Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] società nel suo complesso. La burocrazia nasce dalla logica dell'organizzazione sociale su larga scala. Essa ha dato personale e alterava il sistema educativo favorendo gli esami formali. Il rimedio consisteva nel rendere i funzionari personalmente ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] almeno fino agli anni Settanta un mero abbozzo teorico e formale; in parallelo l’articolo 9, ritenuto da alcuni una e catalogazione del patrimonio) e a operare secondo una logica di coordinamento con lo Stato, mai però chiaramente definita. ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] soccorso che "costituisce la prova evidente che egli è formalmente declassato". Perciò, scrive Simmel, il povero "come e la morte una relazione positiva, fondata biologicamente.
Nella logica razzista la morte della cattiva razza renderà la vita "più ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Maurice Duverger
di Maurice Duverger
Partiti politici
sommario: Introduzione. 2. Differenti tipi di partito. a) I partiti di quadri. b) I partiti di massa. 3. Le funzioni dei partiti. [...] differenza dei partiti di quadri - a darsi una struttura formale precisa e complessa, con gruppi di direzione ai vari Belgio nel corso di alcune legislature successive al 1945 - la logica del sistema permane immutata. Diversamente vanno le cose se una ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] di stabilità della moneta e di rigore a causa del prevalere di logiche solidaristiche, e dunque a farne il punto d’avvio di un programmatoria di medio e lungo termine e regolando in modo formale i rapporti con le competenze degli altri enti che ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] funzionari statali delle ‘belle arti’, di allora e di oggi: «sembra logico – afferma Romano – pensare ai musei locali, o meglio alle persone per i Beni culturali e ambientali, dall’assunzione formale tra i suoi compiti di una nuova funzione – ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] là dell'aspetto fenomenico e d'individuare principî generali e schemi logici che servano di guida per la comprensione dei fenomeni concreti (e Marshall e portata ad alto grado di raffinatezza formale da numerosi autori moderni), che tiene conto ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] Madruzzo intesa a riportare il concilio a Trento, e una formale protesta dei rappresentanti imperiali a Bologna, il 15 maggio 1548 restringe di continuo seguendo l'angusta angolazione della logica personale, tanto più significativa se si pensa al ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] e tecniche nuove, fino alla conquista di tutti i diritti formali, dall'accesso alle professioni alla parità di trattamento con gli , in modo aggressivo e determinato, con una sua logica affascinante, stringente e rischiosa, ogni calcolo di quote ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] esiti di tali scelte. Ma l’eccesso di regolazione formale si traduce in ritardi o paralisi dei corrispondenti processi formulazione di politiche di intervento, sembrano rispondere a una logica emergenziale e reattiva. La questione è entrata a fasi ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
formale1
formale1 agg. [dal lat. formalis]. – 1. Nel linguaggio filos., della forma, che concerne la forma o è inerente alla forma, in stretta connessione con il sign. e lo svolgimento di questo termine in filosofia. a. Nella distinzione aristotelica...