Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] il futuro.
Quelle posizioni antagonistiche sono la conseguenza logica del suo approdo tardivo sulla scena politica e del parvenza di leadership collettiva e all'uso di qualche meccanismo formale, come le votazioni e le elezioni negli organi di ...
Leggi Tutto
Antropologia
Claude Lévi-Strauss
di Claude Lévi-Strauss
Antropologia
sommario: 1. Problemi di definizione; antropologia, etnologia, etnografia. 2. Excursus storico. 3. La collocazione dell'antropologia [...] -Gourhan dimostra che la tecnologia può essere studiata sul piano formale come l'antropologia sociale fa con le istituzioni. Tanto per quali si era per troppo tempo negata l'attitudine al pensiero logico
(H. C. Conklin, W. C. Sturtevant, Ch. Frake ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] in forma corretta; tale effetto, inoltre, è la logica conseguenza della prima parte del salto, ma rappresenta altresì un molto più statica, relativamente espressiva e molto formale. La formalità consisteva nel fatto che l'atleta eseguiva tutti ...
Leggi Tutto
Computer science
Scott Kirkpatrick
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e l’ingegneria, costituendo dal punto di vista accademico un settore [...] della completezza, coerenza e decidibilità della matematica formale.
Turing sarebbe diventato la figura principale nello LISP, un linguaggio interprete per la manipolazione di espressioni logiche, fu inventato da John McCarthy nel 1958 ca. (anch ...
Leggi Tutto
Le politiche per il Mezzogiorno
Paola Casavola
Necessità e obiettivi delle politiche per il Mezzogiorno
La necessità di politiche per il Mezzogiorno d’Italia ha una storia lunga, ma certamente il Mezzogiorno [...] Il Quadro comunitario di sostegno (QCS) è l’unico documento formale che offre la possibilità tecnica di esplicitare in un programma ampio agire con interventi collegati da una logica comune che deve essere rintracciata innanzitutto richiedendo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] metterlo in opera in soli diciotto mesi, adottando una logica di prefabbricazione che prevedeva che tutti gli elementi fossero sino a 70 m. La possibilità di svincolarsi da logicheformali consentì di adottare, anche sulle pile, leggere soluzioni ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...]
In realtà, si ignora se a Camp David sia stata formalmente scambiata una cartografia dettagliata delle proposte avanzate di volta in volta dal vertice di Riyāḍ nel 2007 è entrato in questa logica e ha adottato per i rifugiati la formula di equa ...
Leggi Tutto
Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane
Paolo Magaudda
Marco Santoro
Il consumo culturale come pratica sociale
Esaminare il consumo culturale in Italia, e in particolare nelle regioni italiane, [...] universo di produzioni di beni e servizi culturali che seguono la logica del dono o quella della redistribuzione dal centro (in altre aumentato i loro tassi di accesso all’istruzione formale, anche superiore, favorendo in questo modo la successiva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aristotele
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aristotele è l’autore del primo sistema filosofico-scientifico elaborato nella [...] il nome di Organon, cioè “strumento”, ritenendo che la logica sia uno strumento di cui si servono le varie scienze il bronzo o il marmo nel caso di una statua; (2) cause formali, ossia la forma (eidos o morphé), intesa nel senso dell’organizzazione o ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] sommo bene non sarà dunque al termine di un processo logico-scientifico, ma sarà conquista del cuore puro ravvivato dalla ha in sé "un principio materiale da cui ha l'esistere e un principio formale da cui ha l'essere" (IISententiarum, d. 17, a. 1, q. ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
formale1
formale1 agg. [dal lat. formalis]. – 1. Nel linguaggio filos., della forma, che concerne la forma o è inerente alla forma, in stretta connessione con il sign. e lo svolgimento di questo termine in filosofia. a. Nella distinzione aristotelica...