, mentre in una prospettiva sostanzialistica dovranno necessariamente rispondere a logiche sostanziali.
Il principio di uguaglianza, il diritto di difesa ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Marco Russo
Abstract
L’attuale disciplina dell’appello civile è esaminata con particolare riferimento al nuovo volto che il legislatore degli ultimi anni ha inteso attribuire al giudizio [...] ispirato ad un freddo efficientismo, totalmente estraneo alla logica di un ordinamento che si prefigga l’obiettivo, di autosufficienza che, coniato dalla giurisprudenza nell’esegesi dei requisiti formali del ricorso per cassazione ex art. 366 c.p.c. ...
Leggi Tutto
Interpretazione giuridica
Robert Alexy
Concetto
L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: [...] giuridico di dovere (5) che decide il caso segue logicamente dalle premesse 1-4. Questa deduzione corrisponde a ciò che negli ordinamenti codificati. Pur non possedendo il carattere formale di fonti del diritto, i precedenti appartengono tuttavia ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
La Rappresentanza Sindacale Unitaria (di seguito “RSU”) nasce come organismo di rappresentanza sindacale dei lavoratori nei luoghi di lavoro con gli accordi fra Governo, Confindustria, [...] la partecipazione alle elezione per la costituzione della RSU sia l’accettazione formale ed integrale del t.u. (cfr. in tal senso Trib. abbia conseguito il maggior numero di preferenze. Nella logica dell’accordo del 2014, dunque, il metodo elettorale ...
Leggi Tutto
Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] premessa, taluni individuano diversi modelli di accertamento di natura logica seguiti in giurisprudenza (Cannizzaro, E., Unità e pluralità . Non si è infatti affermato alcun vincolo formale in materia. Pertanto, è necessario tenere presente ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
formale1
formale1 agg. [dal lat. formalis]. – 1. Nel linguaggio filos., della forma, che concerne la forma o è inerente alla forma, in stretta connessione con il sign. e lo svolgimento di questo termine in filosofia. a. Nella distinzione aristotelica...