RAMO, Pietro (Pierre de la Ramée, latinizzato in Petrus Ramus)
Guido Calogero
Pensatore francese, nato a Cuth (Vermandois) nel 1515, morto a Parigi nel 1572, nella strage della notte di San Bartolomeo. [...] modo la retorica e la topica degli antichi) e in una teoria del iudicium (più vicina alla logica classica). Pur nella sua ingenuità formale, l'opera del R. tradiva quindi, come quella degli altri "filosofi della retorica" suoi contemporanei, un certo ...
Leggi Tutto
Scrittore austriaco, nato a Gorizia il 19 agosto 1895, morto a Berlino il 22 ottobre 1959. Figlio del drammaturgo Franz Adamus, partecipò alla prima guerra mondiale, fu impiegato di magazzino a Vienna [...] di certo dialogo, per altro, e la scarna logica degli eventi sono già l'annunzio del futuro passaggio 1951): esperimenti che rivestono, ormai, un interesse puramente storico e formale. Nell'àmbito della narrativa, più che le vecchie pagine della ...
Leggi Tutto
(O.P., al secolo Józef)
Storico della logica e della filosofia polacco, nato a Czuszów il 30 agosto 1902. Allievo di K. Twardoski, domenicano dal 1927, si è laureato a Lwów nel 1932 con una tesi su Die [...] , B. ha poi rivolto la sua attenzione alla storia della logica, pubblicando lavori sulla logica greca e antica in genere (Elementa logicae grecae, 1937; La logique de Théophraste, 1947; Ancient formallogic, 1951) e segnalandosi per un'opera di ampio ...
Leggi Tutto
GIUDICATA Nei codici civili e di procedura civile italiano 1942 la materia è stata disciplinata: a) quanto alla cosa giudicata formale, dall'art. 324 del cod. proc. civ., che, accogliendo l'insegnamento [...] venire in discussione anche rispetto a provvedimenti non giurisdizionali, come quelli amministrativi, costituisce un'esigenza logica inderogabile della decisione giurisdizionale, in quanto è destinata ad eliminare fra gl'interessati ogni incertezza ...
Leggi Tutto
. Al giurista Accursio, che verso la metà del sec. XIII aveva raccolto nella sua Glossa magna al Corpus iuris quanto di meglio aveva creduto di trovare nel prodotto della scuola bolognese dei glossatori, [...] di aver dato nel campo del diritto pratico e formale insigni giuristi come Rolandino Passeggeri, Guglielmo Durante e Alberto anche il merito di aver introdotto, con la discussione logica dei principî giuridici e la visione costante della realtà cui ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] essere della democrazia non consiste nel conformarsi alla coerenza logica di una teoria, ma nel fornire agli uomini la ne rispettino i riti, non sarà che una cornice formale vuota di ogni contenuto spirituale.
Ogni riflessione sulla democrazia porta ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] sensibilità alle cose della lingua (alla lingua come sistema formale in cui penetrare con il rigore dell'intelligenza, della di K. Rosenkranz, sia per leggere in lingua originale la Logica di Hegel, che ridisegnò in una serie di Quadri sinottici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lorenzo Valla
Francesco Tateo
Nell’opera di recupero del pensiero e della lingua dell’antichità e nella revisione critica della cultura filosofica e storiografica del Medioevo, Lorenzo Valla occupa [...] il successivo esame del testo, riconosciuto apocrifo, formalmente incongruo con i tempi in cui sarebbe stato la “Dialectica” del Valla, in Lorenzo Valla. La riforma della lingua e della logica, a cura di M. Regoliosi, t. 2, Firenze 2010, pp. 493-509 ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] nei puffs; tuttavia, malgrado questa lacuna, appare del tutto logico che i geni funzionino in questo o in analogo modo
Il risultato più importante, dal punto di vista della genetica formale, è la localizzazione di molti geni sui cromosomi umani. Ciò ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] 'intero corso della vita adulta con mezzi sia formali sia informali. Nel loro complesso, i mass it.: La tecnica rischio del secolo, Milano 1969).
Foerster, H. von, Bio-logic, in Biological prototypes and synthetic systems (a cura di E. E. Bernard e ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
formale1
formale1 agg. [dal lat. formalis]. – 1. Nel linguaggio filos., della forma, che concerne la forma o è inerente alla forma, in stretta connessione con il sign. e lo svolgimento di questo termine in filosofia. a. Nella distinzione aristotelica...