INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] un tipo di dato al quale viene associata una specifica formale che include l'insieme delle operazioni a esso applicabili. un ricco insieme di strutture di controllo per definire la logica secondo la quale l'algoritmo evolve (per esempio i concetti ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] , che possono raggiungere anche un'eleganza, una raffinatezza formale quale non si trova in quegli altri tanto più Discorsi letterari e filosofici: vi critica, è vero, la debolezza logica dell'A. pensatore, ma non mostra di ritenere per questo minore ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] su larga scala all'estero, sono incorse in misure di controllo formale o di sorveglianza informale da parte di molti governi. Si sono del sistema giuridico; la cultura giuridica ne costituisce la logica interna; le strutture giuridiche, gli attori e i ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] asperità del terreno, sino a divenirne quasi la logica estensione, è l'aspetto più connotante dell'architettura che assume un ruolo fondamentale nella difesa e che ha un parallelo formale molto evidente nel maschio dei c. cristiani (Azuar Ruiz, 1989, ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] un grande rigore nella dicromia e nelle scelte formali seguito da una progressiva perdita di chiarezza geometrica, rilievi e una statua. Alcune formelle (Musica, Grammatica, Logica, Aritmetica, Fede, Matrimonio) possono essere identificate come opere ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] ) e quella di chi riconosce nel 9° il momento più logico per la prima realizzazione del mosaico absidale, in quanto, per . Pietro in Ciel d'Oro e fissa dei parametri formali che incontrano ulteriore evoluzione, anche qualitativa, nei resti provenienti ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] con la semplice esenzione dall'obbligo d'iscrizione formale alla corporazione di riferimento. Le eccezioni alla norma luoghi di lavoro non poteva che costituire la logica conseguenza dei nuovi rapporti di produzione, ormai orientatisi ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] Stato federale democratico, come gli Stati Uniti; la logica conclusione del secondo è invece la scomparsa di ogni forma Germania nel 1929) e fu, quanto meno sul piano formale, una delle maggiori realizzazioni della diplomazia internazionale in tema ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] delle quali si originano le rocce ignee. Per logica estrapolazione noi pensiamo che queste masse fuse possano trovarsi 2-, ZnHS-2, HgHS-2, PbHS-2, AgHS, AuS-, risultanti, almeno formalmente, da reazioni dei solfuri neutri con H2S e con gli ioni S2- e ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] è tuttavia possibile descrivere in termini di causa la relazione logica e fisica che intercorre tra il segno e l'evento da ogniqualvolta si verifichi x.
Anche se queste relazioni logiche e formali tra le due parti dei presagi sembrano essere ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
formale1
formale1 agg. [dal lat. formalis]. – 1. Nel linguaggio filos., della forma, che concerne la forma o è inerente alla forma, in stretta connessione con il sign. e lo svolgimento di questo termine in filosofia. a. Nella distinzione aristotelica...