(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] si dovrà utilizzare, per es., una descrizione formale.
La stessa complessità del componente fa poi sorgere immagazzinata. Detta ΔV la distanza tra i livelli dello 0 e dell'1 logici, abbiamo:
τe α C·ΔV/Imedia
e quindi la potenza diventa proporzionale a ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] a carattere nazionalista, che, rifiutando la logica delle FARC, basata sull'autodifesa, hanno si notano aperture a nuove ricerche in cui cubismo e metafisica sono i punti di riferimento formale: A. Obregón (n. 1920), E. Grau (n. 1920), C. Porras ( ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] tra soggetti potenzialmente in conflitto, scavalcando il criterio formale del possesso delle informazioni (art. 13 l. difesa della r. individuale, non a mettere in discussione la logica della sorveglianza, che è solo spostata dal singolo al gruppo. ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] da parte dei governi dei paesi maggiormente colpiti. La logica dunque è ora quella di favorire l'adeguamento strutturale all'imprenditore agricolo, di là dalla sua qualificazione formale, il potere, legittimante gli aiuti comunitari agli investimenti ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] 1959-60 il ministro degli Esteri austriaco la sollevò formalmente all'Assemblea generale dell'ONU, che invitò le due Sekler, Freyler o Windbrechtinger e Ketterer. Nell'insieme una rigorosa logica sulle orme di A. Loos, esempio della quale sono i ...
Leggi Tutto
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, I, p. 573; III, I, p. 361; IV, I, p. 420)
Ripartizione amministrativa. − Il riordinamento amministrativo del 1980 ha ridotto le 25 province precedenti a 12 regioni e un'area [...] internazionale, in cui gli architetti propongono come caratteristica formale un concetto generalizzato d'espressione, che ricerca la profusione di immagini straniere, il che ha come logica conseguenza il perseguire uno scopo prettamente economico. Il ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] , anche le equazioni dimensionali. Perucca propone la logica soluzione che consiste, in primo luogo, nel di, App. III, ii).
Sempre al fine di ottenere una struttura formale la più semplice possibile per le relazioni tra grandezze e per le relative ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] elaborando nell'Europa contemporanea, colti, però, nell'aspetto formale, perché la storia dalla quale sorgono diverge dalla storia lo stato incaricò pure artisti nativi. Quasi come logica conseguenza i primi sintomi autonomisti nella scultura si ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Paolo Straneo
. La caduta dei corpi pesanti (gravi) sulla Terra rientra come caso particolare nel fatto generalissimo che due masse in presenza, poste comunque nello spazio, sono sollecitate [...] grave di questa antica riserva fisica si presenta, dal punto di vista logico, la difficolta più recentemente sollevata a proposito di alcune conseguenze dell'espressione formale della legge, quando la si volesse applicare a tutto l'universo supposto ...
Leggi Tutto
. Secondo l'etimologia della parola (dal latino concursus, da cum e curro "corro insieme") indica l'affluire simultaneo di più persone o cose a una stessa meta, a un medesimo fine. Il diritto penale contempla [...] di morte) tra loro o con pene minori. È logico che queste sanzioni non possano per la loro natura applicarsi la figura giuridica del reato complesso, in cui si ha un concorso formale improprio, perché il fatto violatore di più norme non è unico, ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
formale1
formale1 agg. [dal lat. formalis]. – 1. Nel linguaggio filos., della forma, che concerne la forma o è inerente alla forma, in stretta connessione con il sign. e lo svolgimento di questo termine in filosofia. a. Nella distinzione aristotelica...