Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...]
Le pensioni di invalidità rispondono a una logica previdenziale o assicurativa quando sono riconosciute a soggetti un montante o dell'attualizzazione (o dello sconto), formalmente analoghi a quelli dei sistemi a capitalizzazione. La differenza ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] scoperte; (e) essere coerente dal punto di vista logico.
Definizione dei sistemi viventi
Le unità di evoluzione
I virus più semplice è la fissione binaria dell'oggetto parentale, di cui la stechiometria formale è
[4] A + S → 2A + W
dove A è ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] sociali è espressione? Che rapporto c'è tra l'atto formale che lo rappresenta e la fine del matrimonio da cui pp. 372-396.
Sgritta, G.B., Iniquità generazionali e logica delle compatibilità, in Politiche sociali per l'infanzia e l'adolescenza ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] .M.F. Petrie. Nell'area siro-mesopotamica prevaleva la logica di scavi estensivi integrati talora da sondaggi, sebbene limitati: adottare un sistema unitario, neppure solo il sotto profilo formale, per i riferimenti cronologici delle varie aree: di ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] pressoché inevitabili perdite in termini di rigore formale e generalità del modello.
Articolazione tematica le casse dello Stato.Con una qualche incoerenza sul piano della logica economica, ma con piena plausibilità in una strategia condizionata dai ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] sul contrario di E e che, su E, coincide con X; formalmente, X∣E è la restrizione di X a E. Assumere la congiuntamente, falso se E si verifica e B non si verifica, privo di valore logico se E non si verifica: è un modo diverso per dire che IB∣E è ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] accettata dai singoli lavoratori, ove non esprimano un formale rifiuto.
Un altro orientamento legislativo, che prosegue una a prescindere dall'anzianità contributiva. Strettamente connesse alla logica che ispira la riforma sono le disposizioni che ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] proposizione booleana è costruita a partire da un certo numero di variabili logiche Xl, ... Xn che possono assumere solo due valori, 0 e introdotto da A.K. Mackworth nel 1973 . Il formalismo dello spazio gradiente, anche in versioni più sofisticate ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] prestigio: si tratta del rapporto fra due libertà indipendenti e formalmente uguali, tali tuttavia che l'auctus (colui verso il quale un dato esterno e incontrollabile, che è l'esito logico dei tentativi di spiegare qualunque forma di obbedienza (ibid ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] contrario accade quando i profitti aumentano. Per descrivere formalmente questo tipo di dinamica, Goodwin fa ricorso alla teoria e predatori e tra salari e prede per comprendere la logica fondamentale dell'originario (1967) modello di Goodwin.
Nelle ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
formale1
formale1 agg. [dal lat. formalis]. – 1. Nel linguaggio filos., della forma, che concerne la forma o è inerente alla forma, in stretta connessione con il sign. e lo svolgimento di questo termine in filosofia. a. Nella distinzione aristotelica...